Si svolgerà Venerdì 18 Settembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso il nuovo Padiglione – Modulo 1 Piazza Regione Puglia della Fiera del Levante, l’incontro-tavola rotonda “Green Way, gli Ecomusei e i paesaggi pugliesi”.
Greenway è la nuova Agorà della tematica ambientale, in cui cultura, comunicazione, formazione, mercato crescono socialmente e, grazie alla volontà politica della regione Puglia, si rendono possibili azioni di sviluppo sostenibile per permettere la circolazione dei saperi e rispondere in maniera innovativa alle necessità dei territori. Sotto quest’aspetto la tavola rotonda sull’importanza degli ecomusei e sui progetti-processi dei “paesaggi” pugliesi vuole essere un veicolo di innovazione per le azioni di conoscenza, salvaguardia e tutela del nostro patrimonio ambientale.
Gli Ecomusei oggi si configurano come un’attività collegata alla pianificazione paesaggistica, perché si propongono come lo strumento strategico con il quale un territorio può indirizzarsi nella prospettiva di uno sviluppo culturale e sostenibile. Negli ultimi anni si è assistito ad un proliferare di processi ecomuseali sul territorio pugliese, dalla Capitanata al Salento, un dato che va interpretato congiuntamente alla nuova stagione politica intrapresa a partire dal 2005 dall’Amministrazione regionale, la quale si è fatta interprete di istanze di cambiamento, materializzate nell’assegnazione agli ecomusei di un ruolo chiave nelle politiche di governo del territorio orientate alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico.
Una performance, quella degli ecomusei, sorprendente per numero e qualità che ha saputo coinvolgere associazioni civiche, enti di ricerca, enti locali, associazioni di categoria, ecc. Essi si propongono come uno dei soggetti del cambiamento per uno sviluppo locale sostenibile che agisce sulla consapevolezza del valore dei paesaggi delle “Puglie”, sulla costruzione capillare di una coscienza di luogo facilitata dalla distanza che separa molte piccole comunità locali dalle forme insediative dominanti degli scorsi decenni.
E’ questo un lavoro avviato nel corso dell’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico Pugliese, con il quale si è cercato di attivare processi culturali dalla densa valenza politica, finalizzati ad attuare quel profondo cambiamento auspicato anche dalla Convenzione europea del paesaggio, e al quale la legge regionale n. 15 del 2011 (Istituzione degli ecomusei della Puglia) assicura nuovo impulso e continuità.
Interventi:
– Gli ecomusei in Puglia
Francesco Baratti, esperto degli Ecomusei (Puglia)
– Gli ecomusei, una realtà in evoluzione
Giuseppe Petruzzo, esperto degli Ecomusei (Lombardia)
– Gli ecomusei, tra innovazione e ricerca. PROGETTO JOY WELCULT
Pasquale Ribezzo, Segretario Regionale del CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato Puglia.
Alla tavola rotonda sarà prevista la partecipazine dell’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente (DOmenico Santorsola), dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale (Giovanni Liviano D’Arcangelo), dell’Assessorato alla Pianificazione Territoriale (Anna Maria Curcuruto), dell’Area Politiche per la Promozione del territorio, dei saperi e dei talenti (Francesco Palumbo, Silvia Pellegrini, Mauro Paolo Bruno).
Il dibattito sarà aperto agli operatori del settore con la più ampia presenza dei responsabili degli Ecomusei e dei Parchi pugliesi, nonché anche dei facilitatori ecomuseali e dei partner partecipanti al Progetto JOY WELCULT.