“Andar per piante tra dune e mare”: un’esperienza sensoriale unica lungo la costa di Campomarino

Si è concluso in pura bellezza il ciclo estivo di escursioni guidate “Scopri le Dune”, a cura dell’A.P.S. “Play your Place” e dell’A.S.D. “Terra Nostra”.

Quella di ieri, infatti, è stata la seconda passeggiata alla scoperta dei litorali di Campomarino di Maruggio: dopo l’inedito itinerario “dalla Madonnina alla Torre dell’Ovo” (svoltosi lo scorso 11 Agosto), è stata la volta dell’escursione dal titolo “Andar per piante tra dune  e mare”, che ha visto la partecipazione di decine di visitatori provenienti da più parti del Salento, attirati dall’efficace campagna di comunicazione effettuata sui mezzi d’informazione più consultati.

A detta di tutti, il pomeriggio di ieri ha rappresentato una vera e propria esperienza sensoriale totale, che ha coinvolto ciascuno in un evento unico, emozionante e originale.
Non a caso, le escursioni organizzate da “Play your Place” e da “Terra Nostra” si arricchiscono ogni anno di novità, grazie ai tanti amici che – di volta in volta – scelgono di mettere a disposizione la propria cultura e la loro arte.

Dicevamo dei sensi
La vista, deliziata dalle linee sinuose delle collinette di sabbia, dai cespugli verdeggianti, dall’orizzonte marino.
Il tatto, sperimentato toccando con le dita le foglie odorose delle piante aromatiche presenti lungo il percorso.
L’olfatto, stuzzicato dal profumo intenso del timo, del rosmarino e dell’elicriso…

Ad affiancare la guida turistica locale – l’arch. Aldo Summa, sempre appassionato e professionale – c’è stato il dott. Riccardo Buccolieri che ha dettagliatamente illustrato gli aspetti geomorfologici che caratterizzano le dune.

Egli è stato il primo (nel lontano 2002) a porre l’attenzione sull’unicità di questo ecosistema, prima discutendo una tesi di laurea sul tema, e poi organizzando le prime visite guidate sulle dune.
Probabilmente, senza i suoi studi e il suo sguardo lungimirante, non sarebbe cresciuto così tanto l’interesse per questo ricco patrimonio naturalistico.
E noi non finiremo mai di ringraziarlo abbastanza per la sua preparazione e per la sua disponibilità.

Ancora sui sensi…
Prima di concludere la passeggiata – effettuata (come sempre)  facendo molta attenzione a non compromettere il delicato equilibrio che tiene insieme i cordoni dunali – su una suggestiva scogliera a picco sul mare, il gruppo di partecipanti si è accomodato ad ammirare il tramonto.  

L’udito è stato risvegliato dalle dolci note cantate dall’attrice Serena Guida, che ha incantato tutti con “Lu rusciu te lu mare”, uno dei più famosi e rappresentativi canti popolari salentini.
Lei e Danilo Chiego (che precedentemente ha spiegato il senso della ballata), fanno parte dell’Associazione “Lotus” di Maruggio, e per quest’ultima passeggiata estiva hanno voluto regalare ai presenti un’emozione che difficilmente potranno dimenticare…

Infine il gusto.
Perché la conoscenza di un luogo passa anche attraverso la cultura culinaria, che trae i suoi sapori più buoni proprio dal territorio che ne offre gli ingredienti e dal“saper fare” delle genti che li combinano.
Grazie al contributo di alcune aziende localiEnogastronomia “Salumeria del Corso” di Sava (Ta), “Pichierri” Vinicola Savese e Cantine “Cicella” di Torricella (Ta) – l’escursione si è conclusa con una ricca degustazione di prodotti tipici e ottimi vini.

Ovviamente la possibilità di scoprire il paesaggio delle Dune di Campomarino non si esaurisce con queste due iniziative mirate.

In qualsiasi periodo dell’anno, con qualsiasi condizione meteo e anche per gruppi ristretti di partecipanti, l’A.P.S. “Play your Place” – nello specifico – è sempre a disposizione di coloro che vogliono immergersi nella natura, nella storia, nei colori e nei profumi delle nostre meravigliose dune costiere.
Per qualsiasi informazione al riguardo, si può contattare il num. 349.1971486.

Cogliamo l’occasione per ringraziare quanti hanno contribuito alla buona riuscita delle escursioni: Piero Melchiorre e Ada Gioia (dell’Associazione “Terra Nostra”) per l’infinito amore che nutrono nei confronti del nostro territorio e per la grande generosità d’animo; Maria Russo, Vincenzo Castellano e Francesco Dimaggio per la disponibilità dimostrata nella preparazione e nell’allestimento dei banchetti dei “sapori”; il prof. Ettore Riezzo, per averci regalato due video promozionali delle escursioni: sono piccoli lavori realizzati con una cura che ci ha riempito il cuore.

Grazie a tutti, veramente.
Per la stima che nutrite nei nostri confronti e per l’entusiasmo che ci infondete con i vostri sorrisi di approvazione.

> Leggi l’articolo ““Dalla Madonnina alla Torre dell’Ovo”: l’inedita escursione di ieri ha svelato meraviglie poco conosciute di Campomarino”

Articolo letto in totale 163 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *