Dal 6 al 9 Ottobre 2015 a Gallipoli (Le): il Salone dello Sviluppo Locale, a cura del GAL “Serre Salentine”

Si svolgerà a Gallipoli (Le) dal 6 al 9 ottobre 2015 il “Salone dello Sviluppo Locale” organizzato dal GAL Serre Salentine, che ha il preciso scopo di diffondere i temi dello sviluppo locale e rurale, in particolare cercando di tracciare un bilancio delle iniziative di sviluppo locale realizzate, suggerire linee evolutive dei processi di sviluppo locale, favorire scambi di esperienze tra attori che agiscono all’interno dei territori creando condizioni favorevoli allo sviluppo di reti di partenariato ed evidenziare i risultati conseguiti e le best practices realizzate nei territori del GAL.

Il programma prevede ogni giorno un educational tour tematico nei comuni delle Serre Salentine e ogni pomeriggio dalle 15.00 i “Dialoghi del Salone” condotti da quindici speaker di rilievo provenienti da Università, Centri di Ricerca, Laboratori e Fondazioni d’ogni parte d’Italia che solleciteranno discussioni e dibattiti davanti ad un’utenza selezionata e composta da giornalisti, testimonial, operatori economici, ricercatori, opinion leader, come gruppo di “Influencers” che potranno registrare e monitorare le azioni e gli effetti delle stimolazioni culturali, e riportare valutazioni e opinioni utili a meglio orientare le scelte dei decisori.

Grande spazio, inoltre, sarà dato al territorio, alle sue aziende e ai suoi prodotti con degustazioni e incontri settoriali b2b.

ITINERARI EDUCATIONAL

6 OTTOBRE

Ritrovo ore 10:45 su Piazza Aldo Moro (nei pressi della Fontana Greca) – Gallipoli – Percorso tra arte, gastronomia e ruralità

Neviano
11:00 – visita alla Chiesa della Madonna della Neve
11:30 – visita all’Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano

Galatone
12:30 – visita nel centro storico

Sannicola
13:15 – visita con degustazione all’azienda agricola Gustasalento

Alezio
14:00 – visita Museo Civico Messapico
Rientro a Gallipoli previsto per le ore 15:00

7 OTTOBRE

Ritrovo ore 8:30 su Piazza Aldo Moro (nei pressi della Fontana Greca) – Gallipoli – Percorso tra manufatti e sapori d’altri tempi

Casarano
09:30 – visita all’Azienda Fatti di Carta

Matino
10:45 – visita al Museo di Arte Contemporanea (MACMa)

Parabita
12:00 – visita con degustazione al Museo del Vino “Muia”

Collepasso
13:00 – Passeggiata nel Parco Bosco e visita al Palazzo Baronale

Tuglie

13:45 – visita con degustazione al Museo della Civiltà Contadina del Salento

Rientro a Gallipoli previsto per le ore 15:00

8 OTTOBRE

Ritrovo ore 8:30 su Piazza Aldo Moro (nei pressi della Fontana Greca) – Gallipoli – Percorso tra natura e antichi mestieri

Taviano
09:15 – visita nel centro storico con sosta nel laboratorio di Marco Gianni, artigiano del ferro battuto

Melissano
10:15 – visita al Frantoio ipogeo

Racale
11:15 – visita con degustazione presso il Panificio Francioso
11:45 – visita al Museo-Laboratorio dell’Emigrazione delle Serre Salentine

Alliste
12:45 – visita all’azienda agricola Adamo

Felline
13:30 – passeggiata tra gli ulivi millenari (con la guida del naturalista Roberto Gennaio) e il borgo di Felline; sosta e degustazione presso l’Enoteca Vite Colta della Az. Agricola Dei Agre

Rientro a Gallipoli previsto per le ore 15:00

9 OTTOBRE

Ritrovo ore 8:30 su Piazza Aldo Moro (nei pressi della Fontana Greca) – Gallipoli – Percorso tra mare e terra

Torre Suda (Racale)
09:30 – visita presso l’azienda Reho Mare

Gallipoli
10:30 – tour in barca a cura dell’azienda Salento in Barca
12:30 – visita guidata nel centro storico di Gallipoli a cura di Gallipoli 360
13:30 – visita con degustazione alla Cantina Coppola Azienda Agraria

Rientro a Gallipoli previsto per le ore 15:00

Fonte: GAL “Serre Salentine”

> Visita il sito del Salone dello Sviluppo Locale

Articolo letto in totale 123 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *