Due anni dopo il successo della iniziativa Giardini aperti, proposta per celebrare i 60 anni dalla fondazione di AIAPP ed il centenario della nascita di Pietro Porcinai, la Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio promuove un nuovo appuntamento con Giardini e paesaggi aperti, fissato per il 13 e 14 aprile.
Il tema scelto per la primavera 2013 è Paesaggi e archeologie: AIAPP ha selezionato sul territorio italiano cento luoghi in cui le risorse archeologiche e paesaggistiche vivono in simbiosi produttiva, paesaggi straordinari o quotidiani che potranno essere esplorati per l’occasione, permettendo ai visitatori di riscoprire le tracce ed i segni di un passato remoto o recente attraverso una lettura inconsueta ed interdisciplinare.
Il viaggio alla scoperta di parchi ed aree archeologiche, siti industriali e minerari dismessi, paesaggi produttivi abbandonati e in trasformazione, sarà svolto sotto la guida di paesaggisti soci aiapp, archeologi, naturalisti e storici.
Itinerario in treno storico da Lecce a Tuglie.
Comune di Tuglie – Comune di Parabita: Parco Archeologico delle Veneri; cave in prossimità del Parco delle Veneri; palazzo baronale e giardino storico, museo di storia contadina; sistema di frantoi ipogei.
Comune di Seclì: archeologie industriali delle Fornaci di San Giuseppe; antiche Cantine Campi Latini;
Soci referenti:Marilena Manoni,Tiziana Lettere, Anna Camardella con l’architetto Claudia Valentini (Rete dei Caselli), Oliviero Calò (Presidente Associazione Culturale Ekagra di Tuglie)
13 aprile, mattina e pomeriggio, 8.30-20.00
Info e prenotazioni visite: aiapppuglia@gmail.com entro le ore 20.00 del 11 aprile 2013
> Scarica la scheda .pdf dell’iniziativa
> Conosci le iniziative dell’AIAPP Sezione Puglia
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it