Si chiude in positivo la terza edizione della Mostra dei Presepi all’ex Convento di Maruggio: una tradizione che si rinnova

Alla luce e al calore de “lu fuecu ti Cristu Piccinnu” ardente sul sagrato della Chiesa “S. Maria delle Grazie” (ex Convento), la Vigilia di Natale si è inaugurata la terza edizione della “Mostra dei Presepi” allestita – da ben tre anni – nei cappelloni della medesima chiesa e organizzata dall’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco”.
La mostra è stata aperta per sei serate (24-25-26 Dicembre e 1-5-6 Gennaio) e ha registrato un notevole apprezzamento da parte di numerosi visitatori, sia maruggesi che provenienti dai paesi limitrofi, richiamati anche dall’efficace azione pubblicitaria dell’evento effettuata nelle settimane precedenti su canali mediatici di diffusione regionale.

L’esposizione si è composta di ben 18 presepi, realizzati da altrettanti bravissimi partecipanti: Antonio Deangelis, Fulvio Deangelis, Giovanni Guarino, Angelo Massa, Luciano Pulieri, Luigi Sammarco e Daniela Rizzo, Chiara Saracino, Salvatore Saracino, Marcello Summa, Franco Vaccarella, Angelo Saracino (di Francavilla Fontana), Piero De Luca, Luigi Lombardi, Filomena Panarese e Patrizia Pro (di Torricella), Lorenza Caforio di Monacizzo (Ta).

Il CATALOGO DELLE OPERE PRESEPIALI ESPOSTE è pubblicato on-line ed è sfogliabile cliccando qui!

Più passano gli anni, più persone si aggiungono al gruppo originario di coloro che – sin dall’inizio e nelle intenzioni – hanno inteso recuperare e tramandare la tradizionale arte della costruzione del presepe.
Un’arte che gli stessi espositori hanno voluto trasmettere – a partire da quest’anno – anche agli altri: l’A.P.S. “Play your Place”, infatti, in continuità e coerentemente con il progetto pluriennale “Cultura, Arte e Fede” (in collaborazione con la Parrocchia “SS. Natività di Maria Vergine”), ha organizzato nei mesi di Novembre e Dicembre 2014 presso le Opere Parrocchiali un laboratorio creativo aperto ai bambini e ai loro genitori.
L’obiettivo pienamente raggiunto è stato quello di insegnare ai partecipanti a costruire un vero e proprio presepe, partendo dalla progettazione arrivando, via via, alla realizzazione delle case, alla loro colorazione e alla definizione dei dettagli.

Il DIARIO FOTOGRAFICO DEL LABORATORIO è consultabile on-line ed è sfogliabile cliccando qui!

Un percorso didattico ed esperienziale che ha appassionato grandi e piccini, in un processo naturale e divertente di trasferimento di capacità manuali e di nozioni religiose.
Molti bambini e genitori
, ammirando l’opera eseguita coralmente e visionando il video-diario proiettato in occasione dell’apertura della mostra, hanno espresso il desiderio di poter partecipare, per il prossimo anno, al laboratorio.
Uno stimolo in più e un motivo di soddisfazione per tutti gli organizzatori, ripagati pienamente da queste attestazioni di fiducia!

Il presepe realizzato nel corso del laboratorio “Costruiamo insieme il presepe” è stato collocato in bella mostra sull’altare dedicato a S. Francesco d’Assisi che, come è ben noto, è stato il primo a realizzare una rappresentazione presepiale in quel di Greccio nel 1223.

Parallelamente alla Mostra dei Presepi, nel chiostro dell’ex Convento – attualmente sede municipale – è stata allestita l’esposizione degli elaborati grafici relativi al concorso riservato alle scuole di Maruggio (promosso dagli stessi Tutor Diocesani dei Beni Culturali Ecclesiastici dell’A.P.S. “Play your Place”).
Ai bambini dell’Istituto Comprensivo Statale “Tommaso del Bene” è stato chiesto di reinterpretare le lunette affrescate del bellissimo chiostro: in esse sono raffigurate le storie, i gesti e i miracoli che hanno caratterizzato la vita di Santi francescani; analogamente è stato chiesto ai partecipanti di descrivere quelli che, a proprio giudizio, rappresentano al giorno d’oggi le azioni caritatevoli e degne di essere considerate virtuose.
Tutti i disegni sono stati realizzati con dovizia di particolari e significati, ma solo a tre bambini l’A.P.S. consegnerà un premio simbolico: a Giulia Buccolieri, a Francesco Giorgino e a Giovanni Schirone.

Il 26 Dicembre, poi, si è rinnovato il consueto appuntamento con la dimostrazione della lavorazione della cartapesta artistica. Il Maestro Luigi Lombardi di Torricella (Ta) ha incantato i presenti illustrando le varie fasi di realizzazione di un personaggio, maneggiando la creta, modellando le parti anatomiche e creando il pupazzo.

Le iniziative natalizie dell’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” sono state effettuate con il patrocinio del Comune di Maruggio.

Un sentito ringraziamento a Maurizio Bandelli, Silvano Doria e Giovanni Dimitri per essersi messi a disposizione per la buona riuscita degli eventi.

I componenti dell’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” di Maruggio augurano a tutti i maruggesi le migliori cose per il 2015!

Articolo letto in totale 324 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *