Seconda giornata di studio “Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d´Italia”, il 22 Novembre a Foggia

Si svolgerà venerdì 22 novembre 2013, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi umanistici la seconda Giornata di studio “Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione – Parte seconda Valorizzazione e fruizione “, promossa dalla Regione Puglia – Assessorato alla qualità del Territorio – e organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, sotto il coordinamento del prof. Giuliano Volpe,  e con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali.
L’iniziativa fu inaugurata lo scorso 30 settembre alla presenza dell’On. Massimo Bray, Ministro per i Beni e le attività culturali e il turismo.

Questa seconda parte convegnistica si preannuncia come un’ occasione unica di riflessione ad alto valore scientifico.
Ricco, infatti, il programma di interventi di illustri relatori di fama nazionale e internazionale che si confronteranno sulle questioni legate alla valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico. Attesi il prof. Maurizio Ricci, Rettore dell’Università degli Studi di Foggia, l’on.Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, Andrea Carandini, Presidente Nazionale del FAI, Anna Maria Buzzi, Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale e Alberto Magnaghi,Professore emerito di urbanistica, Università di Firenze.
L’incontro sarà moderato dal prof. Saverio Russo, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici.

L’evento sarà altresì occasione per presentare l’Accordo di valorizzazione del SAC – (Sistema Ambientale e Culturale) del Gargano. Alle ore 12.00, infatti, si terrà  una conferenza stampa con la partecipazione dell’Assessore regionale alla Qualità del territorio e ai beni culturali Angela Barbanente e del Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Stefano Pecorella che illustreranno nei dettagli il progetto.
La sessione pomeridiana, moderata da Silvia Pellegrini, Dirigente Ufficio Beni Culturali della Regione Puglia,  avrà inizio alle ore 15.00. In programma gli interventi di: Nancy Mangialardi, Presidente di ArcheoLogica spin-off Università di Foggia, “Le società e i liberi professionisti dei beni culturali tra specialismo e precariato”, Marisa Dalai Emiliani, Presidente dell’Associazione Bianchi Bandinelli, “I musei dalla parte del visitatore”, Caterina Bon Valsassina, Direttrice regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia, “Verso la Grande Brera”, Francesco D’Andria, Docente di Archeologia presso l’Università del Salento e Francesco Baratti, Architetto ed esperto in ecomusei presso l’ Università del Salento, “Archeologia e paesaggio contemporaneo: l’esperienza ecomuseale in Puglia”, Giovanni PuglisiPresidente Unesco Italia e Fondazione Sicilia, “Le politiche dell’Unesco per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano”, Antonio Castorani,Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, “La Fondazione CRP per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico pugliese”.

In chiusura la Tavola rotonda e la discussione conclusiva alla presenza di Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva, Angela Barbanente, Assessore regionale alla qualità del Territorio e ai Beni Culturali e Giuliano Volpe, docente di archeologia presso l’Università di Foggia e componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici.

Fonte: TeleRadioErre

Scarica il programma della giornata di studi

Articolo letto in totale 120 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *