Il porto di Torre Ovo storico luogo di pace. L’articolo del prof. D’Andria

La storia antica della Puglia è segnata dalla costante inimicizia tra la città greca di Taranto, metropoli del Mediterraneo, e le popolazioni della Messapia, organizzate in tribù sotto il dominio di potenti capi locali. Già al tempo della sua fondazione, l’oracolo di Delfi aveva stabilito che i coloni provenienti da Sparta sarebbero stato un flagello per gli Iapigi (con tale nome erano indicate le popolazioni indigene della Puglia) e l’archeologia mostra che i Tarantini avevano acquistato il territorio agricolo cacciando con la forza le genti già insediate. Anche il padre della Storia, Erodoto, fa riferimento a guerre sanguinose che, agli inizi del V sec. a.C., avrebbero opposto Tarantini e Messapi, con alterne vicende che, da parte greca, erano celebrate nel Santuario delfico di Apollo: gruppi statuari in bronzo raffiguravano i Tarantini vittoriosi sulle genti indigene della Puglia, sotto le sembianze di popoli sottomessi, con le prede di guerra costituite da donne e cavalli.

Sembra una storia di violenze e di odio senza fine, ma questa realtà cambia già agli inizi del IV sec. a.C., quando la visione politica di Archita avvia un dialogo di pace con i Messapi, e quando grandi potenze mediterranee si affacciano sull’orizzonte pugliese compreso tra i mari Ionio ed Adriatico. A quest’area è interessata Siracusa, con una presenza che si manifesta anche attraverso la fondazione di nuovi insediamenti sulle coste che guardano ai Balcani. Dalla Grecia del nord giungono, tra il 334 ed il 330 a.C., le armate del re dell’Epiro, Alessandro il Molosso, zio di Alessandro Magno, il quale stabilisce rapporti di alleanza sia con Taranto che con un re degli Apuli. Ma è Roma a costituire il pericolo maggiore, con la fondazione di colonie nel nord della Puglia e con una crescente pressione sui mari del meridione d’Italia. Contro il comune nemico si uniscono Taranto e i Messapi in una realtà di forte interazione in cui, dopo secoli dalla sua fondazione, la città greca aveva forti radici in questo territorio e non era da considerarsi meno «indigena» dei popoli apuli.

Nella seconda metà del IV sec. a.C. dalle ricerche archeologiche e dallo studio del territorio ci giungono tanti segnali di tali intensi rapporti; in questo periodo i Tarantini frequentano con maggiore intensità la zona del Capo iapigio e la stessa Leuca prende il nome, citato in un passo di Cicerone, di Leucopetra Tarentinorum, le bianche scogliere dei Tarantini, punto indispensabile di orientamento durante la navigazione. Lungo la costa salentina sul mare Ionio, questo spazio di interazione appare segnato dal culto di Artemide, dea dei confini; le terrecotte votive la raffigurano vestita di una pelle di pantera, mentre tiene saldamente nella mano un cerbiatto, simbolo del suo dominio sul mondo selvatico, abitato da animali che l’uomo non è riuscito ad addomesticare. È lei la dea dei porti, che segnano il limite tra la terra ed il mare, e le sue figurine in terrecotta sono state rinvenute in diversi siti della costa, in primis a Torre S. Giovanni, porto della città messapica di Ugento, e poi nel sito di Mancaversa, poco più a nord. Ma la dea è presente soprattutto nel territorio di Maruggio, nella località di Madonna d’Altomare, sulla costa poco più a sud di Torre Ovo: sopra un’alta duna indicata come Monte dell’Imbrici, per la presenza di abbondanti frammenti di ceramica sparsi sul terreno, furono rinvenuti i resti di un «santuario di confine», posto tra la chora, il territorio di pertinenza tarantina, e le zone controllate dai Messapi. Poco più a nord si trova l’area di Torre Ovo dove i materiali di superficie e lo scavo di alcune sepolture fanno pensare ad un’intensa frequentazione riferibile al IV-III sec. a.C.; l’ampia insenatura utile per l’attracco, e le strutture murarie in parte sommerse, a blocchi squadrati recanti lettere greche, sembrano funzionali ad un punto di approdo riconoscibile sull’isolotto oggi appena emergente, dove il grande muro a doppia cortina doveva essere stato creato a protezione dell’area in cui stazionavano le merci ed i mezzi di trasporto.

Rispetto all’insenatura costiera di Torre Ovo, l’entroterra appare interessato dagli insediamenti messapici di Manduria e, ancora più vicino al mare, de Li Castelli, parte di un’estesa area della quale Oria costituisce il centro dominante. Qui scavi recenti hanno portato alla luce, sull’acropoli, i resti di una reggia, decorata da mosaici pavimentali di ciottoli, come nelle regge dei dinasti ellenistici dell’Epiro e della Macedonia.

Poiché il sistema portuale di Torre Ovo, con Madonna d’Altomare fa parte dell’area di confine sud-orientale della chora di Taranto, sorge spontanea la domanda sulle ragioni che avrebbero spinto la metropoli greca a realizzare un’opera portuale così impegnativa, essendo già dotata di uno straordinario sistema di approdi sulla riva del Mar Piccolo. Forse le strutture di approdo a Torre Ovo furono realizzate in una prospettiva di collaborazione con la componente messapica, per servire alle esigenze di questa parte limitanea del territorio greco, ma anche del vasto e prospero territorio messapico, caratterizzato dalla presenza di centri di vitale importanza come Oria e Manduria.

Torre Ovo sarebbe il riflesso di una nuova politica di relazioni, a servizio delle esigenze commerciali, ma anche politiche e militari, di un vasto entroterra; uno spazio di negoziazione e di mediazione tra entità istituzionali differenti come la polis tarantina, i gruppi tribali apuli guidati da capi che rappresentavano le aristocrazie dominanti, i condottieri d’Oltremare, dei quali la reggia (basileion) di Oria rappresenta un documento straordinario, ancora tutto da scoprire nella sua complessa articolazione.

Con la istituzione a Taranto della nuova Soprintendenza Nazionale del Mare, guidata con autorevolezza scientifica ed operativa da Barbara Davidde, si aprono nuove possibilità affinché anche Torre Ovo, come gli altri siti costieri della penisola salentina, possano esprimere le loro rilevanti potenzialità di conoscenza. Un patrimonio eccezionale di storia, tra mare e terra, tutto da valorizzare, la cui capacità di attrazione è stata ora sancita dall’assegnazione della Bandiera Blu a Castro ed Ugento.

Autore articolo: Francesco D’Andria, professore emerito dell’Università del Salento, dove ha insegnato Archeologia greca e romana e ha diretto la Scuola di specializzazione in Beni Archeologici.
Articolo pubblicato su: “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 22 Maggio 2022

“Il Muro della Legalità”. Tre giorni di eventi a Maruggio (Ta) per educarsi ai comportamenti civili

Tre giorni di eventi e manifestazioni per cercare di divulgare sempre più il concetto di legalità, rispetto delle regole e senso di appartenenza alla comunità e allo Stato. E’ questo l’obiettivo del “Muro della legalità”, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Maruggio (Ta) guidata dal sindaco Alfredo Longo e coordinata dal consigliere comunale Tiziana Destratis, in occasione della commemorazione dei 30 anni dalla strage di Capaci.

Il progetto, che prevede una serie di incontri ed eventi in collaborazione con le scuole e le associazioni presenti sul territorio, ha come finalità principale quella di costruire una consapevolezza sociale nei più giovani affinché assumano comportamenti legali e funzionali ad una società civile e giusta.

Si parte lunedì 23 maggio alle ore 10.00 presso l’istituto comprensivo “T. Del Bene” con l’incontro “Le idee che restano” a cura di Gianpaolo Pisconti, responsabile del progetto “Buona Vita Organizzata” sostenuto da Fondazione con il Sud.

A seguire giovedì 26 maggio alle ore 9.00 presso il cineteatro Impero con la presentazione del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e la proiezione del film “Io ricordo”. Durante la giornata si terrà anche il cineforum con i componenti del direttivo nazionale dell’associazione “SOS Impresa” oltreché un dibattito alla presenza di Maria Grazia Trotti, imprenditrice che si è ribellata alla ‘ndrangheta’ e presidente dell’associazione Antiracket e Antiusura “Vigevano Libera” ed Erminio Marsella, presidente dell’associazione “SOS Impresa – Lavoro e Legalità” di Maruggio.

Ultimo appuntamento quello di venerdì 27 maggio a partire dalle ore 10.00 presso il cineteatro Impero con il “Muro della legalità”. La scaletta prevede i saluti della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “T. Del Bene” Maria Maddalena Di Maglie,l’incontro con Vincenzo Basile, fratello di Emanuele Basile, capitano dei Carabinieri pugliese ucciso dalla mafia nel 1980, e Vincenzo Di Maglie, referente del presidio di Libera di Manduria “Emanuele Basile”.

A seguire si raggiungerà in corteo Piazza Mattarella dove saranno presentati i nuovi murales e, nelle immediate vicinanze, sarà inaugurata una via intitolata a Emanuele Basile.

“Legalità e Impresa. Dalla denuncia all’inserimento economico e sociale della vittima”. Se ne parla il 5 Maggio a Campomarino di Maruggio (Ta)

“Legalità e Impresa”: è questo il titolo dell’incontro tra Istituzioni e Associazioni finalizzato alla diffusione della cultura della legalità, dei valori civili e dei diritti fondamentali.

Un tavolo di confronto per affrontare il tema della legalità all’interno del sistema imprenditoriale con particolare attenzione al fenomeno del racket e dell’usura, analizzando il percorso che parte dalla denuncia sino ad arrivare all’inserimento economico e sociale della vittima.

L’evento è organizzato dall’Associazione “Antiracket Antiusura”, con il sostegno della “Fondazione Con il Sud” nell’ambito del progetto “Buona Vita Organizzata”, e con il patrocinio del Comune di Maruggio.

I saluti saranno a cura dell’avv. Erminio Marsella (presidente dell’Ass. “S.O.S. Impresa – Lavoro e Legalità” di Maruggio); interverranno la prof.ssa Tiziana Destratis (Consigliere Comunale), Don Alessandro Mayer (Parroco), dott. Valerio Perrone (presidente dell’Ass. ”
“S.O.S. Impresa – Rete della Legalità” Puglia). Le conclusioni saranno affidate al Maggiore Sergio Riccardi (comandante della Compagnia dei Carabinieri di Maruggio).
Modera il dott. Gianpaolo Pisconti (sociologo).

L’appuntamento è per Giovedì 5 Maggio a partire dalle ore 18.00 presso il ristorante “Piccole Ore” a Campomarino di Maruggio (Ta).

“Vivere di turismo”: confronto su opportunità e progetti, il 4 Maggio a Maruggio (Ta)

Si terrà Mercoledì 4 maggio, a partire dalle ore 17.00 presso la Sala Consiliare “Vanni Longo” del Comune di Maruggio, l’iniziativa denominata “Vivere di Turismo”, un momento di confronto su opportunità e progetti per ripartire dopo la pandemia.

All’evento, che ha come obiettivo quello di promuovere azioni condivise per programmare al meglio la prossima stagione turistica, prenderanno parte per i saluti istituzionali il sindaco di Maruggio, Alfredo Longo e il presidente dell’Unione dei Comuni “Terre del Mare e del Sole”, Giuseppe Fischetti. Interverranno il prof. Antonio Iazzi dell’Università del Salento ed il prof. Pierfelice Rosato dell’Università di Bari – Cerpem srl, nonchè responsabile scientifico delle linee guida per lo sviluppo turistico dell’Unione dei Comuni “Terre del Mare e del Sole”.

Le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, Gianfranco Lopane.

Dopo due anni di limitazioni c’è tanta voglia di ricominciare a viaggiare, scoprire nuovi posti, nuove culture e magari trascorrere una vacanza nel nostro territorio, ricco di bellezze storiche, naturali ed enogastronomiche.

Un capolavoro dello street artist newyorkese GAIA sulle pareti della palestra scolastica di Maruggio (Ta)

Il Comune di Maruggio è risultato vincitore di un contributo nell’ambito del bando “STHAR LAB: Laboratori di fruizione per la promozione e la valorizzazione della Street art, dei Teatri storici, degli Habitat Rupestri” promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il bando si pone l’obiettivo di promuovere il recupero di beni e luoghi culturali appartenenti ad amministrazioni pubbliche, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale, per la creazione di nuovi prodotti e servizi attraverso la sperimentazione di progetti di fruizione innovativa in grado di attivare percorsi culturali di relazione pubblica e collettiva.

Alla misura “Promozione e sostegno della Street Art” hanno aderito 91 Amministrazioni, tra Comuni, Province, Scuole ed Università, e le risorse necessarie per soddisfare tutte le richieste pervenute hanno visto un investimento pari a 3 milioni e 640mila euro a valere sul POR Puglia 2014-2020.

L’iniziativa è in linea anche con l’interesse mostrato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che ha avviato uno specifico programma in collaborazione con “Inward Osservatorio nazionale sulla creatività urbana”, al fine di effettuare nei prossimi mesi una prima ricognizione, nel territorio nazionale, delle opere di Street Art, Muralismo e Graffiti.

Il compito di organizzare le fasi di realizzazione delle opere sulle pareti della palestra dell’Istituto Comprensivo “Del Bene” e della gradinata situata in Piazza Marconi è stato affidato all’Associazione Culturale “WALLS OF WORLD” di Matino (Le), impegnata in progetti di street art in Puglia e in altre zone del Sud Italia.

Il primo artista di fama internazionale chiamato ad esprimersi con una personale opera d’arte è stato GAIA. Per una settimana, dal 7 al 14 Aprile, GAIA (vero nome Andrew Pisacane) ha effettuato un live painting dipingendo le due facciate contigue della palestra dell’I.C. “Del Bene” ispirandosi alla biodiversità del luogo (l’upupa e l’ulivo) e al contesto didattico nel quale ha operato (i giochi di strada dei bambini), realizzando un’originale mix di natura e cultura.

GAIA è nato a New York nel 1988; i suoi bisnonni erano di chiare origini italiane. La rivista “Forbes” (il più famoso magazine al mondo su classifiche, cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle) lo ha inserito tra i 30 Under30 che cambieranno il mondo. Il suo nome deriva dalla dea greca della terra: Gaia, appunto. All’inizio della carriera, infatti, Andrew ha usato immagini di animali per sottolineare il suo forte interesse e la sua sensibilità per la natura portandola nei paesaggi urbani reintroducendola sotto forma di arte.

Altro tema delle sue ricerche è la narrazione storica, antropologica e sociale dei contesti in cui realizza le sue opere, realizzando delle sorte di panoramiche descrittive in cui è sinteticamente afferrata l’identità di un territorio e di una comunità.

Le sue opere si possono ammirare in giro per il mondo in numerosi spazi pubblici e contesti museali prestigiosi. Le opere murali di questo importante artista si possono visionare sul suo sito personale: https://gaiastreetart.com/Murals-and-Commissions

Nella proposta presentata dal Comune di Maruggio – poi risultata vincitrice – vi è anche una chiara componente di partecipazione: l’intento, infatti, è quello di coinvolgere gli artisti e gli alunni della Scuola in un percorso di conoscenza reciproca e di scambio culturale.

Durante le giornate di lavoro (per l’artista) e scolastiche (per gli alunni), sono stati molteplici i momenti di interazione che hanno mirato a sensibilizzare i bambini e ragazzi (ed anche un’utenza più adulta, nelle ore pomeridiane e serali), sul complesso tema della street art e della sua valenza sociale.