Domenica 22 Novembre 2015: presentazione del libro “Neviano. Tra storia e leggenda”

Sarà presentato a Neviano (Le), Domenica 22 Novembre 2015 alle ore 19.00 presso Palazzo Renna, in via Arciprete Napoli n. 10, il libro di don Giovanni Cartanì dal titolo “Neviano. Tra storia e leggenda”, edito da Edizioni Nuova Prhomos.

Monografia del paese di Neviano: le pagine di questo libro nascono dal desiderio di scoprire la storia, le tradizioni e le caratteristiche del paese che ha dato i natali all’Autore e portare alla luce quante più notizie è possibile della vita e dei luoghi in cui ha operato la comunità cittadina di Neviano. Il libro ha una solida struttura nella scansione in tredici capitoli e nella aggiunta di varie appendici e di altri elementi necessari, o almeno utili, nel quadro d’insieme.

Interverranno i professori Luigi Scorrano ed Enzo Pagliara.

Moderatrice della serata sarà la prof.ssa Rita Stefanelli.

“Metti in mostra il tuo presepe!”. Partecipa alla quarta edizione della mostra organizzata da “Play your Place” di Maruggio (Ta)

Dopo lo straordinario successo delle prime tre edizioni, l’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” di Maruggio (Ta), nell’ambito del progetto pluriennnale “Cultura Arte e Fede”, organizza la quarta edizione della “Mostra di Presepi”.

La partecipazione alla mostra è gratuita. L’invito è rivolto sia a singoli individui che a gruppi di persone (famiglie, amici…), ma non ad associazioni. Ogni autore può partecipare con una o più opere presepiali e sarà libero di interpretare a suo modo l’episodio della Natività.
Le iscrizioni sono aperte sino al 14 Dicembre 2015. Il Modulo di Iscrizione si può scaricare dal sito dell’A.P.S.: www.playourplace.it e inviato tramite e-mail all’indirizzo dell’A.P.S: pyplace@gmail.com

I Presepi iscritti alla mostra devono essere consegnati o fatti pervenire non oltre il 21 Dicembre 2015, presso il luogo di esposizione, la Chiesa di S. Maria delle Grazie (ex convento dei Frati Minori Osservanti) sita in Via Vittorio Emanuele a Maruggio (Ta).
L’allestimento della mostra (a cura dell’A.P.S.) sarà realizzato all’interno dei Cappelloni dedicati a S. Francesco d’Assisi, S. Pasquale Baylon e S. Antonio di Padova. Qui i presepi saranno esposti al pubblico durante il periodo natalizio.

Sarà esposto, inoltre, il lavoro creativo realizzato dai bambini nel corso del secondo laboratorio creativo “Costruiamo insieme il presepe” in corso presso le Opere Parrocchiali di Maruggio.

L’inaugurazione della mostra è prevista per il 24 Dicembre 2015, dopo l’accensione de “li fuechi ti Cristu Piccinnu”.

La mostra dei Presepi non è competitiva. Scopo della mostra è rendere disponibili gli spazi necessari a tutti coloro che intendono condividere con la comunità il risultato del proprio lavoro artigianale e/o artistico.

Si prega di prendere visione del Regolamento completo e di scaricare il Modulo di Iscrizione alla mostra sul sito dell’A.P.S.: www.playourplace.it.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Parrocchia “SS. Natività di Maria Vergine” di Maruggio (Ta).

Leggi e scarica il Regolamento e il Modulo d’Iscrizione della Mostra dei Presepi 2015

> Su questo link il catalogo delle opere esposte nella prima edizione della “Mostra dei Presepi” (2012):
[ http://issuu.com/aldosumma/docs/aldosumma/1?e=3223270%2F1043240 ]

> Su questo link il catalogo delle opere esposte nella seconda edizione della “Mostra dei Presepi” (2013):
[ http://issuu.com/aldosumma/docs/catalogo_delle_opere._mostra_dei_pr/1?e=0/6211807 ]

> Su questo link il catalogo delle opere esposte nella terza edizione della “Mostra dei Presepi” (2014):
http://issuu.com/aldosumma/docs/catalogo_mostra_presepi_2014/1?e=3223270/10774963]

“Li fichi ccucchiati”: quinto volume de “Le Ricette – illustrate – della Tradizione Maruggese”, a cura di “Play your Place”. In arrivo anche i corsi di cucina tipica

Dopo il grande successo dei primi quattro numeri de “LE RICETTE – ILLUSTRATE – DELLA TRADIZIONE MARUGGESE” (dedicati a “li puddichi”, a “li lampasciuni”, a “ li fai e pipaluri spritti” e a “li frisi”), continua l’originale iniziativa proposta dall’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” di Maruggio, e oggi pubblichiamo il quinto volume nel quale è descritto il procedimento per il confezionamento di un alimento energetico sempre presente sulla tavola dei salentini.

Si tratta della ricetta de “li fichi ccucchiati”.

Visto l’interesse verso la gastronomia locale e le molteplici richieste, l’A.P.S. “Play your Place” organizzerà a breve dei veri e propri corsi di cucina tipica nei quali si lavoreranno insieme gli ingredienti, si cuoceranno le pietanze e le si degusteranno (oltre ai piatti illustrati nei quaderni fotografici, ci saranno anche “li recchi e li pizzarieddi”, “li purcidduzzi” e molto altro ancora…).
Intanto – attraverso questi utili quaderni sfogliabili on-line – passo dopo passo, ognuno potrà sperimentare il piacere di cimentarsi dietro ai fornelli.
Tutto il procedimento della preparazione, infatti, è descritto con fotografie di grande formato e con semplici indicazioni, utilizzando simpaticamente anche la terminologia della nostra terra.

L’amica Marilisa Duggento ha elaborato la traduzione in inglese delle indicazioni delle ricette, per permettere ai tanti buongustai stranieri di replicare autonomamente il procedimento, dando un respiro internazionale all’intera operazione.

Il quaderno è consultabile solo on-line cliccando con il mouse sulla dicitura “clicca per leggere” del visualizzatore posto all’inizio di questo articolo, oppure sfogliabile cliccando qui!

Per ricevere gratuitamente la versione ad alta definizione e in formato .pdf del quaderno “LE RICETTE – ILLUSTRATE – DELLA TRADIZIONE MARUGGESE”, scrivete all’indirizzo mail: pyplace@gmail.com.

L’idea de “LE RICETTE – ILLUSTRATE – DELLA TRADIZIONE MARUGGESE” è finalizzata sia ad una migliore conoscenza dei prodotti locali, ma è anche un modo per pubblicizzare la ricchezza della nostra cucina, così tanto apprezzata dai numerosi visitatori che scelgono di passare il loro soggiorno nella nostra zona, e che sempre più spesso desiderano immergersi completamente nella vita quotidiana della comunità ospitante, per portarsi a casa il ricordo indelebile di un’esperienza di vacanza unica.

La conoscenza gastronomica è fondamentale in questo rapporto, e sempre più spesso i turisti vogliono capire, sperimentare, mettere “le mani in pasta” e non solo degustare i cibi prelibati.

A tal proposito, l’A.P.S. “Play your Place” è a disposizione di tutti quegli operatori turistici locali (ristoratori, gestori di strutture ricettive) ma anche delle famiglie o dei gruppi di amici, che intendono ospitare ed assistere a delle vere e proprie dimostrazioni “dal vivo”: il nostro staff – composto da eccellenti massaie ed esperti narratori – propone i cosiddetti “cooking experience” a domicilio, veri e propri laboratori nei quali i partecipanti avranno la possibilità di fare esperienza diretta della preparazione, della cottura e della degustazione delle bontà del posto.

> Clicca qui per consultare on-line il primo quaderno con la ricetta de “li puddichi”

> Clicca qui per consultare on-line il secondo quaderno con la ricetta de “li lampasciuni”

> Clicca qui per consultare on-line il terzo quaderno con la ricetta de “li fai cu li pipaluri spritti”

> Clicca qui per consultare on-line il quarto quaderno con la ricetta de “li frisi”

> Leggi l’articolo “Le Ricette – illustrate – della Tradizione Maruggese”, a cura di “Play your Place”. Iniziamo con “li puddichi”

> Clicca qui per ascoltare la registrazione radiofonica della puntata “A Tu per Tu…con Play your Place”, in cui si parla del progetto del ricettario

“Ecomuseo è…”: workshop nazionale degli Ecomusei, ad Argenta (Fe) dal 14 al 15 Novembre

Nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 Argenta e Bagnacavallo ospiteranno la quinta edizione del Workshop Nazionale degli Ecomusei, il prestigioso appuntamento annuale per operatori e amministratori delle realtà eco-museali italiane promosso dall’IBC Emilia Romagna in cui si discuterà di economia dei luoghi, di legge nazionale degli ecomusei e di turismo sostenibile.

Un week end in cui confluiranno le realtà e le esperienze più importanti e innovative che nei vari territori italiani gli ecomusei hanno sperimentato negli ultimi anni con le loro comunità. Perché “ECOMUSEO E’ … la sua Popolazione”, quel patrimonio di persone che conferiscono significato al territorio, ma è anche il paesaggio e lo sviluppo locale. L’ecomuseo non fa altro che fare leva su saperi, conoscenze e abilità della popolazione, soggetti che la compongono (associazioni, produttori, volontari,) affinché si prendano cura del paesaggio e attivino progetti di sviluppo locale.

Il programma ricco di contenuti, interventi e case history si focalizzerà attorno quattro filoni tematici:

  • il rapporto tra Popolazione, Paesaggio e Sviluppo locale sostenibile, di cui gli Ecomusei e i Musei comunitari sono strumenti di azione e promozione
  • il turismo sostenibile nell’entroterra del Delta e nel paesaggio rurale produttivo italiano;
  • il disegno di Legge per l’introduzione dell’istituto “Ecomuseo” nell’ordinamento nazionale
  • la XXIV conferenza generale ICOM MILANO 2016 “Musei e Paesaggi culturali”, nel cui ambito l’invito di ICOM si apre a considerare un momento internazionale specifico degli ECOMUSEI e MUSEI COMUNITARI.

Anche quest’anno è prevista la formula itinerante, i lavori del workshop si apriranno sabato 14 novembre all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo in provincia di Ravenna, numerosi gli interventi in programma, il filo conduttore è “IL TURISMO PARTECIPATIVO E SOSTENIBILE. Tra i relatori interverranno Massimo Medri Presidente Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, Daniele Jalla Presidente ICOM Italia, Hugues de Varine Nouvelle Muséologie – Francia, esperto di sviluppo comunitario e padre fondatore degli Ecomusei e a parlare di sostenibilità Graça Filipedell’Università Nova di Lisbona.

Nel pomeriggio il workshop si sposterà ad Argenta, in provincia di Ferrara nella cornice del Centro Culturale Mercato dove i coordinatori dei musei locali lavoreranno per stilare un testo di proposta di Legge volta ad introdurre l’istituto “Ecomuseo” nell’ordinamento nazionale e della costituzione dell’associazione degli Ecomusei, modererà i lavoriManuel Roberto Guido MIBACT – Servizio II – Direzione generale Musei.

Il gruppo degli estensori del testo di legge sarà composto Andrea Rossi – Casentino, Vito Lattanzi – MIBACT, Maurizio Tondolo – Gemonese, Francesco Baratti – Salento, Nerina Baldi – Argenta, Giuseppe Pidello – Valle dell’Elvo, Andrea del Duca – Lago D’Aorta, Maria Rosa Bagnari – Villanova di Bagnacavallo, Giuliana Castellari – Ferrara, Adriana Stefani – Trentino.

Domenica 15 i lavori proseguono ad Argenta, tema della giornata “ECOMUSEO E’”.

Una mattinata in cui diverse esperienze verranno messe in campo in un momento di confronto attivo su realtà locali estremamente diverse tra di loro, il tutto volto a portare strumenti nuovi e diversi di azione sui processi di sviluppo locale. La riflessione verterà intorno al valore dell’ecomuseo inteso come un patto con cui una comunità si prende cura di un territorio, del suo paesaggio, diventa espressione della popolazione e delle persone, che costituiscono il patrimonio “primario” e il senso di appartenenza ad un territorio.

Tra gli interventi si segnalano Alberto Magnaghi, Presidente Società dei Territorialisti e Giuseppe Pidello, Coordinatore Ecomuseo Valle Elvo e Serra del Piemonte, Alberto Garlandini Excecutive council of ICOM.

Per la chiusura dei lavori è prevista la presenza del Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Onorevole Dario Franceschini.

Inoltre durante la manifestazione SoprattuttoVino in piazza Garibaldi, l’Ecomuseo di Argenta presenta “IL CARRETTO DELLA CONCORDIA” un’iniziativa che, ricordando la figura di questa “piccola imprenditrice” del secondo dopoguerra, antesignana del Km 0, consentirà agli agricoltori e alle Zdore di Argenta di proporre prodotti e sapori del territorio, con la degustazione di prodotti di stagione e specialità locali tra cui la pasta fatta a mano, la presentazione di ricette di tradizione a base di farina di castagna, gli Sblon con la saba, le mistochine e le frittelle di castagna.

>  Scarica il programma completo del Workshop Nazionale degli Ecomusei

Fonte: “Ecomuseo di Argenta”

Presso le Opere Parrocchiali di Maruggio, torna il laboratorio “Costruiamo insieme il presepe” dedicato a bambini e genitori

Le belle idee, pensate e portate avanti con passione e convinzione, hanno sempre un seguito.
Ed è per questo che, per il secondo anno consecutivo, torna l’unico ed inimitabile laboratorio creativo “Costruiamo insieme il presepe” che già lo scorso anno si meritò la grande partecipazione di tanti piccoli maruggesi accompagnati dai rispettivi genitori.

Per dare continuità ad una tradizione che resiste da moltissimi decenni e per seguitare a tramandare la magica arte del “saper fare” che sottende alla realizzazione di un’opera presepiale, l’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” di Maruggio organizza la seconda edizione del laboratorio, riunendo attorno all’iniziativa i più noti e capaci Maestri presepisti locali, sempre disponibili a dedicare tempo ed esperienza in favore degli altri.

È grazie al loro impegno, infatti, che questa antica e fantastica tradizione artigianale può essere trasmessa alle future generazioni. Continuare a proporre nel tempo un’attività di questo genere, significa essere fermamente convinti che essa rappresenta una proposta utile e intensa dal punto di vista dei contenuti, sia pratici che valoriali.

Creare insieme un presepe non rappresenta solo un efficace percorso didattico ed esperienziale, ma è  un processo naturale e divertente in cui si comunicano importanti valori e si divulgano – in maniera semplice – i significati del racconto evangelico.

Il laboratorio “Costruiamo insieme il presepe” offre, inoltre, un motivo in più di aggregazione tra grandi e piccini, che imparano concretamente a stare insieme, a scambiarsi competenze, a condividere un obiettivo comune, ad aiutarsi vicendevolmente, a gioire dei risultati ottenuti.
Pensato per raccontare la meraviglia del presepe ai più piccoli, in realtà il laboratorio è destinato a tutti coloro che ancora si emozionano nel sentire che sta per arrivare il Natale.

Le mani esperte dei Maestri presepisti locali condurranno passo dopo passo i più piccoli nella realizzazione di un presepe tradizionale, utilizzando materiali poveri (cartone, polistirolo, pezzi di legno e materiali di riciclo).

Il presepe realizzato a più mani sarà esposto nell’ambito della quarta edizione della “Mostra dei Presepi” visitabile nel periodo natalizio nella “Chiesa S. Maria delle Grazie” (ex Convento) di Maruggio.

Gli incontri laboratoriali si svolgeranno ogni Mercoledìa partire dal 18 Novembre al 9 Dicembre  2015dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso le sale delle “Opere Parrocchiali” cortesemente messe a disposizione dal nostro parroco Don Antonello Prisciano.

Al laboratorio possono partecipare tutti i bambini che abbiano compiuto almeno 8 anni, accompagnati da un genitore.

La partecipazione al laboratorio prevede un contributo volontario (coppia di bambino+genitore) per la copertura delle spese organizzative.

Per esigenze di spazio, il numero dei partecipanti è limitato a 10 bambini (con rispettivo accompagnatore).

Per iscriversi al laboratorio è necessario contattare il n. 349.1971486 entro Domenica 15 Novembre 2015.

Il laboratorio “Costruiamo insieme il Presepe” rientra nelle attività che l’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” (in collaborazione con la Parrocchia “SS. Natività di Maria Vergine”) organizzano nell’ambito del progetto pluriennale denominato “Cultura, Arte e Fede”.

> Guarda il video-diario del laboratorio “Costruiamo insieme il presepe” – Prima edizione 2014

> Sfoglia on-line il diario-fotografico del laboratorio “Costruiamo insieme il presepe” – Prima edizione 2014