Si apprezza il paesaggio e si fa amicizia alla “Giornata del Camminare” che si è svolta a Sava (Ta)

Si è svolta Domenica 9 Ottobre 2016 l’edizione locale de “La Giornata del Camminare”, organizzata a livello nazionale da “FederTrek – Escursionismo e Ambiente”.
È già la terza volta che le Associazioni “Terra Nostra” di Sava e “Play your Place” di Maruggio aderiscono a questa manifestazione, con lo scopo di sensibilizzare la gente a muoversi a piedi evitando l’utilizzo delle auto, affinché ci si possa rendere conto degli indubbi benefici psico-fisici del camminare lentamente e di quanta bellezza sfugge ai nostri occhi quando ci si muove velocemente a bordo dei mezzi di trasporto.

L’edizione 2016 de “La Giornata del Camminare” si è svolta nel territorio di Sava (Ta), e per questo ha potuto pregiarsi del patrocinio del Comune di Sava e della collaborazione di importanti ed attive realtà locali: la “Pro Loco” di Sava, il G.A.L. “Terre del Primitivo” e l’ArcheoClub di Carosino e dei territori del Mesochorum.

Il folto gruppo di partecipanti si è dato appuntamento di buon mattino presso la “Vinicola Savese” della famiglia Pichierri, e nel piazzale antistante lo stabilimento – dopo i saluti di benvenuto ai camminatori giunti da vari paesi della provincia tarantina – ci si è soffermati a chiarire le motivazioni della giornata.

Il variegato serpentone di camminatori (composto da famiglie con bambini al seguito, amanti della natura o semplici curiosi) si è mosso ordinatamente lungo un itinerario immerso nel paesaggio, attraversando campagne delimitate da suggestivi muretti a secco, filari di vite screziate di colori autunnali e profumi di timo e rucola selvatica.
Numerose sono state le soste lungo il percorso, per ammirare i trulli (alcuni di questi costruiti con tipologie inusuali) e ricoveri temporanei realizzati in pietra a secco dalle mani esperte dei nostri antenati.
Grande meraviglia ha suscitato un massiccio muro di cinta con camminamento realizzato per difendere la “Masseria Tima”. Dello stesso complesso edificato fa parte anche una costruzione a “tholos” di particolare interesse archeologico.

Alla fine della giornata, presso la cantina vinicola il Presidente della “Pro Loco” di Sava ha illustrato al gruppo dei partecipanti il ciclo di lavorazione delle uve fino alla produzione del vino, e con un brindisi di buon “Primitivo” accompagnato da gustosi prodotti da forno, ci si è dati appuntamento alla prossima iniziativa, felici per le ore trascorse insieme e per aver avuto, tra l’altro, l’occasione di conoscere altra gente con la quale condividere la sana passione del camminare a piedi.

Hanno partecipato alla passeggiata anche gli amici dell’ANTA – Associazione Nazionale Tutela Animali di Sava, con i loro amici a quattro zampe.
Questo il commento di Antonella Buccoliero:

“Il nostro territorio è meraviglioso, magico e tutto da scoprire. Invito le famiglie ad aderire a tali iniziative completamente gratuite ma profondamente educative per i vostri figli.
No alle domeniche passate ad Auchan, Ipercoop o incollati agli schermi dei tablet su videogiochi e simili. Immergete i bimbi nella natura. È il regalo più grande che possiate far loro.
Noi oggi eravamo davvero tanti: oltre 60 persone tra bambini, giovani e adulti di ogni età.
Ci siam divertiti: i nostri Tyson e Lola nonché Frost e Jambo (il boxer nero salvato in fin di vita a Sava due anni fa) di Marco Rollo (Oria) sono stati ospiti d’onore, riempiti di coccole da tutti i partecipanti.
Alla prossima e grazie!” 

Per il terzo anno consecutivo si svolgerà la “Giornata del Camminare”, stavolta a Sava (Ta)

Oggi le città vivono una dipendenza dall’automobile privata ancora troppo alta, con tutto quello che ne consegue in termini di sicurezza per i cittadini e per gli elevati livelli d’inquinamento atmosferico. Una città sempre più camminabile aumenta di molto il livello di vivibilità soprattutto a vantaggio dei soggetti più deboli come i bambini o gli anziani.

Ogni anno la Federtrek con la “Giornata Nazionale del Camminare” chiede alle Istituzioni di ogni livello, alle scuole, alle associazioni e ad ogni singolo cittadino di farsi carico di importanti iniziative promozionali che, in modo creativo, possano far crescere la cultura del camminare.
Città più a misura di pedone permettono anche la crescita di un turismo slow, maggiormente attento all’apprezzare i siti storico-culturali che si trova a visitare. Un cittadino che lascia la propria auto per vivere l’esperienza stimolante e benefica del camminare determina un cambiamento del proprio stile di vita anche quando si trova ad organizzare un viaggio ed è per questo che la “Giornata del Camminare” nasce dalla dimensione urbana ma si diffonde anche alla promozione del turismo escursionistico con particolare riguardo alla fruibilità delle aree protette.

Domenica 9 Ottobre 2016, per il terzo anno consecutivo, l’A.S.D. “Terra Nostra” di Sava (Ta) e l’A.P.S. “Play your Place” di Maruggio (Ta) aderiscono alla “Giornata del Camminare”, e dopo le due edizioni svoltesi in territorio maruggese, stavolta la passeggiata si terrà a Sava (Ta), alla scoperta del paesaggio delle Contrade Tima, Celina e Agliano.

Numerose le collaborazioni per l’organizzazione della manifestazione: assieme alla “Pro Loco Sava” ci saranno anche i referenti dell’ “ArcheoClub” di Carosino (Ta) e del G.A.L. “Terre del Primitivo”. L’evento è patrocinato dal Comune di Sava (Ta).

Appuntamento, quindi, a Domenica mattina: si parte dalle Cantine Pichierri – sulla Strada Statale 7 ter – e ci si ritrova tutti alle 8.30.
Al ritorno, presso lo stabilimento vinicolo, ai partecipanti sarà offerta una degustazione di vini e prodotti tipici.

Il percorso è lungo circa 5 km (A/R) e non presenta particolari difficoltà. La partecipazione alla camminata è gratuita.

Si consiglia di equipaggiarsi  con abbigliamento comodo, cappellino  per ripararsi dal sole, acqua a sufficienza  ed eventualmente anche di fotocamera.

Per informazioni contattare il numero: 329.6916914

È gradita, ma non obbligatoria, la prenotazione. Le Associazioni non rispondono di eventuali danni o persone partecipanti all’evento.

> Visita il sito “La Giornata del Camminare” 

Il 9 Ottobre la seconda edizione di “Salento CicloGame” nel territorio del SAC “Salento di Mare e di Pietre”

Nei pressi di Gallipoli, nel cuore del Salento, domenica 9 ottobre 2016, Città Fertile e Salento Bici Tour organizzano la seconda edizione del Salento CicloGame una caccia al tesoro in bicicletta nel territorio dell’arco ionico-gallipolino; una festa della mobilità lenta che si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei beni e del paesaggio di questa porzione di territorio costellato da piccoli borghi, aree archeologiche, antichi palazzi nobiliari, castelli, musei e biblioteche.

Il Salento Ciclo Game è un gioco collettivo gratuito in cui i partecipanti dovranno decifrare indizi ed affrontare curiose prove, percorrendo in bicicletta una rete di itinerari ciclabili rurali che possono essere affrontati con spensieratezza anche da chi non è un ciclista professionista!

La prima edizione 2015 è stata un successo! Vi hanno preso parte più di 100 persone provenienti da tutta la Puglia e legate ad associazioni che si occupano di mobilità sostenibile. L’evento ha avuto ampia diffusione anche grazie alla partecipazione di giornalisti e blogger. Nel 2016 abbiamo pensato di allargare la partecipazione anche a singoli, alle associazioni del resto d’Italia e a tutti coloro che vogliono promuovere i valori, le realtà e/o i progetti sociali attraverso la partecipazione al gioco.

Quest’anno, inoltre, potete anche programmare una breve vacanza nel Salento grazie alla proposta di Bike tourism di Salento Bici Tour che vi guiderà per una settimana alla scoperta del Salento per concludere la visita in un modo speciale e creativo e cioè giocando al CicloGame!

Il primo premio del Salento Ciclogame è una settimana di tour in biciletta nella formula del Bike & Camp, il premio social è una city bike. Il premio per tutti i partecipanti sarà la scoperta del bellissimo territorio del SAC Salento di Mare e di Pietre con i suoi racconti, tradizioni ed incontri; un’immersione totale nel Salento, tra la sua gente, al suono delle storie e le leggende che lo animano da millenni. Un itinerario straordinario dal punto di vista naturalistico e culturale, tra città fortificate e oasi naturalistiche, affreschi bizantini e giardini botanici, monumenti megalitici dell’Età del Bronzo e grotte marine, masserie fortificate e ulivi secolari.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni visita il sito di Città Fertile alla pagina dedicata.

Per info sempre aggiornate:
– scrivi a info@cittafertile.it
– contatta 3409142136 (Lea)

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2016

L’edizione 2016 dell’evento, che si terrà dal 16 al 22 settembre, avrà come tema “La mobilità intelligente e sostenibile – un investimento per l’Europa” e sarà un’importante occasione per sottolineare gli stretti legami tra economia e trasporto: lo slogan scelto, a tal proposito, è “Smart Mobility. Strong Economy”, un messaggio che intende evidenziare come le nostre scelte quotidiane in fatto di trasporti, possano influire positivamente sull’inquinamento atmosferico e qualità della vita ma anche sullo sviluppo economico.

Anche per questa edizione, il Ministero dell’Ambiente aderisce alla Settimana Europea della Mobilità, condividendone gli obiettivi, svolgendo un ruolo di coordinamento nazionale e di supporto delle iniziative e degli eventi attuati da Comuni e associazioni, nonché promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e specifiche azioni a carattere nazionale.

Obiettivo dell’edizione 2016 della Settimana Europea della Mobilità è mettere in evidenza quanto la pianificazione intelligente e l’uso dei trasporti pubblici possa rappresentare una grande fonte di risparmio economico per le Pubbliche Amministrazioni e per i cittadini, oltre che un’importante occasione per sostenere la crescita economica locale.

Numerose ricerche hanno dimostrato che un maggiore impiego di risorse pubbliche per migliorare il sistema dei trasporti, puntando sui servizi pubblici, condivisi e più ecosostenibili, è in grado, oltre che di rendere più sicure e vivibili le nostre città, anche di supportare e far crescere l’occupazione e il complessivo sistema economico locale.
È stato dimostrato, inoltre, che gli spostamenti a piedi o in bicicletta non solo generano stili di vita più sani, ma determinano anche più produttività sul lavoro e a scuola.
Dare priorità al trasporto sostenibile, altresì, rappresenta un beneficio per le imprese e i settori produttivi locali: analisi e studi condotti in zone chiuse al traffico motorizzato, accessibili solo a pedoni o ciclisti, hanno rilevato nelle stesse un sensibile aumento delle attività commerciali e del relativo indotto, oltre a una vivibilità maggiore delle stesse zone.

La Settimana Europea della Mobilità, quindi, come al solito costituirà un’importante occasione per le Amministrazioni già attive o che intendono attivarsi in un processo, ormai necessario e irrinunciabile, di miglioramento del sistema dei trasporti, al quale inevitabilmente si accompagnano la crescita economica dell’intero sistema locale e la vivibilità dei centri urbani.

Per ulteriori informazioni e per adesioni alla Settimana Europea della Mobilità è possibile visitare il sito internet.

Oppure, per le attività nazionali, il sito del Ministero dell’Ambiente.

Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese da Caposele a S. Maria di Leuca: al via progetto e realizzazione. Oggi la sottoscrizione del Protocollo con il MIT

Una bella giornata, oggi, per la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese da Caposele a Santa Maria di Leuca, che entra finalmente nella sua fase di progettazione e realizzazione con la sottoscrizione del Protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Pochi minuti fa al MIT i ministri Graziano Delrio e Dario Franceschini hanno infatti presentato il “Sistema delle ciclovie turistiche nazionali” e i tre protocolli d’intesa con le otto Regioni coinvolte – Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Toscana, Campania, Basilicata e Pugliaper la progettazione e la realizzazione delle prime ciclovie turistiche nazionali previste dalla Stabilità 2016.

Eravamo riusciti, insieme a tutti i colleghi parlamentari del Pd Puglia, con uno specifico emendamento, a far inserire la Ciclovia dell’Aqp tra le priorità nazionali nella Stabilità 2016 che ha previsto lo stanziamento di specifiche risorse per lo sviluppo della mobilità ciclistica e di un Sistema nazionale di ciclovie a cui, come ha sottolineato il ministro Delrio vanno ad aggiungersi le risorse regionali: oggi ne raccogliamo i primi, concreti frutti.

Concordati in questi mesi con le Regioni, i protocolli avviano il percorso amministrativo dei prossimi mesi per la progettazione e la realizzazione delle opere. Insieme alla “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” da Caposele a Santa Maria di Leuca, i protocolli d’intesa riguardano la progettazione e la realizzazione della “Ciclovia VENTO” da Venezia a Torino e della “Ciclovia del Sole” da Verona a Firenze.

Le risorse per la predisposizione dei progetti di fattibilita’ saranno assegnate con decreto ministeriale a valere sui 91 milioni di euro stanziati complessivamente per il triennio 2016-2018.

E’ importante ricordare che le ciclovie sono arterie ciclabili di comunicazione a lungo raggio, caratterizzate da grande intermodalita’ rispetto ad altri mezzi di trasporto quali il trasporto ferroviario e fluviale. Con l’obiettivo di un segmento turistico che si caratterizza per i grandi numeri in continua espansione, un notevole indotto e la sua ecosostenibilità.

La Ciclovia dell’Acquedotto pugliese da Caposele a Santa Maria di Leuca attraverserà Campania, Basilicata e Puglia. Per tutti quelli che ci hanno creduto, ad iniziare dalle associazioni del Coordinamento dal basso per la Ciclovia dell’Aqp, oggi è una bellissima giornata.

Autore articolo: Salvatore Capone

> Leggi l’articolo “Una ciclovia per unire Valle d’Itria e Salento. Nel Coordinamento dal Basso anche “Play your Place”