Siamo lieti di comunicarvi che un lungo articolo di resoconto sulle attività svolte dai Tutor Diocesani dei Beni Culturali Ecclesiastici di Maruggio (Ta) è stato pubblicato su “MemOria”, mensile di informazione della Diocesi di Oria, nel numero di Gennaio 2013 (pagg. 20-21).
Il progetto pluriennale “Cultura, arte e fede – Progetto per la valorizzazione e la promozione del turismo religioso a Maruggio (Ta)”, proposto alla Parrocchia “SS. Natività di Maria Vergine” dai Tutor Diocesani dei Beni Culturali Ecclesiastici – confluiti nell’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” (www.playourplace.it) – si pone l’obiettivo di promuovere e favorire il turismo religioso, predisponendo e rendendo fruibili i relativi percorsi turistici possibili, consentendo a tutti i soggetti interessati di reperire agevolmente le informazioni necessarie attraverso percorsi attivi (visite guidate, iniziative culturali) e la consultazione di materiale informativo.
Attraverso una serie di iniziative culturali, didattiche e di animazione territoriale, il progetto intende riannodare il legame tra la Parrocchia e la comunità residente, offrendo inoltre ai visitatori l’opportunità di una conoscenza più approfondita del patrimonio ecclesiastico.
I Tutor (arch. Aldo Summa, arch. Maria Adele Marsella, dott.ssa Anna Rita Marsella) hanno ottenuto tale qualifica a seguito di un corso specifico svoltosi da settembre 2009 a maggio 2010 presso la Curia, organizzato dall’associazione di volontariato “Genius Loci” di Ceglie Messapica (Br), autorizzato dalla Diocesi di Oria e finanziato dalla CEI.
Subito dopo aver conseguito il diploma direttamente dalle mani di S.E. Mons. Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria, durante l’estate del 2010 i Tutor sono stati impegnati nel progetto “Città Aperte” della Regione Puglia per i percorsi di “Chiese Aperte”, garantendo ai pellegrini e ai turisti l’apertura straordinaria serale durante i weekend estivi di una serie di chiese di particolare pregio e interesse culturale e religioso. (cfr. “Chiese Aperte” di Piero Francioso, in “MemOria”, ANNO VII, numero 2, Maggio 2012).
Nel 2011 i Tutor di “Play your Place” presentano al Parroco di Maruggio, Don Gregorio Mastrovito, un articolato progetto, con una programmazione serrata di iniziative da svolgersi nel corso del tempo. Il nuovo Parroco accorda sin da subito all’A.P.S. la disponibilità, la fiducia e il supporto necessari allo svolgimento delle attività proposte.
In un solo anno di attività (tra il 2011 e il 2012) i Tutor hanno organizzato i seguenti eventi:
– Il 4 Ottobre 2011 i Tutor si sono resi protagonisti della Festa “San Francesco d’Assisi – Un principio senza fine”, coinvolgendo le scolaresche locali e i ragazzi dei Lupetti e dell’ACR in un percorso didattico sulla figura del Santo d’Assisi e alla scoperta dell’ex Convento di Maruggio.
– A Natale 2011, assieme ad altri amici, hanno ri-allestito un Presepe Storico all’interno del Cappellone di S. Francesco, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, assicurando anche un servizio di visite guidate.
– In occasione dell’arrivo del nuovo anno, i Tutor si sono occupati della redazione del Calendario 2012, nel quale erano presentati, mese per mese, le opere più rappresentative del patrimonio della Parrocchia maruggese. All’interno erano inclusi tutti gli appuntamenti parrocchiali previsti per l’anno a venire.
– A Pasqua 2012, altro momento di coinvolgimento della scuola: “La Via Crucis spiegata a bambini”, un percorso didattico che ha inteso ripercorrere le tappe della Via Crucis, intraprendendo un meraviglioso viaggio alla scoperta del racconto evangelico, delle rappresentazioni artistiche e del simbolismo sacro.
L’estate 2012 ha continuato a vedere i Tutor fortemente impegnati nell’opera di comunicazione e promozione del territorio:
– In occasione dei festeggiamenti in onore di S. Giovanni Battista e S. Cristoforo è stata allestita in Chiesa Madre una piccola mostra documentaria sulla storia dei Santi, sulla loro iconografia e rappresentazione nella Storia dell’Arte.
– Da metà Luglio e per tutto il mese di Agosto 2012, ogni Sabato sera i Tutor sono stati a disposizione di coloro che intendevano visitare la Chiesa Madre di Maruggio, straordinariamente aperta ben oltre l’orario usuale, dalle 20.00 alle 22.30. La rassegna di visite serali è stata ampiamente segnalata sul sito www.pugliaevents.it a cura dell’Assessorato al Mediterraneo, alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia, oltre ad essere pubblicizzata sulla guida (on-line e cartacea) “What’on in Puglia-Summer 2012”, predisposta sempre dalla Regione Puglia e in distribuzione in numerosi Info Point sparsi sul territorio.
– Tra gli obiettivi specifici del progetto dell’A.P.S., è contemplata la progettazione e realizzazione di materiale informativo, ed è per questo che per l’estate 2012 i Tutor hanno realizzato e messo a disposizione dei visitatori le nuovissime brochure sulla Chiesa Madre e sulla Chiesa dell’ex Convento di Maruggio. Si tratta di materiale divulgativo essenziale per tutti i turisti ma anche per gli stessi fedeli maruggesi che intendono approfondire la conoscenza di questi due mirabili edifici di culto cittadini. Sono pieghevoli di facile consultazione, ricchi di immagini, planimetrie e corredati da testi chiari.
– Il 27 Ottobre 2012, i Tutor hanno riproposto la giornata “San Francesco d’Assisi. O Signore fa di me uno strumento della tua pace”, svoltasi presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, alla presenza di una rappresentanza degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Tommaso del Bene” di Maruggio. Si è trattato di un percorso didattico che ha preso le mosse dalla figura di San Francesco “araldo di pace” per poi proseguire con la presentazione di alcune personalità di pace non violente che hanno condizionato, in positivo, la nostra storia dell’umanità e che dovrebbero sempre ispirare l’agire sociale di ognuno.
Durante il periodo natalizio appena trascorso, i Tutor hanno realizzato:
– Un concorso grafico aperto a tutti i bambini/ragazzi delle Scuole Elementari e Medie appartenenti all’Istituto Comprensivo “Tommaso del Bene” di Maruggio. La traccia del concorso è stata la seguente: “Leggi con attenzione la “Preghiera semplice” che San Francesco rivolgeva a Dio e illustra con un disegno uno dei suoi versi, dandogli forma e colore”. Il progetto mirava a sensibilizzare i bambini, le famiglie e gli insegnanti sul tema della pace, oltre a promuovere e valorizzare la creatività e lo spirito artistico di ciascun partecipante. Con gli elaborati pervenuti è stata allestita una mostra presso il chiostro dell’ex Convento.
– Un incontro pre-natalizio con le scolaresche locali sul tema della Natività, svoltosi in Chiesa Madre. Si è trattato di un percorso didattico che, attraverso la lettura dei simboli e il racconto di alcuni episodi, ha ripercorso l’evento del Natale del Signore analizzando le Sacre Rappresentazioni della Storia dell’Arte.
– Una mostra di presepi artigianali aperta a tutti gli appassionati maruggesi, allestita nei cappelloni della Chiesa S. Maria delle Grazie presso l’ex Convento dei Frati Minori Osservanti di Maruggio. L’esposizione dei presepi ha inteso porre l’attenzione sul reale significato del Natale cercando di valorizzare una tradizione che con il passare del tempo si è trasformata nei materiali e nelle tecniche, mantenendo immutato il messaggio cristiano di amore e di salvezza.
– Il Calendario 2013 avente per soggetto le statue dei Santi custodite nelle chiese di Maruggio. All’interno del calendario sono stati inseriti tutti gli appuntamenti religiosi della Parrocchia.
> Leggi e scarica il mensile in formato .pdf cliccando qui.
> Visita il sito della Diocesi di Oria
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it