Un capolavoro dello street artist newyorkese GAIA sulle pareti della palestra scolastica di Maruggio (Ta)

Il Comune di Maruggio è risultato vincitore di un contributo nell’ambito del bando “STHAR LAB: Laboratori di fruizione per la promozione e la valorizzazione della Street art, dei Teatri storici, degli Habitat Rupestri” promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il bando si pone l’obiettivo di promuovere il recupero di beni e luoghi culturali appartenenti ad amministrazioni pubbliche, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale, per la creazione di nuovi prodotti e servizi attraverso la sperimentazione di progetti di fruizione innovativa in grado di attivare percorsi culturali di relazione pubblica e collettiva.

Alla misura “Promozione e sostegno della Street Art” hanno aderito 91 Amministrazioni, tra Comuni, Province, Scuole ed Università, e le risorse necessarie per soddisfare tutte le richieste pervenute hanno visto un investimento pari a 3 milioni e 640mila euro a valere sul POR Puglia 2014-2020.

L’iniziativa è in linea anche con l’interesse mostrato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che ha avviato uno specifico programma in collaborazione con “Inward Osservatorio nazionale sulla creatività urbana”, al fine di effettuare nei prossimi mesi una prima ricognizione, nel territorio nazionale, delle opere di Street Art, Muralismo e Graffiti.

Il compito di organizzare le fasi di realizzazione delle opere sulle pareti della palestra dell’Istituto Comprensivo “Del Bene” e della gradinata situata in Piazza Marconi è stato affidato all’Associazione Culturale “WALLS OF WORLD” di Matino (Le), impegnata in progetti di street art in Puglia e in altre zone del Sud Italia.

Il primo artista di fama internazionale chiamato ad esprimersi con una personale opera d’arte è stato GAIA. Per una settimana, dal 7 al 14 Aprile, GAIA (vero nome Andrew Pisacane) ha effettuato un live painting dipingendo le due facciate contigue della palestra dell’I.C. “Del Bene” ispirandosi alla biodiversità del luogo (l’upupa e l’ulivo) e al contesto didattico nel quale ha operato (i giochi di strada dei bambini), realizzando un’originale mix di natura e cultura.

GAIA è nato a New York nel 1988; i suoi bisnonni erano di chiare origini italiane. La rivista “Forbes” (il più famoso magazine al mondo su classifiche, cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle) lo ha inserito tra i 30 Under30 che cambieranno il mondo. Il suo nome deriva dalla dea greca della terra: Gaia, appunto. All’inizio della carriera, infatti, Andrew ha usato immagini di animali per sottolineare il suo forte interesse e la sua sensibilità per la natura portandola nei paesaggi urbani reintroducendola sotto forma di arte.

Altro tema delle sue ricerche è la narrazione storica, antropologica e sociale dei contesti in cui realizza le sue opere, realizzando delle sorte di panoramiche descrittive in cui è sinteticamente afferrata l’identità di un territorio e di una comunità.

Le sue opere si possono ammirare in giro per il mondo in numerosi spazi pubblici e contesti museali prestigiosi. Le opere murali di questo importante artista si possono visionare sul suo sito personale: https://gaiastreetart.com/Murals-and-Commissions

Nella proposta presentata dal Comune di Maruggio – poi risultata vincitrice – vi è anche una chiara componente di partecipazione: l’intento, infatti, è quello di coinvolgere gli artisti e gli alunni della Scuola in un percorso di conoscenza reciproca e di scambio culturale.

Durante le giornate di lavoro (per l’artista) e scolastiche (per gli alunni), sono stati molteplici i momenti di interazione che hanno mirato a sensibilizzare i bambini e ragazzi (ed anche un’utenza più adulta, nelle ore pomeridiane e serali), sul complesso tema della street art e della sua valenza sociale.

Martedì 24 Agosto a Maruggio (Ta): proiezione del documentario “Madre Nostra” di Scaraggi. Un viaggio fra le storie di redenzione nelle campagne pugliesi

Martedì 24 Agosto alle 21.00 presso l’area esterna del Palazzetto dello Sport “Pietro Mennea” di Maruggio (Ta), sarà proiettato il documentario “Madre Nostra” del regista, giornalista e viaggiatore Lorenzo Scaraggi.

“Madre Nostra” racconta il viaggio fra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità agricole delle campagne pugliesi. Un reportage on the road diventato documentario di 52 minuti – prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – in cui il reporter di Bitonto, in giro per la Puglia con il suo camper Vostok100k del 1982, ha raccolto storie e testimonianze di riscatto sociale.

Il potere della terra, in Puglia, è anche quello di dare una seconda possibilità. Una possibilità molto terrena, che al termine del viaggio fa capire a Scaraggi, in una sorta di “preghiera anarchica”, che “se Padre nostro è nei cieli, qui in terra c’è Madre nostra”.

Fra i vari viaggi di Scaraggi ricordiamo quello del 2018 (lungo 7mila chilometri di coste italiane e durato 70 giorni), sulle orme de “La lunga strada di sabbia” di Pasolini, durante il quale ha realizzato numerosi video dei suoi incontri – tra cui anche quelli avuti a Campomarino di Maruggio – a Radio2 Summer Club, programma di Radio Rai 2.

A presentare e a dialogare con il regista sarà Carla Saracino, di Maruggio, che da molti anni si occupa di poesia ed ha pubblicato diverse raccolte.

La proiezione si inserisce nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Vir(t)us!” (finanziato con l’Avviso Pubblico “Bellezza e Legalità” dalla Regione Puglia – Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni, Antimafia Sociale), il cui soggetto capofila è la Fondazione “Vanni Longo”.

Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi in laboratori finalizzati a creare, condividere e disseminare nella comunità buone pratiche legate alla “gentilezza”: una narrazione condivisa sulla cultura della legalità e una riscoperta generalizzata del rispetto delle regole, del buon vicinato, dell’ identità locale comunitaria in senso positivo, del contrasto alle trasgressioni delle norme.

Prima della proiezione, il progetto “Vir(t)us!” sarà introdotto da Alfredo Longo, quale referente della Fondazione nonché Sindaco di Maruggio, e da Gianpaolo Pisconti, responsabile del progetto stesso.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-covid.
La partecipazione è consentita solo con Green Pass o tampone.

Media partner dell’evento è “Maruggio e Dintorni Story”.

Il tour di “Memorie e Sapori” fa tappa a Maruggio (Ta): Domenica 8 Agosto la ciclopasseggiata alla scoperta del territorio, con degustazione e intrattenimento musicale

Si chiama “Memorie e Sapori in tour” la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2020 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco, approvata e ammessa al finanziamento dalla Regione Puglia che nasce dalla sinergia e dalla collaborazione tra le Pro Loco dei territori di Maruggio, Manduria, Sava, Fragagnano e San Marzano di S. Giuseppe.

Essa è espressione del valore di una rete associativa che intende ottimizzare gli strumenti di coordinamento per sostenere il territorio in ambito turistico, culturale e sociale, in un’ottica di qualità e sostenibilità, affinché sia gli ospiti che i residenti si sentano protagonisti di un percorso di conoscenza territoriale.

Domenica 8 Agosto 2021 è il turno del territorio di Maruggio. Per l’occasione è prevista una ciclopasseggiata durante la quale i partecipanti avranno la possibilità di scoprire zone diverse e molto spesso anche dimenticate, ammirandone le bellezze; di degustare i prodotti tipici della tradizione culinaria; di apprendere aneddoti e curiosità varie legate al territorio e ai prodotti e di rimembrare gli usi e i costumi di chi popola questo territorio.

Il punto di ritrovo presso il Chiostro del Municipio (ex Convento) alle ore 17.30. La partenza è prevista per le ore 18.00.
Chi non è dotato di bicicletta, può noleggiarle in loco.
Il punto di arrivo sarà presso l’Azienda agricola “Olivaro”, nella contrada omonima, laddove i partecipanti potranno degustare gli ottimi prodotti caseari, accompagnati da dolcissimi vini locali; il tutto allietato dall’intrattenimento di pizzica e taranta a cura dei “Beddu ci Balla Ensenble” di Daniela Mazza.

Possono partecipare grandi e piccini. I bambini partecipano gratuitamente ma devono essere obbligatoriamente accompagnanti dai genitori; per gli adulti la quota di partecipazione è di 5 euro a testa.

Per informazioni e prenotazioni: rivolgersi al C.I.T. Centro Informazioni Turistiche all’interno del Chiostro del Municipio, oppure tramite messaggio Whatsapp al num. 340.5255344

I tesoretti di Lizzano e Maruggio in gara per “Opera Tua”

“Taranto continua ad accettare sfide importanti: ora si tratta di far vincere anche l’amore verso l’arte e verso la cultura” – dichiara la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto Eva Degl’Innocenti, all’indomani della promozione in serie C della locale squadra di calcio, e di una stagione piena di vittorie sia per la campionessa di nuoto Benedetta Pilato che per la blasonata formazione di Volley della Prisma Taranto.

“Le vittorie fanno bene alla comunità che ricomincia ad avere fiducia in se stessa – dice Eva Degl’Innocenti – e così come ha fatto bene a noi la vittoria del premio Gianluca Spina 2021, farà bene anche a territori come Lizzano e Maruggio e alla stessa Taranto tifare per il recupero del proprio patrimonio culturale”.

Si tratta dell’appello per Opera Tua: la campagna di mecenatismo promossa a favore del recupero e restauro di alcuni reperti storici.

È la rivincita dei tesori nascosti: l’occasione per piccole e grandi opere d’arte, spesso conservate nei depositi e in attesa di un restauro, di tornare a risplendere.

La sfida pugliese riguarderà dal 15 giugno al 14 luglio i reperti candidati dal MArTA, ovvero due tesoretti monetali ritrovati rispettivamente a Lizzano e a Maruggio, e quelli candidati dal Museo Archeologico provinciale “Ribezzo” di Brindisi, ovvero un capitello medievale.

Si vota on line e l’opera che riceve maggiori preferenze si aggiudica il fondo da investire nel suo restauro. Per il quinto anno consecutivo l’azione mecenatismo è voluta da Coop. Alleanza 3.0, in collaborazione con Fondaco Italia, l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiali e il Touring Club Italia, che ogni mese mette in sfida, per ogni regione, un capolavoro d’arte da far tornare al suo antico splendore.

Per Taranto, ma anche per le comunità lizzanesi e maruggesi, si tratta di una occasione straordinaria per mettere in luce il valore delle importanti origini di questo territorio – spiega Eva Degl’Innocenti, direttrice del MArTA di Taranto – perché in entrambi i casi parliamo di tesoretti monetali che dal 1905 (per le 36 monete rinvenute a Maruggio) e dal 1951 (44 monete ritrovate a Lizzano) attendono un meritato riconoscimento pubblico, considerata l’importanza del patrimonio numismatico delle due scoperte”.

Il “ripostiglio” di Maruggio candidato al restauro è costituito da 36 monete della prima metà del IV secolo a.C. Provenienti da Lizzano sono invece le 43 monete d’argento e una di bronzo della seconda metà del IV secolo a.C.

I tesoretti di Lizzano e Maruggio fanno parte del medagliere del Museo di Taranto e restaurarli sarebbe davvero importante ai fini della conservazione, dello studio, della catalogazione – dice Eva Degl’Innocenti – ma anche del recupero di identità storica per i territori di riferimento. Taranto, Lizzano e Maruggio meritano di vincere e servirà la partecipazione di tutti”.

La sfida pugliese si svolgerà tutta on-line a partire dal 15 giugno e fino al 14 luglio 2021. All’indirizzo www.coopalleanza3-0.it si dovrà cercare il form dedicato a “Opera tua” e votare per i tesori tarantini. Che la sfida abbia inizio!

Fonte: “La Voce di Manduria”

“Gli Ecomusei sono Paesaggio”. Al via la rassegna nazionale

Partirà lunedì 21 giugno la Settimana del Paesaggio, il primo evento previsto all’interno della rassegna nazionale GLI ECOMUSEI SONO PAESAGGIO, iniziativa promossa dalla Rete degli Ecomusei Italiani in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte.

La rassegna ricca e articolata, proseguirà con una serie di eventi a cura dalle reti regionali dal titolo Il paesaggio visto dagli ecomusei (28 giugno – 30 settembre) e si concluderà in autunno con tre importanti tavole rotonde dedicate al ruolo degli ecomusei rispetto alla crisi climatica, alla Convenzione Europea del Paesaggio ed al Sistema Museale Nazionale.

La Settimana del Paesaggio vedrà la partecipazione di più di trenta ecomusei e soggetti diversi che operano per la cura del paesaggio. Si cercherà di sviluppare una riflessione sulla necessità di mettere a punto nuovi modelli di sviluppo locale basati su pratiche di sostenibilità ambientale e paesaggistica in grado di promuovere nuovi modelli di economie locali auto-sostenibili.
Sette tavoli tematici alla presenza di personalità del modo della ricerca, delle istituzioni e del terzo settore, permetteranno di approfondire le diverse declinazioni che può assumere il paesaggio per le comunità che lo hanno prodotto e di dialogare sugli effetti possibili dettati dalle condizioni postpandemiche, guardando con particolare attenzione all’attuazione del PNRR.

Nell’ambito dei singoli tavoli tematici, saranno presentati alcuni dei 50 video raccolti come testimonianza delle ‘’buone pratiche’ sul paesaggio sviluppate nel nostro Paese dalle Alpi al Mediterraneo, che evidenziano il ruolo sempre più attivo delle comunità nelle decisioni degli enti locali e territoriali, rispetto al tema delle filiere corte, dell’economia circolare, della difesa delle diversità, della resilienza all’abbandono delle campagne, della partecipazione attiva, della ricerca del benessere basata su azioni concrete di uno sviluppo locale sostenibile.

Una settimana quindi per tornare a parlare di paesaggio come bene comune e per tracciare un primo resoconto dei risultati a 50 anni dalla nascita del concetto di ecomuseo.

La Settimana del Paesaggio potrà essere seguita in streaming sul canale facebook: https://www.facebook.com/Ecomuseiitaliani

INFO: www.sites.google.com/view/ecomuseiitaliani
ecomuseiditalia@gmail.com