Venerdì 7 Maggio 2010 con inizio alle ore 18.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Maruggio l’Associazione di Promozione Sociale “Play your Place – Il luogo in gioco” (dei nostri amici Aldo Summa e Gianpaolo Pisconti) organizza la presentazione ufficiale di “Principi attivi 2010: giovani idee per una puglia migliore”, nuovo bando dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Puglia.
Principi Attivi è l’iniziativa di Bollenti Spiriti per favorire la partecipazione dei giovani pugliesi alla vita attiva e allo sviluppo del territorio attraverso il finanziamento di progetti ideati e realizzati dai giovani stessi. L’obiettivo è duplice: verso i giovani: dare responsabilità, occasioni di apprendimento e di attivazione diretta, verso la comunità regionale: dare un iniezione di energia e innovazione al sistema sociale ed economico pugliese.
In caso di approvazione del progetto, i gruppi informali si impegnano a costituire un nuovo soggetto giuridico a propria scelta (associazione, cooperativa, impresa etc.). Il contributo massimo ammissibile per ciascuna proposta progettuale è di 25.000 Euro per realizzare progetti delle durata massima di 12 mesi.
Il nuovo bando è stato approvato il 22 febbraio 2010 ed è finanziato con 2.2 milioni di Euro. Possono presentare progetti giovani cittadini, italiani e stranieri residenti in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 32 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1977), organizzati in gruppi di lavoro informali composti da un minimo di 2 persone. Il bando scade alle ore 13.00 del 14 giugno 2010.
Siete tutti invitati a partecipare alla serata di presentazione del bando regionale. In questa circostanza gli interessati potranno comprendere meglio i termini del bando e chiedere eventuali chiarimenti direttamente allo Staff tecnico regionale.
Consulta l’elenco degli incontri di presentazione del bando “Principi Attivi 2010″ in Puglia
Consulta e scarica il bando e la documentazione sul sito della Regione Puglia
Il progetto “Vox Loci. La Parola agli Abitanti” con il quale Aldo Summa e Gianpaolo Pisconti hanno vinto il bando “Pincipi Attivi 2009”, intende realizzare e approfondire le potenzialità e le problematiche – attraverso un’analisi metodologica partecipante – rilevabili per la strutturazione e la prosecuzione delle attività ecomuseali del Sistema Ecomuseale Salentino(S.E.SA). Il progetto per un Sistema Ecomuseale della Puglia (proposto da La.AR.PA, Laboratorio di Architettura del Paesaggio di Lecce, una società di servizi attiva nel settore dell’analisi e progettazione del paesaggio e partner del progetto) si sta strutturando attraverso una serie di laboratori ecomuseali attivati in diversi Comuni del Salento che si sono proposti per sperimentare buone pratiche di coinvolgimento e di sviluppo locale autosostenibile.
Il progetto sviluppato da Aldo e Gianpaolo si incentra sulla realizzazione, sperimentazione e applicazione (mediante le attività dei laboratori, peraltro previsti anche se in forma diversa dall’art. 148 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004)) dei contenuti della Convenzione Europea del Paesaggio (ratificata dall’Italia con Legge n. 14 del 9 gennaio 2006) che afferma: “il riconoscimento di un ruolo attivo dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio può offrirgli l’occasione di meglio identificarsi con i territori e le città in cui lavorano e trascorrono i loro momenti di svago”.
L’Ecomuseo (infrastruttura materiale ed immateriale nella quale Aldo e Gianpaolo stanno svolgendo l’idea progettuale) è “un’istituzione culturale che assicura in forma permanente, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione e valorizzazione di un insieme di beni naturali e culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti” (Carta degli Ecomusei). Il modello ecomuseale è una realtà orientata a favorire, quindi, lo sviluppo autosostenibile del territorio, attraverso la valorizzazione e la messa in rete delle dinamiche culturali locali, la creazione di sinergie con il comparto turistico ed economico, l’attenzione all’ambiente e la promozione delle logiche della sostenibilità. Gli obiettivi degli ecomusei tendono quindi alla promozione del patrimonio culturale sociale e ambientale locale – in una dimensione prevalentemente immateriale – a beneficio della popolazione.
Lo strumento principale e più completo attraverso il quale si esplica l’iniziativa ecomuseale è la costruzione della Mappa di Comunità. Come le lettere ed i diari, la mappa racconta le storie umane della comunità, un racconto illustrato del passato, una descrizione sentimentale del presente ed una riflessione ragionata sulle problematiche sul futuro del paese. La Mappa di Comunità attiva un processo nuovo e partecipato che incoraggia i cittadini ad individuare le cose familiari a cui dare importanza intorno a sé, dando espressione attiva agli affetti per i posti di ogni giorno, quelli comuni, spesso non considerati dalle carte ufficiali.
La finalità è quella di creare un’espressione di valori comuni che costituiscono la carta d’identità, l’autoritratto del luogo, evidenziando i tratti di unicità – siano questi ambientali, storici o sociali – che rendono unico e speciale ogni paese del mondo.
Aldo e Gianpaolo rivestono il ruolo di organizzatori e facilitatori dei processi di partecipazione, con l’intento di ricostruire simbolicamente e riattualizzare l’identità territoriale attraverso la realizzazione di Mappe di Comunità, di laboratori ecomuseali con specifiche attività che emergeranno dal processo partecipativo, nei Comuni di Galatone e Tuglie, in provincia di Lecce.
Per ulteriori informazioni: playourplace@gmail.com