“Censimento delle Edicole Sacre di Maruggio”. Dal nuovo anno parte il progetto dei Tutor di Play your Place

La storia di Maruggio non passa solo attraverso l’arte “maggiore” – come i Tutor dei Beni Culturali Ecclesiastici dell’A.P.S “Play your Place. Il luogo in gioco” stanno ormai, da anni, promuovendo e facendo conoscere meglio attraverso diverse attività (approfondimenti con le scolaresche, calendari e materiali divulgativi, mostre, visite guidate e ciclopasseggiate) – ma anche da tante piccole forme d’arte spontanea che, con semplicità e bellezza, sanno cogliere i tanti aspetti della vita quotidiana.

Rientrano a pieno titolo in questa categoria le edicole sacre e le cappelle votive, realizzate da privati cittadini in segno di devozione e riconoscenza verso i Santi o la Madonna. Le edicole sacre punteggiano i vicoli e le strade del nostro centro storico ma anche delle zone più periferiche. Troppo spesso, però, passano inosservate o addirittura sono in stato di abbandono.

Talora definite in maniera eccessivamente riduttiva “minori”, tali manufatti sono parte integrante del nostro patrimonio culturale e  afferiscono alla tipologia del “sacro popolare” e tutte rimandano ad una forte essenza di spiritualità, quella stessa che nei secoli ha indotto la nostra gente a cercare rifugio e conforto nel divino.

Per valorizzarle e garantirne la riscoperta, l’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” nell’ambito del progetto pluriennale “Cultura, Arte e Fede” in collaborazione con la Parrocchia “SS. Natività di Maria Vergine” ha deciso di iniziare il Censimento delle Edicole Sacre di Maruggio, che punta alla realizzazione di una mappa tematica del nostro centro abitato corredata da notizie storiche, artistiche e da testimonianze fotografiche. 

Un lavoro che richiederà tempo e dedizione, ma anche tanta collaborazione da parte dei maruggesi (è previsto anche un percorso didattico con le scuole), chiamati a segnalarci – mediante mail o postando foto su un gruppo facebook dedicato – eventuali manufatti che possono eventualmente sfuggire al lavoro capillare che verrà effettuato, ma anche in qualità di testimoni: per ogni edicola votiva, infatti, cercheremo di scoprire le motivazioni per la quale è stata costruita, direttamente da coloro che l’hanno commissionata.

Dopo le festività natalizie, quindi, i Tutor dei Beni Culturali Ecclesiastici del’A.P.S. – aiutati da molti altri amici che già hanno confermato la disponibilità a collaborare al progetto – percorreranno in lungo e in largo il territorio maruggese.

Alla fine della ricerca sul campo, il materiale archiviato sarà messo a disposizione di tutti (attraverso una pubblicazione, un calendario o altro materiale a stampa) al fine di allargare la base della nostra conoscenza e diffondere la consapevolezza del ricco patrimonio storico-artistico e devozionale di cui – talvolta inadeguatamente – siamo custodi.

Si proporrà, in seguito, la realizzazione di un percorso artistico-religioso che dia la possibilità a turisti e residenti di conoscere le opere frutto di antica tradizione popolare.

Articolo letto in totale 143 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *