Oggi si tiene in tutto il mondo il Park(ing) Day!

Come suggerito dal nome, per un giorno(day) un parcheggio pubblico (parking) verrà trasformato in un parco (park).
L’obiettivo è dimostrare l’esigenza di ulteriori spazi verdi cittadini, occupando per alcune ore un grigio parcheggio e rendendolo un posto più vivibile e, contemporaneamente, generare un dibattito critico per migliorare la qualità dell’ambiente urbano.

Il Park(ing) Day è un evento annuale organizzato online (mondo virtuale) e realizzato concretamente offline (mondo reale), in numerose città e a livello mondiale.

L’idea è di Rebar, uno studio di arte e design di San Francisco, che nel 2005 ha ricreato in un parcheggio a tempo un piccolo parco, con tanto di erbetta, panchina e alberi, ritirando il tutto allo scadere del tempo consentito.
Alcune settimane dopo, una foto rimbalzata sul web ha sollecitato numerose richieste in diverse città: lo studio Rebar ha così deciso di replicare il progetto e di coinvolgere altre persone, dando a ciascuno la possibilità di creare personalmente il proprio parco, lasciando libero spazio alla fantasia.
È nato così il Park(ing) Day!

Il modello base zolla-d’erba-albero-panchina è stato rivisitato: c’è chi, nel parcheggio, ha creato installazioni artistiche, aggiustato bici gratuitamente, tenuto convegni politici o manifestazioni ecologiche, perfino celebrato un matrimonio!

Si tratta di ridefinire gli spazi pubblici seguendo i bisogni specifici della comunità, ovviamente senza venir meno al rispetto dei servizi forniti.

Consulta la mappa per sapere se nella tua città si festeggia il Park(ing) Day

Articolo letto in totale 57 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *