“Facies Passionis”: le statue pugliesi della Passione, in mostra al Carmine di Taranto

Dieci statue scelte tra le più significative delle processioni della Settimana Santa in Puglia saranno esposte a Taranto nella mostra «Facies Passionis», i volti della Passione, che si terrà dal 1° al 4 febbraio prossimi nella chiesa del Carmine su iniziativa dell’omonima arciconfraternita tarantina e la collaborazione dell’Arcidiocesi e del Comune.

Le statue giungeranno a Taranto alla vigilia dell’inaugurazione e saranno posizionate in un percorso guidato che sara allestito appositamente nella chiesa del Carmine che, per l’occasione, verrà temporaneamente chiusa alle attività di culto.

La mostra – accesso gratuito dalle 9 alle 22 – vede la partecipazione delle confraternite di Bitonto, Molfetta, Valenzano, Bari, Noci, San Severo, Manduria, Mottola e Taranto. Le statue sono quelle della processione dei Misteri del Venerdì Santo e rappresentano i momenti della Passione di Gesù: l’orto degli ulivi, il calvario, la crocifissione, il sepolcro.

Realizzate prevalentemente in cartapesta, risalgono in molti casi al 1700, 1800 e primi del ‘900 e portano la firma di artisti come Giuseppe Manzo, Salvatore Sacquegna, Gregorio Palmieri e Antonio Maccagnani. Il Gesù Morto di Bitonto, per esempio, è la prima volta che viene portato in un’altra località.

La mostra è stata presentata ieri in una conferenza stampa a Taranto dai priori Antonello Papalia dell’arciconfraternita del Carmine di Taranto, Luigi Sebastiano Lauta dell’arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio e del Purgatorio di Bitonto e dal commissario arcivescovile dell’arciconfraternita del Rosario di San Severo Francesco Lozupone. Presenti anche mons. Marco Gerardo, padre spirituale del Carmine, e mons. Emanuele Ferro, portavoce dell’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro. All’inaugurazione dell’1, alle 18.30, parteciperanno anche alcuni vescovi delle Diocesi interessate.

I rappresentanti delle confraternite intervenuti hanno dichiarato che “nella mostra “Facies Passionis” di Taranto ci sono molte motivazioni. Anzitutto, la riaffermazione della pietà popolare come pratica devozionale e religiosa delle comunità. Le processioni, le statue, i simboli, non solo come manifestazione pubblica di fede, ma come espressione di una storia, di un vissuto, di una cultura che ancora oggi, a distanza di molti anni, è in grado di parlare al cuore e all’anima di tante persone. L’esposizione – è stato affermato nella conferenza stampa – è una testimonianza di fede resa attraverso le processioni della Settimana Santa, mostra un qualcosa di profondo da parte di città e paesi interessati, ma è anche un elogio e un riconoscimento alla capacità artistica e realizzativa di scultori e cartapestai che hanno raffigurato i volti di Cristo. Intendiamo quindi preservare un patrimonio importante – è stato evidenziato – ma anche saperlo trasmettere nei suoi valori forti. Fare in modo che ci sia continuità, che sempre più persone si avvicinino a questo patrimonio, lo apprezzino, lo rispettino, e valorizzare non le esteriorità ma i suoi contenuti autentici. Quest’obiettivo, partendo dalla mostra, vogliamo condividerlo e farne priorità condivisa. “Facies Passionis” – si è sottolineato – vuole raccontare quel grande momento che è la Settimana Santa e farlo attraverso le confraternite di Puglia, le loro statue, i loro vissuti, i loro protagonisti. Un viaggio in un pezzo di storia della nostra regione con l’obiettivo di evidenziarla nei suoi aspetti salienti”.

Articolo pubblicato su “La Gazzetta del Mezzogiorno”

Articolo letto in totale 214 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *