Continuano i laboratori del SAC a cura dell’Ecomuseo di Neviano, con l’arte dell’intreccio e la cesteria

Dopo aver riscosso ampia partecipazione ai Laboratori sulla gastronomia locale, l’Associazione “Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano” nell’ambito delle azioni previste dal SAC – Sistema Ambientale e Culturale  “Salento di Mare e di Pietre” continua il ciclo di laboratori con l’obiettivo di mettere in movimento i “saperi” locali, in cui il patrimonio di conoscenze degli abitanti si trasforma in materiale condiviso di scoperta e rappresentazione della propria realtà territoriale.

Proseguendo nel suo programma di recupero delle tradizioni locali, l’Ecomuseo intende promuovere il laboratorio “Il Sapere nelle mani: cannizzi e panari” dedicato alle tecniche dell’intreccio nel tentativo di trasmettere questo “saper fare” alle generazioni future. Fare cesti e realizzare “cannizzi” erano attività frutto dell’ingegno e della capacità manuale che per intere generazioni hanno sorretto l’economia agricola locale, interessando in maniera trasversale la quasi totalità della popolazione e coinvolgendo con i tempi di lavorazione la vita di tante comunità delle Serre Salentine.

Le attività laboratoriali saranno aperte alla cittadinanza, prevedendo il coinvolgimento diretto delle risorse educative non formali presenti sul territorio (ad es. anziani, artigiani, cultori della materia, ecc.). Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle tecniche d’intreccio dell’artigianato tradizionale usando i materiali naturali presenti in abbondanza sulle Serre Salentine (rami flessibili di ulivo o giunco) e nelle zone umide (canne), materie prime utilizzate per la realizzazione di manufatti indispensabili per la raccolta nei campi dello olive, dei pomodori, dei fichi, e per la loro successiva essiccazione al sole.

Il recupero di queste tecniche artigianali tradizionali quasi scomparse, rappresentano il punto di partenza per successive azioni di sostegno finalizzate all’immissione dei prodotti hand-made in un mercato vero e proprio.

Il Quaderno – Manuale documenterà (attraverso fotografie, schizzi e disegni esplicativi) le varie fasi realizzative dei manufatti.

I laboratori interesseranno i paesi di Neviano, Tuglie e Seclì che insistono sul paesaggio orientale delle Serre Salentine, accomunati non solo da da continuità geografica, ma anche di usi, costumi e caratteristiche ambientali omogenee.

Gli incontri previsti si svolgeranno nei beni del SAC seguendo il seguente calendario:

–        12 Marzo 2015 dalle ore 18.00 alle 20.00 presso l’Aula Polifunzionale a Neviano;

–       17 Marzo 2015 dalle 18.00 alle 20.00 presso la Biblioteca Comunale “Fiore Gnoni” a Tuglie;

–        26 Marzo 2015 dalle 18.00 alle 20.00 presso il Palazzo Ducale (dei Sanseverino) a Seclì.

La partecipazione ai laboratori è gratuita.

Per ulteriori informazioni, contattare i numeri 349.1971486 (arch. Aldo Summa) – 333.5359193 (prof.ssa Rita Stefanelli), oppure scrivere una mail all’indirizzo ecomuseoneviano@gmail.com

 > Visita il sito del SAC “Salento di Mare e di Pietre”

 

Articolo letto in totale 389 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *