Tornano Sabato 25 e Domenica 26 Settembre 2021, in Italia, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”.
Per l’occasione, il “Museo del Territorio” di Neviano (Le) – ubicato presso l’Abbazia di San Nicola di Macugno, Località “Torrenuova”, S.P. Neviano-Collepasso, Km. 2,4 – effettuerà un’apertura straordinaria: Sabato e Domenica dalle 17.00 alle 19.00.
Era il 13 giugno 1637 quando i turchi assalirono la Commenda Magistrale di Maruggio, allora retta dai Cavalieri di Malta, fu Fra’ Giovan Battista Naro, esperto stratega, con l’aiuto del popolo di Maruggio a scacciare gli invasori senza subire gravi perdite. Il momento di storia sarà ricordato proprio a Maruggio con la rievocazione storica intitolata “Attacco a Maruggio” in programma mercoledì 18 agosto, una battaglia e la storia di un amore.
I turchi, narra la leggenda, riuscirono solo a rapire una giovincella che fu portata ad Algeri; molti anni dopo la stessa ritornò a Maruggio dopo essere stata liberata come premio per aver salvato la moglie del suo padrone grazie alle preghiere rivolte alla Madonna, dopo che tutti gli altri tentativi erano risultati vani.
Da cinque anni la comunità di Maruggio rievoca questi due importanti avvenimenti storici in “Attacco a Maruggio”, con la rievocazione di Michele Chiego, direttore artistico ed ideatore che ne cura la sceneggiatura, le musiche e la regia.
L’evento è organizzato dal Comune di Maruggio, A.T. Pro Loco Maruggio si avvale della collaborazione di alcune associazioni locali e di quella fondamentale de “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, associazione specializzata in rievocazioni storiche.
“Attacco a Maruggio” quest’anno non avrà inizio con il tradizionale corteo storico per motivi di sicurezza Covid-19. Alle ore 21 il Commendatore Naro si affaccerà da una finestra del suo palazzo per salutare il popolo della sua Commenda; in seguito ci saranno spettacoli in suo onore, tra cui un duello all’arma bianca. Alle ore 21.45 è previsto il clou della rievocazione: i personaggi principali di questa storia prenderanno vita e, tra profezie, rapimenti, assalti e fughe, si giungerà alla battaglia finale nella quale i soldati della Commenda Magistrale riusciranno, anche con l’aiuto del popolo di Maruggio, a scacciare il nemico.
Ci sarà anche il ‘lieto fine’: dopo tanti anni torna a Maruggio la giovane rapita, subito riconosciuta dal fidanzato che l’ha aspettata per tutto questo tempo: i due si abbracceranno, si baceranno e si ameranno per sempre. Al termine della rievocazione, dopo la presentazione dei protagonisti, sono previsti i saluti degli organizzatori e delle autorità.
“Attacco a Maruggio” nasce nel 2016 dalla volontà di Michele Chiego che, ispirandosi all’omonimo libro di Tonino Filomena e Mimmo Marseglia, presentò il progetto ai responsabili della Pro Loco ed al sindaco di Maruggio, Alfredo Longo, i quali aderirono entusiasti. Grazie alla direzione artistica di Michele Chiego, i due episodi descritti nel libro “Attacco a Maruggio” sono stati sceneggiati in modo da renderli più intriganti e appassionanti, per poi essere interpretati da attori locali e varie compagnie d’armi, facendo tornare così Maruggio nel Seicento e facendo rivivere quei terribili momenti della secolare presenza dei Cavalieri di Malta in questa commenda.
Media partner sono “La Voce di Maruggio” e l’APS “Maruggio e Dintorni”.
Ecco il programma di questa nuova edizione, completamente rivista per adeguarci alle disposizioni anticovid in vigore, che vi farà viaggiare tra il XIV e il XVII secolo alla scoperta dei Cavalieri di Malta che governarono il nostro piccolo paese.
PROGRAMMA: – Sbandieratori e Musici Rione Lama – Oria (BR); – Spettacolo di Fuoco – Tiziano Casole; – Investitura a Cavaliere di San Giovanni di Nicola de Pandis, primo commendatore di Maruggio (1319); – Attacco a Maruggio – Rievocazione dell’attacco dei pirati turchi alla Commenda Magistrale di Maruggio in 4 scene (1637). Con la partecipazione della compagnia d’armi I Cavalieri de li Terre Tarentine.
Presenta: Alessandra Basile. Direzione artistica: Michele Chiego, autore delle musiche e delle sceneggiature tratte dall’omonimo libro di Tonino Filomena e Cosimo E. Marseglia.
Inizio degli spettacoli alle ore 21:00 in Piazza del Popolo a Maruggio (TA). Dalle ore 19 è possibile l’accesso ai posti a sedere esclusivamente tramite esibizione di green pass, certificato di avvenuta guarigione o tampone entro le 48h precedenti.
I posti a sedere non sono prenotabili e/o cedibili una volta occupati.
Giovedì 19 Agosto 2021 a partire dalle 17.30 presso il Lido “Posto 9” sulla litoranea salentina di Campomarino di Maruggio (Ta), sarà presentato l’albo illustrato per bambini “Il mare è…”, edito da Kutumuny, scritto dall’autrice di origini maruggesi Carla Saracino, impreziosito dalle illustrazioni di Chiara Spinelli.
Per l’occasione, si terrà un divertente laboratorio ludico-ricreativo.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna culturale “Tu non conosci il Sud. Letture mediterranee”, ed è organizzata dall’A.P.S. “Play your Place ETS”. Alla presentazione del libro interverrà Danilo Chiego, Assessore al Futuro e alla Conoscenza del Comune di Maruggio.
L’albo racconta il mare con la confidenza e la familiarità di un punto di vista umano. Attraverso un rapporto di immedesimazione, aiutandoci a comprendere la relatività delle divisioni tra le specie viventi e la bellezza dell’incontro, la scrittura poetica, di Carla Saracino, rimanda a un’immagine sentimentale, ma pure quotidiana, del mare. Il mare e l’uomo: parti di un armonico disegno. Nel valore della reciprocità e dello scambio (di tempi, di sensazioni, di modi d’essere) si riflette l’importanza del rispetto e dell’amore verso l’habitat marino. Anche le illustrazioni di Chiara Spinelli raccontano con semplicità mai banale, curiosamente naïve, intelligentemente sintetica il rapporto tra umano e mare.
Questo primo albo illustrato inaugura la collana “Rosso e Viola” dedicata alla letteratura per l’infanzia. Il nome è un omaggio ai piccoli di casa Kurumuny. Ogni libro un dono che possa aiutarli e confortarli nella crescita, accompagnandoli in un viaggio che li porti alla continua scoperta, senza mai perdere l’incanto. Un percorso in cui particolare attenzione è posta all’accessibilità per libri inclusivi ad alta leggibilità. Le favole, le filastrocche, li cunti raccontati nelle sere d’inverno davanti al braciere o le notti d’estate sui limitari delle porte, in un esercizio affabulatorio dei nostri avi, saranno rese con testi e illustrazioni in chiave contemporanea da autori e illustratori sia affermati che emergenti. In questo contenitore – come in questo caso – troveranno posto anche nuove storie che attraversano la contemporaneità quali il rispetto per l’ambiente e la natura, l’immigrazione, la cultura delle diversità, per lo sviluppo di un pensiero critico nei più piccoli e un momento di riflessione per i più grandi.
Anche a Maruggio (Ta), Domenica 27 Giugno 2021 si terrà “La Notte Romantica”, l’iniziativa promossa dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia” che prevede un programma di eventi e iniziative a tema che coinvolgeranno l’intero borgo.
Una serata dedicata all’amore e al romanticismo con visita guidata, cena romantica a lume di candela, tour con ape calessino, area bacio selfie, brindisi con bacio a mezzanotte, musica ed artisti di strada, pergamena e tanto altro.
La visita guidata nel centro storico sarà a cura dell’A.P.S. “Play your Place”, da sempre impegnata in attività di promozione e valorizzazione dei beni culturali locali.
Una guida turistica regolarmente abilitata dalla Regione Puglia, accompagnerà i visitatori alla scoperta dei tesori nascosti del centro antico, considerato – non a caso – uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Coloro che intendessero partecipare all’unico turno di visita, dovranno radunarsi alle ore 20.00 presso il Monumento ai Caduti in Largo Umberto I.
“Buona Vita Organizzata” è il nome del progetto, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, presentato nella sala consiliare “Vanni Longo” del Comune di Maruggio.
Si tratta di una iniziativa che interviene in ben tre comuni della provincia di Taranto (Avetrana, Maruggio e Torricella) e ha come obiettivo quello di contrastare il fenomeno della devianza minorile realizzando un modello di ascolto e partecipazione dei giovani e favorendo, allo stesso tempo, l’autoimprenditorialità.
Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi in forma ristretta e nel rispetto delle norme anti-Covid, hanno preso parte il governatore della Misericordia di Maruggio, Francesco Destratis, il responsabile del progetto nonché giudice onorario del Tribunale dei Minorenni di Taranto,Gianpaolo Pisconti e il sindaco di Maruggio, Alfredo Longo.
Un vero e proprio piano di inclusione sociale e cittadinanza attiva che vede come protagonista principale la Confraternita Misericordia di Maruggio e ben 11 partner tra scuole e associazioni. Nello specifico il progetto coinvolgerà le seguenti realtà: A.T. Pro Loco Manduria, Asd-Aps Maruggio Social Sport, Associazione di Promozione Sociale “Play Your Place” Ets, Associazione di Volontariato P.A. Avetrana Soccorso, Fondazione Vanni Longo Onlus, Istituto Comprensivo Statale “Del Bene”, Istituto Comprensivo Statale “Mario Morleo”, Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Mediterraneo, Mediterraneo Società Cooperativa Sociale Onlus, Radici Future Produzioni Soc. Coop..
“Siamo davvero soddisfatti dell’avvio di questa iniziativa – ha commentato il responsabile del progetto, Gianpaolo Pisconti. “La nostra idea si fonda su un percorso bidirezionale di costruzione di comunità e di prevenzione ai fenomeni di devianza che potrebbero nascere dai contesti di isolamento giovanile. Infatti, saranno avviate numerose attività di aggregazione in diversi ambiti: cultura, sport, teatro, percorsi educativi e formativi e momenti ludici per i più piccoli. Metteremo in campo delle azioni traversali di prevenzione e promozione di corretti stili di vita con azioni mirate al sostegno di processi identitari e di cittadinanza attiva. Un grazie alla Fondazione CON IL SUD per il sostegno e, ovviamente, un ringraziamento anche a tutti i partner coinvolti”.
L’obiettivo principale è quello di sviluppare le risorse di solidarietà delle comunità interessate attraverso l’attivazione di borse lavoro e il coinvolgimento di 40 volontari che daranno vita ad una organizzazione giovanile per la creazione di eventi culturali, sportivi, gastronomici e festival a tema. Le attività e i laboratori previsti saranno itineranti grazie alla “Unità Mobile di Cittadinanza Attiva”, ossia a un’ambulanza destinata esclusivamente al progetto.