Little Free Library: la biblioteca diffusa che promuove la cultura e il senso di comunità. Cos’è e come funziona

Il concetto tradizionale di biblioteca cambia e si reinventa. Da classica raccolta di libri gelosamente custoditi – spesso ubicata in posizione centrale e lontana dai cittadini – la biblioteca diventa periferica, diffusa sul territorio e alla portata di tutti. In tutta Italia, dalle Alpi al Salento, sono già attive una trentina di micro biblioteche chiamate “Free Little Library”.

La “Little Free Library” è una nuova realtà che ha molte similitudini con il “book crossing”, mira alla fruizione della cultura, a favorire la socializzazione fra gli abitanti di una comunità, a superare qualsiasi tipo di barriere (anche quelle architettoniche), a offrire ai ragazzi un’alternativa intelligente all’ozio e a privilegiare scelte educative.

Questo insolito arredo urbano è stato studiato nei minimi dettagli ed è strutturato affinché non si rovini con la pioggia, gli sportelli abbiano una facile apertura ma una chiusura ermetica e l’altezza non sia troppo alta, in modo da consentire il facile accesso non solo ai bambini ma anche a coloro che vivono su una sedia a rotelle.
Generalmente le “Little Free Libraries” sono collocate ovunque ci sia viavai di persone (ad esempio vicino ai palazzi comunali, nei parchi pubblici, vicino agli oratori delle chiese, nelle piazze, nei pressi delle scuole, nelle zone delle movida estiva, sulle spiagge, lungo le piste ciclabili, davanti ai bar, alle fermate degli autobus).

I residenti ed i passanti non devono far altro che aprire lo sportello delle casette e prendere in prestito un libro gratuitamente, ma ad una condizione: sostituire il libro prelevato con un nuovo libro. Il motto che campeggia su tutte le “Free Little Libraries”, infatti, è “Take a book. Return a book” (“prendi un libro ma lasciane un altro”).

Lo scopo della biblioteca diffusa è, da un lato, promuovere la lettura e la cultura e, dall’altro, spingere i cittadini a condividere i libri che hanno amato e scambiarsi opinioni ed esperienze di lettura.

A differenza delle biblioteche tradizionali che salvaguardano i volumi senza appassionare davvero il pubblico alla lettura, le “Free Little Libraries” sono tanti micro centri di diffusione del sapere e, al tempo stesso, di aggregazione.

La condivisione dei libri favorisce lo scambio di opinioni e la condivisione di esperienze tra gli abitanti e tra le generazioni, crea momenti di incontro e socialità e rafforza il senso comunitario di un quartiere o di un Comune, rendendoli più vivibili e frequentati.

La prima “Little Free Library” italiana è apparsa a Roma nel 2012 quando Giovanna Iorio – insegnante, scrittrice e blogger – ha organizzato una raccolta fondi per acquistare oltreoceano la casetta di legno che è stata collocata nel parco dell’Inviolatella Borghese.

L’esperienza romana è stata replicata in numerose province italiane tra cui Milano, Trento, Lecce e Cagliari e molte altre casette sono pronte per essere inaugurate. A Cavallino, Castromediano e Lecce ce ne sono alcune frequentate esclusivamente dai bambini. Un’esperienza degna di nota è quella della Biblioteca Comunale di Corbetta (Mi), la prima in assoluto ad essere promossa da una biblioteca pubblica.

Sul blog “Little Free Library Italy” è pubblicata una mini guida per realizzarne una in cinque semplici passi.

L’idea che sta alla base della “Free Little Library” – tanto semplice quanto geniale – però non è italiana, ma è venuta allo statunitense Todd Bol nel 2009. Todd aveva costruito la sua prima casetta in legno con la scritta “Free Books” a Hudson (Wisconsin) in ricordo della madre Esther, insegnante e instancabile e appassionata lettrice, e l’aveva collocata nel cortile di casa.
L’obiettivo iniziale era creare un luogo di ritrovo nel quale chiunque potesse condividere i propri libri preferiti con i vicini di casa, ma l’iniziativa ha riscosso un successo tale che a Todd arrivavano prenotazioni di casette da tutti gli USA. Nel 2012 Todd ha fondato anche l’omonima associazione no profit “LittleFreeLibrary.org”, che promuove il piacere della lettura nei bambini e l’alfabetizzazione degli adulti a livello globale. Oggi l’associazione conta oltre 20.000 micro librerie distribuite in 70 paesi in tutto il mondo.

Che siano acquistate o costruite da soli (realizzate anche con materiali riciclati e decorate dai bambini) le “Little Free Libraries” hanno tutte una cosa in comune: ovunque vengano collocate i cittadini reagiscono con entusiasmo, i bambini trovano un modo originale di avvicinarsi alla lettura, gli adulti hanno la possibilità di scambiarsi opinioni sulle letture preferite e, quindi, di conoscersi meglio.
Lo scambio gratuito di libri non promuove solo la diffusione della lettura e del sapere, ma rafforza anche il senso di comunità. Le “Little Free Libraries” sono spazi culturali restituiti al territorio e a chi lo vive ogni giorno e, al tempo stesso, spazi di aggregazione e condivisione dove i momenti di incontro e socialità rendono un quartiere più vivibile e, quindi, più attraente e frequentato.

Articolo letto in totale 846 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *