Masserie e monasteri, il Demanio punta alla valorizzazione turistica

Recuperare oltre 100 immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia, favorendo lo sviluppo di un turismo consapevole che valorizzi il territorio.

Questo l’obiettivo del progetto ‘Valore Paese – Cammini e Percorsi’ presentato ieri mattina a Roma dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, del Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), Giampaolo D’Andrea e di Francesco Palumbo, Direzione Generale Turismo, MiBACT.

Valorizzazione beni pubblici: il progetto ‘Cammini e Percorsi’
Il nuovo progetto, inquadrato nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017–2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, mira ad avviare azioni congiunte volte alla salvaguardia e al riuso sia del patrimonio tipico della tradizione locale (masserie, rifugi, piccole stazioni, case cantoniere, caselli idraulici) che del patrimonio culturale di pregio (monasteri, castelli, ville).

L’obiettivo, per il 2017, è recuperare 103 immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia per trasformarli in ostelli, piccoli hotel, punti ristoro, ciclofficine, punti di servizio e assistenza per tutti i pellegrini, i turisti, i camminatori e i ciclisti che ogni anno percorrono questi tracciati.

Favorire e sostenere lo sviluppo del turismo lento offrendo la possibilità di riutilizzare gli immobili pubblici come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio.

Come per il progetto Valore Paese-Fari (iniziativa dedicata al recupero dei fari e degli edifici costieri) l’Agenzia punta ancora una volta su una nuova concezione di turismo più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente e capace di far emergere le bellezze locali.

Recupero del patrimonio pubblico: gli edifici coinvolti
Si tratta precisamente di 103 beni, 43 dello Stato, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas, che attraverso bandi di gara pubblicati entro l’estate, saranno affidati in concessione gratuita (9 + 9 anni) “ad imprese, cooperative e associazioni, costituite in prevalenza da soggetti fino a quaranta anni” oppure in concessione di valorizzazione fino a 50 anni ad operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività.

Gli immobili coinvolti nel progetto si trovano lungo 7 Tracciati e altri Itinerari Locali: la Via Appia (9 immobili), la Via Francigena (18 immobili), il Cammino di Francesco (3 immobili) e il Cammino di San Benedetto (1 immobile), lungo la Ciclovia VEnTO (15 immobili), la Ciclopista del SOLE (32 immobili) la ciclovia Acqua dell’Acquedotto Pugliese (11 immobili), e lungo altri itinerari riconosciuti a livello locale (14 immobili).

Cammini e percorsi: al via la consultazione
Il tema dei Cammini e dei tracciati storico religiosi è al centro delle agende di molte istituzioni e dell’opinione pubblica perché coinvolge la popolazione dei camminatori, dei pellegrini e dei bikers, ma anche le Regioni, i Comuni e tutti gli enti territoriali periferici e centrali.

Per questo l’Agenzia del Demanio, con il supporto del Touring Club italiano, ha pubblicato una consult@zione pubblica che da oggi fino al 26 giugno prossimo permetterà di esplorare i diversi aspetti connessi all’iniziativa, raccogliendo idee, suggerimenti e l’indice di gradimento espressi dal grande pubblico, dai giovani, dal terzo settore e dall’imprenditoria in vista della pubblicazione dei bandi di gara.

“Cammini e Percorsi – ha dichiarato Roberto Reggi – è un progetto che racchiude tutti gli obiettivi strategici che guidano l’attività quotidiana dell’Agenzia: il recupero di immobili pubblici non più utilizzati, il supporto e la collaborazione con gli Enti territoriali, il confronto continuo con le altre istituzioni per trovare soluzioni ai problemi, il coinvolgimento della cittadinanza, la trasparenza nella gestione del patrimonio immobiliare dello Stato, l’attenzione verso le realtà locali e la volontà di generare valore economico e sociale grazie alla collaborazione pubblico-privato. Come è accaduto per il progetto Fari, oggi parte un cammino appassionante di trasformazione e rigenerazione di queste 100 strutture che coinvolgerà i giovani e le realtà locali in cui vivono, un beneficio reale che impatterà sui territori e sul turismo”.

> Consulta la lista degli immobili coinvolti

> Partecipa alla Consultazione Pubblica sul sito dell’Agenzia del Demanio

Fonte: EdilPortale

Primo raduno Ferrari a Maruggio (Ta): quando la passione per le auto si sposa con la passione per la promozione del territorio

Il fascino e la bellezza delle Ferrari non svaniscono mai. Lo conferma il grande successo riscosso dal “1° Raduno Ferrari Maruggio” che si è tenuto dal 28 aprile al 1 maggio 2017, una “tre giorni” all’insegna del cavallino rampante a Maruggio.

L’evento è stato organizzato da me, in collaborazione con il Ferrari Club “Passione Rossa”, che ha sede a Roma. “Passione Rossa” non è il solito fans club di tifosi, ma un “OWNERS CLUB”, un’associazione costituita da proprietari di vetture Ferrari che si prefiggono, come obiettivo principale, la condivisione della propria passione per il Cavallino Rampante. La manifestazione è stata l’occasione, per i numerosi partecipanti provenienti da tutta Italia, di scoprire e apprezzare alcuni tra i “gioielli” del nostro territorio, attraverso un programma ricco di suggestioni paesaggistiche, culturali ed eno-gastronomiche.

Il tutto è nato per gioco, da una chiacchierata telefonica con il mio amico Fabio Barone, che oltre ad essere il presidente di Passione Rossa, è colui che a bordo di una Ferrari 458 ha stabilito il record di percorrenza della Tianmen, in Cina, considerata la strada più pericolosa del mondo, lunga circa 11 km con ben 99 curve per salire fino a 1300 metri sul livello del mare.

Organizzare questo evento è stata un po’ una scommessa, portare a Maruggio 26 bolidi rossi un po’ da tutta Italia non è stata impresa facile, ma alla fine la scommessa è stata vinta alla grande.

Il merito, però, per la riuscita di questo magnifico evento non è stato solo mio e di Passione Rossa; credo che nulla si sarebbe potuto realizzare senza il supporto prezioso di alcune aziende e professionisti del nostro territorio che hanno creduto in me e mi hanno seguito in questa iniziativa: GRAND HOTEL DEI CAVALIERI, LENERGIA SRL, TENUTE BRUNO, AZIENDA AGRICOLA OLIVARO, PLAY YOUR PLACE e il solito e immancabile Media Partners dell’evento MARUGGIO E DINTORNI STORY.

A tal proposito sono doverosi un po’ di ringraziamenti.
Ringrazio in primis la proprietà del GRAND HOTEL DEI CAVALIERI, Rocco Cavallo, che ha messo a completa disposizione la sua bella struttura e la sua sapiente ospitalità, e in particolar modo la direttrice Daniela, che, anche se con qualche batticuore :-), nei 3 giorni ha fatto fronte con grande precisione e professionalità alle esigenze dei ferraristi.

Grazie all’azienda LENERGIA SRL, azienda che opera con professionalità nel mercato libero dell’energia e per la quale posso pregiarmi di lavorare, e in special modo al mio Direttore Commerciale Dott. Rosario Gara, che ha creduto in me e in questo evento.

Un ringraziamento speciale va a due aziende che, quando c’è da lavorare per promuovere e trasmettere la passione per il nostro territorio, non si risparmiano mai: TENUTE BRUNO con gli amici Vincenzo Bruno, Rosi, Mimmo, Piera e AZIENDA AGRICOLA OLIVARO con gli amici Carlo Merendino, Lucia, Baldo e Tiziana, che nella giornata di sabato hanno offerto ai ferraristi un pranzetto con i fiocchi, fatto di ogni prelibatezza…GRAZIE, GRAZIE DI CUORE.



Ringrazio poi un grande amico, che ho scoperto essere una guida turistica locale d’eccezione, Aldo Summa, che si è messo a completa disposizione per accompagnare i ferraristi nelle visite guidate alle dune e al centro storico e la cui professionalità e simpatia è stata apprezzata da tutti…sono sicuro che insieme faremo ancora molte altre cose.

Grazie poi ad un uomo capace sempre di sorprendere, l’amico Graziano De Mauro, che ci ha gentilmente invitato presso il suo bar, e dal nulla, con grande passione ed entusiasmo, ha organizzato un aperitivo sublime, estraendo poi a sorte tra gli equipaggi 2 week-end gratuiti presso il suo B&B De Mauro Demauro con SPA.

Ringrazio il Comune di Gallipoli per la preziosa disponibilità, per il servizio d’ordine e la scorta della Polizia Locale che ci ha messo a disposizione nel corso della breve permanenza nella cittadina salentina, e specialmente il mio amico Giuseppe Perruccio, grazie al quale questo è stato possibile.

Non possono poi mancare i ringraziamenti al I.I.S.S. Mediterraneo Alberghiero Maruggio, nella persona del Prof. Oreste Stefanelli e al mio amico e Sindaco del nostro bel paese Alfredo Longo, che si è messo a disposizione per qualsiasi cosa avessi bisogno.

Non ultimo, grazie a MARUGGIO E DINTORNI STORY per essere sempre presenti e lasciare alla storia traccia di ogni iniziativa, ed in particolar modo all’amico Pietro Sammarco per la sua disponibilità.

E infine grazie al mio grande amico Fabio Barone e a tutti i drivers e consorti del club Passione Rossa, per aver scelto il nostro territorio per far rombare i motori dei loro bolidi rossi.
GRAZIE AMICI DI “PASSIONE ROSSA”, GRAZIE A TUTTI…..e, perché no? ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO!!!!!!!!!!

Autore articolo: Andrea Molendini 

Torna nel centro storico di Maruggio (Ta) il concorso “Balconi fioriti”, a cura della Pro Loco

Un balcone curato, un davanzale o un angolo fioriti sono una gioia per gli occhi e per lo spirito: mettono subito allegria e abbelliscono le strade dei paesi, rendendoli gradevoli ed ospitali sia per gli stessi residenti che per i visitatori.

Attraverso l’utilizzo dei fiori – un mezzo poco costoso e di grande effetto cromatico ed estetico – si intende trasformare lo scorcio di una via, una piccola finestra, uno slargo o un balcone di un palazzo.
Tramite il linguaggio dei fiori, si intende testimoniare l’affetto dei cittadini verso il proprio paese, nonché un segno di amicizia rivolto agli altri cittadini.

“Balconi fioriti” vuole essere anche invito ed occasione per i turisti a visitare e conoscere il nostro bel territorio, la sua parte antica, le sue vie e le sue Chiese, la sua storia, i suoi ambienti di vita e di lavoro.

Il concorso ha, infine, la finalità di incentivare e promuovere presso i cittadini i valori ambientali e la cultura del verde come elemento di decoro, soprattutto in una comunità che ha nel suo verde e nel suo ambiente una leva importante di sviluppo e di promozione.

È con la volontà di rendere più bello, colorato e accattivante il nostro centro storico e le vie ad esso adiacenti che la “Pro Loco Maruggio” – insieme all’A.P.S.”Play your Place”, il patrocinio del Comune di Maruggio e il media partner “La Voce di Maruggio” – ha deciso di organizzare la seconda edizione del concorso “Balconi Fioriti”.

La partecipazione è completamente gratuita.

Tutti gli interessati dovranno compilare – nel periodo compreso tra l’8 al 25 Maggio ed entro tale termine – il modulo di iscrizione al concorso allegato al Regolamento del concorso (visionabili e scaricabile cliccando qui) oppure ritirandolo presso lo studio professionale del Presidente della Pro Loco – ing. Massimo Quaranta – sito in via Umberto I, angolo via Regina Elena.

Tale modulo potrà essere poi consegnato a mano al Presidente stesso oppure inviate via mail all’indirizzo proloco.maruggio@gmail.com.

L’allestimento più originale e curato sarà decretato vincitore da un’apposita giuria. Sarà premiato anche quello che avrà ottenuto più “like” nel contest dedicato su facebook.

Gli allestimenti floreali verranno valutati dal 26 maggio al 30 giugno, giorno in cui si chiuderà anche anche il contest sul social network.

I partecipanti che vorranno avere più informazioni e chiarimenti, potranno contattare l’associazione chiamando direttamente il Presidente al numero 328 2624851.

Leggi e scarica il Regolamento del Concorso Balconi fioriti con il Modulo di adesione in formato pdf

Domenica 7 Maggio: seconda edizione della “Passeggiata botanica” alla scoperta di erbe spontanee, alberi e arbusti di Manduria (Ta)

La primavera è ormai iniziata e le piogge delle ultime settimane hanno aiutato la natura a crescere più fresca rigogliosa.
Forse non tutti lo sanno, ma molte erbe spontanee, arbusti e alberi hanno una loro utilità, sono buoni da mangiare e spesso fanno anche molto bene alla salute. In passato, i nostri contadini – soprattutto le donne – riconoscevano, raccoglievano e si servivano di queste piante per molteplici usi.

I motivi per rivalutare questa antica pratica sono molti. Primo fra tutti la fondamentale trasmissione del sapere.
Ma anche il semplice “andare per erbe” ha la sua valenza positiva. Camminare nella campagna regala benessere e serenità. Il pensiero di una persona in cammino è in genere un pensiero “senza fretta”, il che è già un incredibile guadagno.

Per unire la passione per il cammino all’amore per la natura, dopo il positivo riscontro della prima edizione svoltasi nelle campagne di Maruggio (Ta),  l’A.S.D. “Terra Nostra” di Sava (Ta) in collaborazione con la “Pro Loco Sava” e l’A.P.S. “Play your Place” di Maruggio (Ta), Domenica 7 Maggio 2017 organizzano una passeggiata alla scoperta delle numerose piante autoctone e spontanee presenti sul territorio di Manduria (Ta)

L’appuntamento è fissato alle ore 8.30 alla “Masseria Tostini” (ubicata sulla Strada Provinciale n. 96 – che collega Manduria a Francavilla Fontana – al km. 2).

Accompagnati dall’amico Gianfranco Mele – appassionato ed esperto – i partecipanti potranno imparare a riconoscere la ricchezza floristica della zona (fiori ed erbe spontanee, arbusti della macchia mediterranea e alberi) e ad ammirare alcune specie endemiche. Saranno approfonditi l’uso delle erbe in cucina e loro proprietà medicinali.

La passeggiata si concluderà per l’ora di pranzo presso la “Masseria Tostini”, presso la quale ai partecipanti sarà offerto un assaggio di prodotti tipici caseari.
Trattandosi di un percorso ad anello, chiunque potrà raggiungere il luogo d’incontro presso la “Masseria Tostini” (dove si potrà parcheggiare) e ritornare al punto di partenza.

Subito dopo la degustazione, chi lo vorrà potrà intrattenersi ancora e proseguire la passeggiata seguendo un altro interessantissimo percorso.

È consigliato munirsi di abbigliamento e scarpe comode, di cappellino per proteggersi dal sole, di acqua e …di tanta curiosità!

Le Associazioni organizzatrici declinano ogni responsabilità per danni a persone e/o cose: ogni partecipante è responsabile di sé stesso e solleva l’organizzazione da ogni responsabilità.
È previsto un piccolo contributo di partecipazione.

Per maggiori informazioni: Piero Melchiorre – 338.9840265 / Antonio Mancino – 333.3948099

> Leggi l’articolo “Camminare lento nella natura per scoprire la bellezza della flora locale. È successo domenica scorsa, a Maruggio (Ta)”

> Leggi l’articolo “Domenica mattina 17 Aprile: “Passeggiata botanica” alla scoperta di erbe spontanee, alberi e arbusti di Maruggio (Ta)”

“La Grande Guerra. Fede e valore”, mostra ed eventi per il centenario a Manduria (Ta)

Il liceo ” De Sanctis-Galilei” con il patrocinio del Comune di Manduria (TA), del MIUR e del MIBACT, nell’ambito delle commemorazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, ospita dal 4 al 10 maggio 2017 la Mostra itinerante dello Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico, intitolata “La Grande Guerra – Fede e Valore“, curata dal Comando Militare dell’Esercito Puglia.

La mostra, allestita presso l’auditorium della sede De Sanctis, in via Sorani 33 – Manduria, è aperta ai visitatori con ingresso libero, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

Oltre alle visite guidate, strettamente collegate alla collezione militare, nelle quali i visitatori saranno accompagnati dagli alunni dell’istituto alla scoperta dei drammatici eventi bellici – dichiara la professoressa Maria Maddalena Di Maglie, Dirigente Scolastico della scuola ospitante – il Liceo organizza diversi convegni ed incontri culturali che attraverseranno il percorso di formazione ed evoluzione dello Stato Italiano. La mostra rappresenta per il nostro Istituto l’occasione per promuovere i valori di cittadinanza, riaffermando e consolidando l’identità nazionale, ma soprattutto condividendo il processo evolutivo che ha portato l’Europa a trasformarsi da un continente di guerra in un continente di pace”.

La cerimonia di inaugurazione della mostra si svolgerà il 4 maggio a partire dalle ore 17.00 con il concerto della Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri e con gli interventi delGenerale Mauro Prezioso, comandante territoriale dell’Esercito in Puglia, del sindaco di Manduria dottor Roberto Massafra e del Dirigente Scolastico professoressa Maria Maddalena Di Maglie.

Venerdì 5 maggio, alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro della giornalista Maristella Massari “La memoria dei vinti”.

Domenica 7 maggio, alle ore 11.30 i visitatori potranno condividere “l’aperitivo storico” accompagnati dalla musica dal vivo che ripropone l’atmosfera della Belle époque.

Lunedì 8 maggio il professor Pierfranco Bruni, direttore Mibact, terrà una lectio magistralis su “Letteratura e guerra”. Martedì 9 maggio, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento con gli interventi dei docenti universitari Alessandro Isoni e Massimo Bucarelli saranno approfonditi gli eventi bellici che hanno interessato il sud Italia.

La mostra si chiuderà mercoledì 10 maggio con un reading letterario a tema a cura degli studenti.

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria organizzativa del Liceo De Sanctis Galilei professoressa Luana D’Aloja, tel. 0999711201.

Fonte: “La Voce di Maruggio”