La terza lezione di cucina tipica a cura della Pro Loco si trasforma in una bellissima festa d’“amicizia”

Più che una lezione di cucina… una festa! È questo quello in cui si è trasformata la terza lezione del “Corso di Cucina Tipica” maruggese organizzato dalla Pro Loco Maruggio e che si è svolto presso il B&B “Le Vele” di Alessandra Lamusta.

Una location davvero esclusiva e di straordinaria bellezza ha fatto da cornice a questo nuovo appuntamento di un corso, fortemente voluto da Pro Loco Maruggio e volto a riscoprire i piatti della tradizione culinaria maruggese.

Dopo la lezione delle “puddiche” svoltasi presso la Masseria “Le Fabriche” e la lezione su “i pizzarieddi” che si è tenuta presso l’“Affittacamere “Luvì” abbiano imparato a fare “li pezzuri” sotto la guida della simpatica Luciana Margarita.

Accanto ai “corsisti” si sono aggiunti altri amici che hanno voluto farci una sorpresa, ed ecco che, come dicevamo all’inizio, una semplice lezione di cucina si è trasformata una vera e proprio festa fra amici.

Ed è proprio questo lo spirito con cui, noi di Pro Loco Maruggio abbiamo pensato queste lezioni: un modo per stare insieme, imparando qualcosa e “mettendo (è proprio il caso di dirlo) le mani in pasta” creando delle sinergie importantissime fra persone, territorio e strutture ricettive.

La straordinaria location del B&B “Le Vele” ha fatto il resto: un luogo magico a poche centinaia di metri dal mare dove trascorrere, immersi nel verde e nella quiete della campagna, delle giornate di estremo relax all’ombra dei gelsi o delle palmizie accarezzati dalla brezza estiva oppure facendo un tuffo nella splendida piscina della struttura, amorevolmente gestita da Alessandra e Massimo, che hanno fatto della ricezione un arte e che ringraziamo per averci accolti ed ospitati.

Alcuni ospiti stranieri della struttura, incuriositi, si sono uniti a noi ed è stato davvero interessante percepire che, nonostante le differenze culturali e di linguaggio, il buon cibo e il buon vino, gentilmente offerto dal sig. Attilio Simeone, unisce davvero tutti.

Non ci resta che ringraziare tutti coloro che hanno partecipato… e darvi appuntamento alla prossima lezione!

Autore articolo: Stefania Chiego

Articolo pubblicato su “La Voce di Maruggio”

Sabato 10 Giugno: “Camminando sotto la luna” nel paesaggio rurale e dunale di Maruggio (Ta)

L’A.S.D. “Terra Nostra” e l’A.P.S. “Play your Place” organizzano Sabato 10 Giugno 2017 una suggestiva passeggiata tra le calde luci del tramonto e la candida luce della Luna Piena, camminando nel ricco paesaggio maruggese, immersi nella quiete della natura che incomincia a far sentire l’arrivo della stagione calda.

Baciati dagli ultimi raggi del sole che illuminano gli uliveti secolari, i trulli, i muri a secco e la macchia mediterranea, l’itinerario si snoderà tra terra e mare, partendo dalla periferia di Maruggio raggiungendo la bellissima zona della Masseria “Maviglia”, per poi proseguire verso la costa, passeggiando sulle Dune di Campomarino nella magica atmosfera creata dalla Luna piena.

Il rientro è previsto dalla zona “Monaco-Mirante”.

Il punto di ritrovo è in Piazza S.Giovanni (nei pressi di “Ilary Bar”) alle ore 18.30.

È previsto un piccolo contributo di partecipazione.

Si consiglia di equipaggiarsi con abbigliamento comodo, scarpe da trekking, acqua, torcia e macchina fotografica.

È gradita, ma non obbligatoria, la prenotazione.

Le Associazioni non rispondono di eventuali danni a cose o persone partecipanti all’evento.

INFO: 338.9840265 / 333.1845685

“Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Giovedì 8 Giugno a “Le Vele” prepariamo “li pezzuri”

Dopo l’entusiasmo dimostrato dai partecipanti alla prima lezione – svoltasi Domenica 26 Marzo scorso presso la Masseria “Le Fabriche” e incentrata sulla preparazione delle tradizionali “puddiche” pasquali – e alla seconda lezione – che si è tenuta il 9 Maggio presso l’Affittacamere “Luvì” e durante la quale sono stati preparati “li pizzarieddi” – torna l’originale “Corso di Cucina Tipica” organizzato dalla “Pro Loco Maruggio”. Si tratta di una serie di appuntamenti teorico-pratici  per il piacere di riscoprire la cucina del nostro territorio attraverso le ricette della tradizione maruggese.

La terza lezione del “Corso di Cucina Tipica” è dedicata alla preparazione de “li pezzuri”, e si svolgerà Giovedì 8 Giugno a partire dalle ore 18.00 presso il B&B “Le Vele”, struttura ricettiva ubicata in Località “Colonne” a Campomarino di Maruggio.

La durata della dimostrazione (preparazione e cottura dei prodotti, comprensiva della degustazione finale) è di circa due ore, e comunque si concluderà entro l’orario di cena.

Per ovvie ragioni di spazi e di organizzazione, il corso è limitato a un numero massimo di 5 partecipanti. Qualora dovessero esserci ulteriori richieste, la lezione del “Corso si Cucina Tipica” sarà riproposta nei modi e nei tempi che saranno tempestivamente ed opportunamente comunicati.

Il contributo di partecipazione è di € 8,00.

É possibile ricevere ulteriori informazioni e prenotarsi esclusivamente contattandoci al seguente numero telefonico: 328.2624851 (no SMS).

Media partner dell’iniziativa è “La Voce di Maruggio”. Patrocinio del Comune di Maruggio.

Con questo percorso, la “Pro Loco Maruggio” intende trasmettere –  attraverso la conoscenza dei prodotti nostrani e delle ricette delle nonne – la passione per il territorio e per una tradizione culinaria che fatica ad essere tramandata, offrendo altresì – sia ai maruggesi che ai visitatori – la possibilità di cimentarsi con la lavorazione dei prodotti e la preparazione dei piatti, immergendosi nella cultura immateriale della nostra comunità.

I partecipanti (muniti di grembiule, mattarello ed ogni altro utensile che verrà prestato in loco), saranno affiancati di volta in volta dalle più brave casalinghe locali, che la “Pro Loco Maruggio” ha fortemente voluto coinvolgere in quanto custodi di saperi, tecniche e utili consigli.

Il corso è organizzato in collaborazione con l’A.P.S. “Play your Place” che già da tempo sta divulgando una serie di originali quaderni fotografici sfogliabili on-line (e inviati in formato .pdf a richiesta): “Le ricette – illustrate – della tradizione maruggese”, utile strumento per imparare autonomamente a “mettere le mani in pasta”.

Al progetto hanno aderito – in maniera entusiastica – una serie di attività ricettive (la Masseria “Le Fabriche”, il B&B “Luvì” e il B&B “Le Vele”, e altre se ne stanno aggiungendo…), che oltre ad ospitare le lezioni del corso, durante l’anno potranno avvalersi della collaborazione degli organizzatori per proporre il format dell’esperienza anche ai loro ospiti.

Nasce così una rete virtuosa che di fatto mette insieme le persone con le loro idee (prima di tutto), le Associazioni culturali e di promozione territoriale con gli operatori dell’accoglienza turistica (strutture ricettive e della ristorazione), a vantaggio dello sviluppo dell’intera comunità.

> Leggi l’articolo “Con il “Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco, i sapori e saperi della tradizione gastronomica maruggese alla portata di tutti”

> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Domenica 26 Marzo a “Le Fabriche” prepariamo “li puddichi””

> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Martedì 9 Maggio da “Luvì” prepariamo “li pizzarieddi””