Avviso pubblico di selezione per l’ammissione al percorso formativo di “facilitatore ecomuseale” nell’ambito del progetto “Joy-Welcult”

Il Progetto JOY WELCULT propone una nuova gestione del territorio che interpreta, conserva e valorizza i tanti siti naturali e le numerose manifestazioni della cultura materiale e immateriale.

Questo diverso approccio alla vita del territorio è l’ecomuseo che stimola una fruizione attiva e partecipata del patrimonio e dei beni di una comunità, finalizzata alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, alla promozione culturale, sociale e civile e ad una migliore qualità della vita dei suoi residenti, anche attraverso il recupero e la trasmissione alle giovani generazioni di saperi e tradizioni.

Le finalità del Progetto JOY WELCULT rientrano nelle azioni previste dalla Legge della Regione Puglia del 6 luglio 2011, n. 15, che istituisce e norma la gestione degli ecomusei sul proprio territorio.

La CNA Puglia – Lead Partner del progetto in cordata con la Regione Puglia – Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti, il Parco Regionale Naturale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, la Camera di Commercio di Ioannina, la Municipalità di Ioannina e la Municipalità di Patrasso – procede alla selezione di 6 candidati per l’ammissione al percorso formativo di “Facilitatore Ecomuseale”, all’interno delle azioni del Progetto JOY – WELCULT finanziato dal Programma Operativo Interreg Grecia Italia 2007-2013.

Il percorso formativo intende fornire competenze tecnico professionalizzanti per la gestione del patrimonio, materiale ed immateriale, di una comunità.

Le attività didattiche sono strutturate in 4 moduli, per un totale di 9 giornate formative (72 ore).

La metodologia utilizzata sarà di tipo partecipativo, con momenti di trasferimento nozionistico frontale, lavori di gruppo, sperimentazione delle competenze trasferite in attività di laboratorio e visite sul territorio regionale.

Le domande dovranno pervenire tramite PEC all’indirizzo cnapuglia@hitechmail.it riportando nell’oggetto la dicitura “Progetto JOY-WELCULT – Bando di selezione per “Facilitatore Ecomuseale”, entro e non oltre il 23 Maggio 2015.

> Leggi e scarica il bando completo

> Scarica la domanda di partecipazione

Percorso partecipativo per la riqualificazione del quartiere “Abbasc a Menele” di Ceglie Messapica, a cura di Comunitazione

“Abbasc A Menele” è un quartiere di Ceglie Messapica in cui si è creata una comunità attiva, che ha dato nuova vita a vecchi spazi.

Come possiamo costruire un sogno collettivo, coinvolgendo una comunità con azioni semplici e forti?

La metodologia OASIS nasce in Brasile grazie all’impegno di Elos e si sta diffondendo in tutto il mondo.

La filosofia dei 7 passi è accompagnata, a livello strumentale, da tecniche sociali per creare spazi aperti di collaborazione (World Cafè, OST, danze in cerchio, giochi, co- creazione…).

È importante sviluppare alcune ATTITUDINI durante il processo dei 7 passi: la BELLEZZA come abilità a percepire e creare spazi e relazioni soddisfacenti e sostenibili, l’EMPATIA per connettersi con se stess* e con il mondo intorno a noi, costruire intorno all’idea di bene ed ETICA COMUNE, la DETERMINAZIONE nel conseguire gli obiettivi, la RESPONSABILITA’ come capacità di rispondere alle scelte che facciamo, l’il saper mantenere l’EQUILIBRIO, il proprio centro nei momenti di caos, l’ECCELLENZA come capacità di offrire il meglio in ogni momento.

1. OSSERVAZIONE APPREZZATIVA – imparare a vedere l’abbondanza DOVE ALTRI VEDONO SCARSITA’, riconoscendo i punti di luce ed espandendoli.

2. AFFETTO – creiamo RELAZIONI piuttosto che paura e giudizio, riconoscendo che le risorse e talenti di cui abbiamo bisogno sono disponibili qui e ora. Incontrare e invitare a mostrare i propri talenti è la chiave per risvegliare.

3. SOGNO – Valorizziamo i sogni come la miglior base per il CAMBIAMENTO. Tutt* hanno la capacità e il potenziale necessario per cambiare il mondo… ‘tutt* sono scintille, basta soffiare…’

4. PRENDERSI CURA – progettiamo insieme partendo dai sogni: la gente vuole contribuire, se il processo è divertente e soddisfacente.

5. AZIONE!! – Il risultato è SPETTACOLARE! Un dono per ognun* e per la comunità: ’impatto delle piccole azioni sulla comunità più grande può essere impressionante. Rendere possibile l’impossibile è strettamente legata al fare insieme. Quando allineiamo intenzioni e azioni, possiamo fare “miracoli”.

6. CELEBRAZIONE – Riconosciamo e celebriamo il CONTRIBUTO di ognun* al risultato collettivo.

7. RI-EVOLUZIONE – Si apre un altro CICLO di nuovi possibili sogni e trasformazioni.

Ed ecco il video del processo che abbiamo portato avanti a Ceglie Messapica ispirandoci ai passi dell’Oasis Game:

> Visita il sito di “Comunitazione”

BeWeB: on-line i beni culturali ecclesiastici

BeWeB: Beni ecclesiastici in web è la vetrina che rende visibile il lavoro di censimento sistematico del patrimonio storico e artistico, architettonico, archivistico e librario portato avanti dalle diocesi italiane e dagli istituti culturali ecclesiastici sui beni di loro proprietà. È anche il luogo dove facilitare, attraverso approfondimenti tematici, condivisione di risorse e news, la comprensione e la lettura del patrimonio diocesano da parte di un pubblico ampio e non di soli specialisti.

Il portale intende diventare sempre più l’espressione di una redazione distribuita che vede protagoniste le diocesi e tutta la realtà ecclesiale, onde far emergere, insieme a quelle tradizionali, chiavi di lettura del patrimonio di carattere pastorale, catechetico, liturgico e più in generale teologiche.

L’accesso cross domain ai dati dei diversi settori è facilitato attraverso diverse possibilità di ricerca: quella google like, quella territoriale, quella cronologica e infine, nella direzione più altamente qualificante per Authority File (persone, enti, famiglie).

La banca dati è implementata particolarmente dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio e sono quindi nella fase di aggiornamento e integrazione. Per queste ragioni quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace. Man mano che l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI riceve banche dati aggiornate, provvede a sostituire quelle pubblicate fino a quel momento.

BeWeB è anche uno strumento di dialogo con le istituzioni pubbliche e i relativi sistemi informativi. In quest’ottica sono stati portati alla firma accordi e convenzioni che garantiscono la visibilità dei dati presenti su BeWeB anche nell’Anagrafe delle Biblioteche Italiane, nel Servizio Bibliotecario Nazionale e in Manus online coordinati dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU), in Material Evidence of Incunabula coordinato dal Consortium of European Research Libraries (CERL), nel Sistema Archivistico Nazionalecoordinato dall’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), nei Luoghi della Cultura realizzato dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT). Si sta verificando come facilitare il dialogo con il Sistema Generale Informativo del Catalogo (SIGECweb) coordinato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e con CulturaItalia, progetto coordinato direttamente dal MiBACT.

> Visita il sito “Beweb” 

“Play your Place” partecipa al seminario “Puglia Tourism Update 2015” di Taranto

In qualità di Operatore Turistico del territorio accreditata sul DMS – Destination Management System (ovvero il portale dedicato ai servizi per la promozione della destinazione turistica Puglia), l’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” di Maruggio (Ta) da tempo impegnata nell’attività di promozione e valorizzazione dei beni storico-artistici ed ambientali locali, parteciperà Lunedì 25 Maggio 2015 a Taranto ad uno dei sei seminari “Puglia Tourism Update 2015”, organizzati dall’Agenzia Regionale del Turismo “Pugliapromozione”.
Il seminario si svolgerà in mattinata presso la Caserma Rossarol (ex Convento di San Francesco).

L’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione è il soggetto individuato da Regione Puglia per l’attuazione delle politiche in materia di promozione dell’immagine unitaria e promozione turistica locale.
Un preciso percorso a sostegno della Destinazione Puglia, dove le leve dell’innovazione sono valorizzate per creare valore soprattutto attraverso il pieno coinvolgimento degli operatori del territorio.
Su questo solco, sono nati progetti per gli Operatori Turistici del territorio: il DMS – Destination Management System – ovvero un “cappello” che tiene sotto il calendario delle azioni della Governance a sostegno della promo commercializzazione della Destinazione Puglia, ricerche e analisi per leggere profili e andamenti dei principali mercati di provenienza, strumenti per collaborare nel fotografare l’offerta – progetti SPOT e CPS -, fino al collegamento con Puglia Events, il calendario unico degli eventi in Puglia che si è guadagnato nel tempo il riconoscimento di benchmark di riferimento per un utilizzo consapevole degli strumenti che il web mette a disposizione in questo ambito.

In estrema sintesi, tre sono i principali obiettivi dei seminari:

– Accorciare le distanze tra centro e periferia, promuovendo questo primo ciclo d’appuntamenti per e con gli operatori della Destinazione Puglia;

– Presentare l’ecosistema digitale a sostegno della Destinazione Puglia, anche e soprattutto in occasione del rilascio del nuovo viaggiareinpuglia.it, il portale “ufficiale” del turismo sviluppato da Pugliapromozione;

– Portare sui territori “Cassette degli Attrezzi”, ovvero come fare per e come fare per far meglio, riprendendo quello che Pugliapromozione ha seguito in BTO 2014 (VII edizione consecutiva di BTO – Buy Tourism Online, a Firenze, in Fortezza da Basso il 2 e 3 dicembre), l’evento di riferimento sul rapporto tra travel e innovazione.

Questo primo ciclo di seminari “Puglia Tourism Update” guarda a:
– Operatori della lunga filiera turistica, in particolare quella ricettiva
– Operatori del food, della cultura
– Governance del Turismo dei territori, in particolare quello che ruota attorno al Distretto produttivo del turismo pugliese e gli S.T.L. locali, individuati nel modello di governance del turismo di Regione Puglia come i principali [unici] interlocutori per la “pianificazione strategica della promozione e commercializzazione, in relazione a specifici mercati e/o prodotti“
– Portatori d’interessi collettivi
– Chi studia e fa ricerca
– Chi lavora e lavorerà nel marketing turistico

> Consulta il sito “Puglia Tourism Update 2015”

> Leggi l’articolo “Da oggi “Play your Place” è presente come Operatore del Turismo su Pugliapromozione”