Il 18 Settembre alla Fiera del Levante, tavola rotonda: “Green Way, gli Ecomusei e i paesaggi pugliesi”

Si svolgerà Venerdì 18 Settembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso il nuovo Padiglione – Modulo 1 Piazza Regione Puglia della Fiera del Levante, l’incontro-tavola rotonda “Green Way, gli Ecomusei e i paesaggi pugliesi”.

Greenway è la nuova Agorà della tematica ambientale, in cui cultura, comunicazione, formazione, mercato crescono socialmente e, grazie alla volontà politica della regione Puglia, si rendono possibili azioni di sviluppo sostenibile per permettere la circolazione dei saperi e rispondere in maniera innovativa alle necessità dei territori. Sotto quest’aspetto la tavola rotonda sull’importanza degli ecomusei e sui progetti-processi dei “paesaggi” pugliesi vuole essere un veicolo di innovazione per le azioni di conoscenza, salvaguardia e tutela del nostro patrimonio ambientale.

Gli Ecomusei oggi si configurano come un’attività collegata alla pianificazione paesaggistica, perché si propongono come lo strumento strategico con il quale un territorio può indirizzarsi nella prospettiva di uno sviluppo culturale e sostenibile. Negli ultimi anni si è assistito ad un proliferare di processi ecomuseali sul territorio pugliese, dalla Capitanata al Salento, un dato che va interpretato congiuntamente alla nuova stagione politica intrapresa a partire dal 2005 dall’Amministrazione regionale, la quale si è fatta interprete di istanze di cambiamento, materializzate nell’assegnazione agli ecomusei di un ruolo chiave nelle politiche di governo del territorio orientate alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico.

Una performance, quella degli ecomusei, sorprendente per numero e qualità che ha saputo coinvolgere associazioni civiche, enti di ricerca, enti locali, associazioni di categoria, ecc. Essi si propongono come uno dei soggetti del cambiamento per uno sviluppo locale sostenibile che agisce sulla consapevolezza del valore dei paesaggi delle “Puglie”, sulla costruzione capillare di una coscienza di luogo facilitata dalla distanza che separa molte piccole comunità locali dalle forme insediative dominanti degli scorsi decenni.

E’ questo un lavoro avviato nel corso dell’elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico Pugliese, con il quale si è cercato di attivare processi culturali dalla densa valenza politica, finalizzati ad attuare quel profondo cambiamento auspicato anche dalla Convenzione europea del paesaggio, e al quale la legge regionale n. 15 del 2011 (Istituzione degli ecomusei della Puglia) assicura nuovo impulso e continuità.

Interventi:

– Gli ecomusei in Puglia
Francesco Baratti, esperto degli Ecomusei (Puglia)

– Gli ecomusei, una realtà in evoluzione
Giuseppe Petruzzo, esperto degli Ecomusei (Lombardia)

– Gli ecomusei, tra innovazione e ricerca. PROGETTO JOY WELCULT
Pasquale Ribezzo, Segretario Regionale del CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato Puglia.

Alla tavola rotonda sarà prevista la partecipazine dell’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente (DOmenico Santorsola), dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale (Giovanni Liviano D’Arcangelo), dell’Assessorato alla Pianificazione Territoriale (Anna Maria Curcuruto), dell’Area Politiche per la Promozione del territorio, dei saperi e dei talenti (Francesco Palumbo, Silvia Pellegrini, Mauro Paolo Bruno).

Il dibattito sarà aperto agli operatori del settore con la più ampia presenza dei responsabili degli Ecomusei e dei Parchi pugliesi, nonché anche dei facilitatori ecomuseali e dei partner partecipanti al Progetto JOY WELCULT.

Iniziativa segnalata da: Vito Punzi

Mercoledì 16 Settembre a Tuglie (Le): presentazione del libro “Paesaggio di pietra. Gli insediamenti rupestri delle Serre Salentine”

L’Associazione Culturale “Amici della Biblioteca”, il Servizio Civile Nazionale di Tuglie, l’Associazione “Archès” e il “Museo della Civiltà Contadina” di Tuglie, vi invitano Mercoledì 16 Settembre 2015 alle ore 19:30 presso il “Museo della Civiltà Contadina”, Palazzo Ducale – Piazza Garibaldi a Tuglie (LE), alla presentazione del libro “Paesaggio di pietra. Gli insediamenti rupestri delle Serre Salentine” di Stefano Calò.

Dialogano con l’autore:

Stefano Calò (archeologo):
Marco Cavalera (presidente dell’Associazione Archès)
Stefano Cortese (storico dell’Arte)
Marco Leo Imperiale (archeologo medievista, Università del Salento)

Vi aspettiamo.

Lunedì 14 Settembre a Bari: presentazione degli “Stati Generali del Turismo e della Cultura” e del progetto “Discovering Puglia Vie e Cammini”

Lunedì 14 settembre, alle ore 10.00, ti aspettiamo in Fiera del Levante al Padiglione della Regione Puglia (Padiglione 152 – Ingresso Fontana Monumentale).

L’Assessore Regionale all’Industria Turistica e Culturale, Gianni Liviano, presenta gli Stati Generali del Turismo e della Cultura.

Seguirà la presentazione del progetto “Discovering Puglia Vie e Cammini” e nel pomeriggio, coordinato dall’Assessore Gianni Liviano, si terrà il workshop informativo dedicato agli operatori. 

“Discovering Puglia Vie e Cammini” è il progetto di valorizzazione e fruizione dell’offerta turistica territoriale promosso dalla Regione Puglia e da Pugliapromozione (Agenzia Regionale del Turismo), che dal 20 settembre al 1 novembre permette di compiere un viaggio lento tra i paesaggi, i borghi, i luoghi di arte e di fede di Puglia.

> Conferma la tua partecipazione compilando >>>IL MODULO DI ADESIONE ON LINE

> Per saperne di più sul progetto DISCOVERING PUGLIA VIE E CAMMINI  >>>CLICCA QUI

Racconto della sesta ed ultima escursione guidata sulle Dune di Campomarino. Le parole di Piero e le altre foto di Ada

È iniziato in sordina, sotto un sole cocente … quello di luglio, che è stato veramente il più caldo che io ricordi… Eppure noi eravamo lì … alle 17.00 di ogni venerdì ad attendere i curiosi ed interessati turisti, ma anche la gente del posto.

Abbiamo così iniziato una esperienza nuova, con nuovi compagni di avventura e con mille punti interrogativi.

Così è stato anche venerdì 28 agosto. Alle 17.00, sotto la Torre dei Molini eravamo ad aspettarli e si commentava che sarebbe stata l’ultima per quest’anno, che già si vuole riproporre anche per il prossimo.

Ad uno ad uno i partecipanti arrivano, cominciano ad essere veramente numerosi, ci sono tanti bambini e anche qualcuno che vuole ripetere il percorso!

Con la solita premessa, sapientemente spiegata e raccontata dal bravissimo Aldo Summa dell’A.P.S. Play your Place, parte anche quest’oggi il nostro viaggio.

Ci incamminiamo per un tratto di strada fino a raggiungere finalmente le Dune, nelle quali ci introduciamo attraverso un percorso, breve, già segnato, per poi continuare oltre, imparando come si formano le dune, quali essenze vivono sulle dune e quanto siano importanti tali piante per la formazione e il mantenimento delle stesse.

Alla fine la consueta degustazione a “Villa Boschetto”, struttura ricettiva che è stata ben lieta di ospitarci, con un aperitivo fatto di buon vino offerto gentilmente dall’Azienda Vinicola “Masseria Cicella” dei fratelli Schifone di Torricella (Ta), assaporando prodotti locali da forno quali friselline, taralli e vinaccioli del Panificio “S. Giovanni” di Maruggio (Ta).

Che dire: una bellissima esperienza da rifare”!

Un grazie a tutti i partecipanti, ad Aldo Summa per la sua professionalità, al dott. Riccardo Buccolieri che ci ha onorato della sua presenza, a Gabriele Merlino che ci ha ospitati nella sua struttura “Villa Boschetto”, a Michele Schifone che ci ha fatto gustare ciò che la sua Azienda vinicola “Masseria Cicella” offre e cioè dell’ottimo vino, ai soci di Terra Nostra asd che ci hanno coadiuvato e sostenuti in questa avventura.

Grazie e un arrivederci da Piero Melchiorre, presidente di ASD Terra Nostra.

>Sfoglia e scarica il sesto album fotografico di Ada Gioia sull’escursione guidata sulle Dune di Campomarino

> Leggi l’articolo “Racconto della quinta escursione guidata sulle Dune di Campomarino. Le parole di Valentina e le altre foto di Ada”

> Leggi l’articolo “Racconto della quarta escursione guidata sulle Dune di Campomarino. Le parole di Mery e le altre foto di Ada”

> Leggi l’articolo “Racconto della terza escursione guidata sulle Dune di Campomarino. Le parole della piccola Desirè e le altre foto di Ada”

> Leggi l’articolo “Racconto della seconda escursione guidata sulle Dune di Campomarino. Le parole di Piero e le altre foto di Ada”

> Leggi l’articolo “Racconto della prima escursione guidata sulle Dune di Campomarino. Le parole di Katia e le foto di Ada”

> Leggi l’articolo “Promozione totale del territorio, con le escursioni guidate “Scopri le Dune” di Campomarino di “Play your Place” e “Terra Nostra”, e l’aperitivo finale offerto da operatori e produttori locali”

> Leggi l’articolo “I Venerdì pomeriggio d’estate: escursioni guidate sulle Dune di Campomarino, a cura di “Play your Place” e “Terra Nostra”

Giovedì 3 Settembre 2015: percorso in bicicletta a Neviano (Le) e al Museo del Territorio, a cura del GAL Serre Salentine e “Salento Bici Tour”

Ennesimo appuntamento con le escursioni organizzate in collaborazione con il GAL “Serre Salentine”, il SAC “Salento di Mare e di Pietre” e “Salento Bici Tour”.

Giovedì 3 Settembre 2015 si parte da Neviano, nelle cui campagne si visita il sito di Macugno, antica abbazia basiliana, oggi riconvertita a “Museo del Territorio” e a sede operativa dell'”Ecomuseo del Paesaggio delle Serre Salentine”.
Attraversando la campagna di ulivi e muretti a secco si arriva fino a Collepasso, dove si visita il castello – che ospita il centro delle produzioni digitali del SAC.
Rientro a Neviano prima del tramonto, con degustazione finale.

Lunghezza del percorso: 18 km. Percorso facile.

Raduno alle ore 16:30 presso la Stazione FSE “Seclì-Neviano-Aradeo”.

Per info e prenotazioni: 346.0862717 – 392.1144073 – 329.5896245

> Leggi l’articolo “Percorsi guidati e in bicicletta nel centro storico di Neviano (Le) e al Museo del Territorio, a cura del GAL Serre Salentine”

> Scarica il programma completo cliccando qui

> Visita il sito del Museo del Territorio di Neviano