Prosegue a Maruggio (Ta) la rassegna d’arte “Maris Motus”: dal 17 al 31 Agosto, la mostra di Nicoletta Veronesi

La seconda mostra della rassegna d’arte contemporanea “Maris Motus” sarà dedicata all’artista Nicoletta Veronesi.

“Il lavoro di Nicoletta Veronesi è caratterizzato dall’esplorazione di tecniche tradizionali e non, attraverso il suo originale uso del colore e molteplici forme espressive: fotografia, pittura, collage, ceramica, libri d’autore e gioielli.
L’artista opera con totale libertà: il lavoro astratto e quello figurativo si alternano e sovrappongono senza alcuna preoccupazione di appartenenza.
Il vocabolario di Nicoletta Veronesi è la varietà: qualità integrante del suo lavoro.”[…] John Weber ( John Weber Gallery, New York)

La mostra è visitabile presso la galleria “Spazio Ciprea”,  in via Umberto I° a Maruggio (Ta), tutti i giorni dalle 19:00 alle 22:00.

La rassegna è supportata dall’A.P.S. “Play your Place”, dall’A.P.S. “Maruggio Experience” con il patrocinio del Comune di Maruggio.

Il 18 e 19 Agosto: “La strada dei Saperi e dei Sapori” a Maruggio (Ta)

Fervono i preparativi per la 16ma edizione de “La Strada dei Saperi e dei Sapori”, uno degli eventi più longevi e attesi del cartellone estivo maruggese, organizzata come da consuetudine dalla “Pro Loco Maruggio” con il patrocinio del Comune di Maruggio.

La manifestazione si terrà nei giorni 18 e 19 Agosto e avrà come cornice suggestiva i vicoli del centro storico: un ricco programma  fra stand di prodotti dell’artigianato ed enogastronomia locale.

Nei due giorni di festa saranno serviti i piatti tipici del  territorio: pettole, frittura di mare, pizzarieddi, calzoni formaggi, buon vino e tanto altro.

Questo il programma:

18 AGOSTO

ore 21.30, presso la Corte del Palazzo dei Commendatori: Presentazione del libro: “I templari, il Regnum Siciliae e la terra santa, tra Normanni Svevi e Angioini”, di Cristian Guzzo.

ore 22.30, presso la Corte del Palazzo dei Commendatori: Concerto del cantastorie “P40 sona cunta e canta”

19 AGOSTO

ore 21.00, presso la Corte del Palazzo dei Commendatori: Presentazione del libro: “L’aggiustatore di destini”, di Francesco Colizzi.

ore 22.00, presso la Corte del Palazzo dei Commendatori: Presentazione del progetto del Servizio Civile 2018: “Dalla Murgia all’Alto Salento: le Masserie tra tradizione e innovazione”.

ore 22.30, in Piazza del Popolo: Concertone finale di musica popolare salentina con il gruppo “Jazzabanna”.

Presso lo stand informativo dedicato, si potranno ricevere informazioni sulla III edizione della rievocazione storica “Attacco a Maruggio” che si terrà sempre a Maruggio il 25 Agosto.

Media partner dell’evento sono “La Voce di Maruggio” e “Maruggio e dintorni story”.

Apertura stand ore 20.30.

Info: 327.7745476

Grande partecipazione all’escursione organizzata per scoprire la costa di ponente di Campomarino di Maruggio (Ta)

Eravamo davvero in tanti, e non era scontato, dal momento che si è trattato di una passeggiata impegnativa, sotto il sole cocente.
Eppure moltissimi hanno preferito partecipare all’escursione guidata organizzata ieri dall’A.P.S. “Play your Place” e dall’A.S.D. “Terra Nostra”, piuttosto che tuffarsi nel mare cristallino di Campomarino di Maruggio (Ta).
Turisti provenienti da tutta Italia, insieme a villeggianti che magari trascorrono l’estate presso la nostra marina da molti anni; famiglie intere e comitive, adulti e bambini: tutti accomunati dalla voglia di conoscere maggiormente i nostri luoghi.

Alle 17.00 puntuali, presso la collinetta della “Madonnina” era già un pullulare di gente in tenuta sportiva.
Prima dell’inizio della camminata, a tutti i partecipanti è stata distribuita la brochure di “Maruggio Experience”, contenente l’elenco delle offerte esperienziali a cura di diverse Associazioni locali. L’iniziativa ha suscitato grande interesse, perché così ognuno può avere sottomano il ventaglio di attività di svago e conoscenza disponibili.

L’arch. Aldo Summa – guida turistica locale – ha iniziato la sua narrazione cominciando ad illustrare le caratteristiche e gli aspetti devozionali relativi alla Cappella della “Madonna dell’Alto Mare”, per poi spiegare le origini del tempio preesistente di epoca greco-romana dedicato ad “Artemis Bendis”.
Approfonditi pure gli aspetti faunistici della zona: nei pressi della “Madonnina”, infatti usano spesso nidificare le tartarughe “Caretta Caretta” e il fratino eurasiatico, due animali che suscitano curiosità e sinceri desideri di protezione.

Il gruppo, poi, si è incamminato in direzione della zona “Piri Piri”, in maniera ordinata e percorrendo sentieri già battuti dal passaggio dei bagnanti. Ciò al fine di non compromettere ulteriormente il fragile equilibrio che lega la sabbia e le piante delle dune.

Lungo l’itinerario, sono state illustrate le piante autoctone (sparto, ginepro coccolone, santolina, calcatreppola, euforbia marina, timo, rosmarino, lentisco, giglio di mare…), specificandone gli usi culinari e della medicina popolare.

Una sosta presso la “casamatta” realizzata nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, come sentinella per l’avvistamento di eventuali sbarchi nemici, e poi dritti verso la tappa finale del percorso, immersi ancora nei colori e nei profumi delle dune.

Giunti a destinazione, qualche notizia sulla tonnara e sul sistema di canalizzazioni per la produzione del sale, qualche accenno sulla torre anticorsara “dell’Ovo” e sul pavimento “opus spicatum” di un’antica villa romana, e poi finalmente tutti a godersi il magico tramonto, sorseggiando freschi vini locali accompagnati da gustosi prodotti tipici. Dopo tanta fatica, il giusto coronamento per l’impegno, l’attenzione e la curiosità dimostrata da tutti!

Un pomeriggio, quindi, che resterà impresso nella memoria di tanti, visto che prima, durante e dopo sono giunti feedback positivi.
Ma tutto questo non sarebbe possibile senza la professionalità di Piero Melchiorre e di tutti i soci dell’A.S.D. “Terra Nostra”, senza la disponibilità di Maria Russo e di Danilo Chiego: tutti, a vario titolo, indispensabili per la buona riuscita dell’iniziativa.

Il prossimo appuntamento con l’escursione è per Venerdì 24 Agosto con “Andar per piante tra dune e mare”, alla scoperta del litorale est di Campomarino di Maruggio (Ta). Sempre nell’ambito del progetto “Scopri le Dune”, attivo tutto l’anno, con qualsiasi condizione meteo e anche per piccoli gruppi.
Info: 349.1971486

Colorare le foto e le cartoline d’epoca, con la tecnica della fotocromia? Ora si può

Esistono molti esempi di foto  e cartoline a colori realizzate con la tecnica della fotocromia in grado di mostrarci con una certa precisione l’antico aspetto di molte città.

La tecnica della fotocromia veniva utilizzata per colorare i negativi in bianco e nero, un complicato processo che nacque in Svizzera alla fine dell’800 e fu utilizzato sino agli anni ’70 del secolo scorso. La realizzazione di queste stampe prevedeva l’utilizzo di diverse pietre litografiche (fino a 16) e sostanze chimiche in grado di mostrare, alla fine del processo, una versione a colori dell’immagine in bianco e nero.

La tecnica ebbe una grande diffusione e fu utilizzata principalmente per realizzare cartoline e stampe che venivano vendute per essere spedite come souvenir.

Con l’avvento del Kodachrome e Agfacolor negli anni ’30 la fotocromia divenne completamente obsoleta, e venne progressivamente abbandonata. Oggi ci rimangono alcuni scorci di città ed epoche che non esistono più, fotografie di un mondo antico ormai scomparso nei decenni passati.

Algorithmia” (una società specializzata nello sviluppo di algoritmi di vario tipo soprattutto per la gestione delle immagini), ha messo a disposizione uno strumento per colorare le vecchie fotografie in bianco e nero (colorizzare, per gli addetti al mestiere).
Per usarlo è sufficiente inserire un link o caricare online una vecchia foto o una cartolina, e attendere che il sistema aggiunga i colori: l’immagine risultante può essere salvata sul proprio computer, sia nella versione completamente colorizzata o in quella comparativa.

> Visita il sito “Algorithmia

Il 10 Agosto: “Dalla Madonnina alla Torre dell’Ovo”, escursione alla scoperta del litorale ovest di Campomarino di Maruggio (Ta)

Anche quest’estate, l’A.P.S. “Play your Place” – in collaborazione con l’A.S.D “Terra Nostra” –  propone a  coloro che sceglieranno di trascorrere le vacanze a Campomarino di Maruggio (Ta) l’iniziativa “Scopri le Dune”, alla scoperta degli aspetti ambientali che caratterizzano il litorale, per apprezzarne la ricca biodiversità, al fine di comprendere l’importanza della tutela degli habitat e della loro valorizzazione.

La prima escursione guidata è programmata per  Venerdì 10 Agosto: “Dalla Madonnina alla Torre dell’Ovo” è un itinerario tra storia e cultura, alla scoperta del litorale ovest di Campomarino.
Si parte alle ore 17.00 dalla Cappella dedicata alla “Madonna dell’Alto Mare”, laddove anticamente era ubicato il tempio di Artemis Bendis e nelle cui vicinanze nidificano, da diversi anni, le bellissime tartarughe marine “Caretta Caretta”;  si prosegue lungo la costa raggiungendo la zona “Piri Piri” dove sono situati i resti di una casamatta della Seconda Guerra Mondiale, incastonata nelle suggestive dune ricoperte di arbusti e piante psammofile; la passeggiata si conclude nei pressi del promontorio dal quale svetta la torre anticorsara “dell’Ovo”, davanti al quale – nei fondali – si sviluppa la famosa “foresta fossile”, e ai piedi del quale si trovano ancora i resti della pavimentazione di una villa romana, e il piccolo porticciolo della tonnara.

Al termine di ogni percorso esperienziale, i partecipanti potranno piacevolmente ristorarsi godendo della vista del tramonto, sorseggiando freschi vini locali e assaporando gustosi prodotti da forno.

Una formula felicemente sperimentata sin dal 2015, e che rappresenta un modo per conoscere anche altri aspetti legati alla cultura del luogo – quali l’enogastronomia e l’accoglienza – così tanto apprezzati da tutti quei visitatori che sempre più numerosi scelgono il per vivere intensamente una vacanza esclusiva, a diretto contatto con la comunità residente.

L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Maruggio, ed è in collaborazione con “Maruggio Experience”.

Da portare con sè: abbigliamento tecnico con scarpe comode (possibilmente da trekking), cappellino e bottiglietta d’acqua, macchina fotografica.

Previsto un contributo volontario di partecipazione.

Ricordiamo, comunque, che il servizio di visita “Scopri le Dune” con guida turistica locale abilitata è attivo sempre – a prescindere da questi due appuntamenti -, in ogni periodo dell’anno, in qualsiasi condizione climatica e anche in presenza di piccoli gruppi.

Per info e prenotazioni: 349.1971486