Con i laboratori del SAC a cura dell’Ecomuseo di Neviano, alla scoperta di flora e fauna delle Serre

Dopo il laboratorio “Il Ricettario dei Sapori delle Serre” e il  laboratorio “Il Sapere nelle mani: cannizzi e panari” organizzati dall'”Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano” nell’ambito delle azioni previste dal SAC – Sistema Ambientale e Culturale  “Salento di Mare e di Pietre”, si conclude il ciclo di incontri partecipati con l’obiettivo di mettere in movimento i “saperi” locali, in cui il patrimonio di conoscenze degli abitanti si trasforma in materiale condiviso di scoperta e rappresentazione della propria realtà territoriale.

Per far conoscere e apprezzare il paesaggio locale, la varietà naturalistica del territorio ricco di specie floreali e faunistiche, e per riscoprire il piacere dell’esperienza all’aria aperta, il laboratorio per un “Atlante della Biodiversità delle Serre” intende ricercare, catalogare e pubblicare materiale relativo agli aspetti della diversità di specie e di ecosistemi delle Serre Salentine.

La metodologia proposta dall’“Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano” è fatta di esperienze conoscitive attive, emozionali ed esplorative. Di conseguenza, gli esperti coinvolti accompagneranno i partecipanti  – attraverso percorsi di riconoscimento e didattica situata – alla scoperta del ricco patrimonio della flora (macchia mediterranea, erbe spontanee, frutti selvatici, alberi ed arbusti) e della fauna tipica.

L’Atlante della Biodiversità delle Serre sarà un Quaderno divulgativo che racconterà (attraverso un censimento delle specie più rappresentative, con fotografie ed immagini, e aneddoti) il ricco tesoro di natura che le Serre Salentine custodiscono.

I laboratori interesseranno i paesi di Neviano, Tuglie e Seclì che insistono sul paesaggio orientale delle Serre Salentine, accomunati non solo da da continuità geografica, ma anche di usi, costumi e caratteristiche ambientali omogenee.

Gli incontri previsti si svolgeranno nei beni del SAC seguendo il seguente calendario:

–        9 Aprile 2015 dalle ore 18.00 alle 20.00 presso l’Aula Polifunzionale a Neviano;

–       13 Aprile 2015 dalle 18.00 alle 20.00 presso il Palazzo Ducale (dei Sanseverino) a Seclì;

–       20 Aprile 2015 dalle 18.00 alle 20.00 presso la Biblioteca Comunale “Fiore Gnoni” a Tuglie.

A conclusione del ciclo di incontri, è prevista una escursione-lezione sul campo nel paesaggio che partirà dall’Abbazia di San Nicola di Macugno (a Neviano), immersa nelle Serre Salentine.

La partecipazione ai laboratori è gratuita.

Per ulteriori informazioni, contattare i numeri 349.1971486 (arch. Aldo Summa) – 333.5359193 (prof.ssa Rita Stefanelli), oppure scrivere una mail all’indirizzo ecomuseoneviano@gmail.com

Articolo letto in totale 237 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *