Una nutrita delegazione dell’Associazione “Ecomuseo del Paesaggio delle Serre” di Neviano (Le) ha visitato, Domenica 18 Novembre 2012, il centro storico di Maruggio. Accompagnati dai Tutor Diocesani dei Beni Culturali Ecclesiastici dell’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco”, i componenti del gruppo sono rimasti letteralmente sorpresi dalla varietà dei monumenti conservati nel nostro nucleo antico.
La visita guidata ha avuto inizio nell’atrio del Castello dei Cavalieri di Malta, dove l’arch. Aldo Summa ha rievocato le vicende storiche di Maruggio, dalle origini ai secoli contraddistinti dalla presenza dei Cavalieri Gerosolimitani, illustrando, altresì, le particolarità architettoniche della dimora dei Commendatori.
La prof.ssa Marisa Saracino ha fatto gli onori di casa invitando i presenti a visitare l’interno del Castello, dalle cui stanze si può godere di una vista particolare su Piazza del Popolo. Nel frattempo, incuriosito dal movimento, si è affacciato nell’atrio il dott. Tonino Filomena, cui prontamente è stata data la parola in qualità di studioso locale. Molto interessante il suo racconto sulle presunte origini templari di Maruggio.
L’arch. Maria Adele Marsella e la dott.ssa Anna Rita Marsella hanno guidato i visitatori alla scoperta della Chiesa Madre, illustrando sia le particolarità architettoniche che quelle artistiche. Don Gregorio Mastrovito ha accolto il gruppo salentino porgendo a loro il saluto di tutta la comunità maruggese, auspicando che ciascuno si faccia portavoce verso gli altri delle rare bellezze che il nostro paese custodisce.
La giornata di visita si è conclusa nella Chiesa di “S. Maria delle Grazie”: qui sono stati presentati gli splendidi altari di epoca barocca, dedicati ai Santi francescani. Le lunette affrescate del chiostro dell’ex Convento dei Frati Minori Osservanti sono state il degno coronamento di una passeggiata che tutti i partecipanti hanno ritenuto coinvolgente e suggestiva.
Un sincero ringraziamento a quanti, a vario titolo, hanno contribuito spontaneamente ad arricchire la visita dei nostri ospiti. L’accoglienza dimostrata è il più bel ricordo che i nevianesi porteranno con sé dopo aver conosciuto la nostra Maruggio. Grazie anche all’amico Gianfranco Cipriani per aver documentato la visita attraverso i suoi scatti fotografici.
Il gruppo dei visitatori è stato poi accompagnato presso il Ristorante “Piccole Ore” di Campomarino, dove sono stati ricevuti con la celebre esperienza dei proprietari. Il menù proposto è un altro buon ricordo che i nevianesi difficilmente scorderanno. Anche ai coniugi Marsella va il più sentito ringraziamento per la disponibilità e la professionalità dimostrate.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it