Domenica 26 maggio. Maruggio: la città dei cavalieri
Visita al centro storico e ai gioielli architettonici di Maruggio, piccolo Comune del Tarantino che fu insediamento dei Cavalieri del Tempio e quindi, per secoli, commenda magistrale dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.
Cortile interno dell’antico Castello, sulla cui ala, affacciata in piazza del Popolo, spicca l’arma gentilizia di Ugo Loubenz de Verdal, il Gran Maestro che guidò l’Ordine Melitense dal 1582 al 1595. Le suggestive strade della “Terra murata”, le nobiliari logge che vi si affacciano e la quattrocentesca Chiesa Matrice dedicata alla Natività della Vergine e caratterizzata da una forte impronta cavalleresca.
L’antica Chiesa con annesso hospitale di S. Giovanni Battista Fuori le Mura, dove, per secoli, i monaci-cavalieri accolsero e curarono i pellegrini di passaggio. La cinquecentesca Chiesa di S. Maria delle Grazie, con l’annesso chiostro dell’ex convento dei Frati Minori Osservanti.
La Chiesa detta “della Madonna del Verde”, ribattezzata “S. Maria del Tempio”, che attesterebbe l’originaria appartenenza della Chiesa ai Cavalieri Templari.
Accompagnerà Paolo Lopane Società di Storia Patria per la Puglia.
Ore 8.00 Caffè del Buon Mattino presso Bar Bistrot Oriente
Ore 8.30 partenza da Teatro Petruzzelli; ore 8.45 ex Teatro Abeliano
a cura di Pierangela De Benedittis 339 7785306 e Angela Scicutella 349 8844505
Fonte: Delegazione FAI Bari
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it