Un capolavoro dello street artist newyorkese GAIA sulle pareti della palestra scolastica di Maruggio (Ta)

Il Comune di Maruggio è risultato vincitore di un contributo nell’ambito del bando “STHAR LAB: Laboratori di fruizione per la promozione e la valorizzazione della Street art, dei Teatri storici, degli Habitat Rupestri” promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il bando si pone l’obiettivo di promuovere il recupero di beni e luoghi culturali appartenenti ad amministrazioni pubbliche, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale, per la creazione di nuovi prodotti e servizi attraverso la sperimentazione di progetti di fruizione innovativa in grado di attivare percorsi culturali di relazione pubblica e collettiva.

Alla misura “Promozione e sostegno della Street Art” hanno aderito 91 Amministrazioni, tra Comuni, Province, Scuole ed Università, e le risorse necessarie per soddisfare tutte le richieste pervenute hanno visto un investimento pari a 3 milioni e 640mila euro a valere sul POR Puglia 2014-2020.

L’iniziativa è in linea anche con l’interesse mostrato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che ha avviato uno specifico programma in collaborazione con “Inward Osservatorio nazionale sulla creatività urbana”, al fine di effettuare nei prossimi mesi una prima ricognizione, nel territorio nazionale, delle opere di Street Art, Muralismo e Graffiti.

Il compito di organizzare le fasi di realizzazione delle opere sulle pareti della palestra dell’Istituto Comprensivo “Del Bene” e della gradinata situata in Piazza Marconi è stato affidato all’Associazione Culturale “WALLS OF WORLD” di Matino (Le), impegnata in progetti di street art in Puglia e in altre zone del Sud Italia.

Il primo artista di fama internazionale chiamato ad esprimersi con una personale opera d’arte è stato GAIA. Per una settimana, dal 7 al 14 Aprile, GAIA (vero nome Andrew Pisacane) ha effettuato un live painting dipingendo le due facciate contigue della palestra dell’I.C. “Del Bene” ispirandosi alla biodiversità del luogo (l’upupa e l’ulivo) e al contesto didattico nel quale ha operato (i giochi di strada dei bambini), realizzando un’originale mix di natura e cultura.

GAIA è nato a New York nel 1988; i suoi bisnonni erano di chiare origini italiane. La rivista “Forbes” (il più famoso magazine al mondo su classifiche, cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle) lo ha inserito tra i 30 Under30 che cambieranno il mondo. Il suo nome deriva dalla dea greca della terra: Gaia, appunto. All’inizio della carriera, infatti, Andrew ha usato immagini di animali per sottolineare il suo forte interesse e la sua sensibilità per la natura portandola nei paesaggi urbani reintroducendola sotto forma di arte.

Altro tema delle sue ricerche è la narrazione storica, antropologica e sociale dei contesti in cui realizza le sue opere, realizzando delle sorte di panoramiche descrittive in cui è sinteticamente afferrata l’identità di un territorio e di una comunità.

Le sue opere si possono ammirare in giro per il mondo in numerosi spazi pubblici e contesti museali prestigiosi. Le opere murali di questo importante artista si possono visionare sul suo sito personale: https://gaiastreetart.com/Murals-and-Commissions

Nella proposta presentata dal Comune di Maruggio – poi risultata vincitrice – vi è anche una chiara componente di partecipazione: l’intento, infatti, è quello di coinvolgere gli artisti e gli alunni della Scuola in un percorso di conoscenza reciproca e di scambio culturale.

Durante le giornate di lavoro (per l’artista) e scolastiche (per gli alunni), sono stati molteplici i momenti di interazione che hanno mirato a sensibilizzare i bambini e ragazzi (ed anche un’utenza più adulta, nelle ore pomeridiane e serali), sul complesso tema della street art e della sua valenza sociale.

“Buona Vita Organizzata e Legal-Itria. Racconti in corso..”, a Maruggio (Ta) il 24 Febbraio

L’Associazione Confraternita Misericordia di Maruggio, nell’ambito degli eventi programmati nel progetto “Buona Vita Organizzata” – sostenuto da Fondazione CONILSUD” e LegalItria (il più importante progetto lettura italiano contro la devianza e contro la criminalità) organizzano il giorno 24 febbraio 2022 presso il Cineteatro Impero di Maruggio alle ore 10:00 un incontro sulle iniziative per la legalità e il protagonismo giovanile grazie al coinvolgimento e all’impegno della Rete del Territorio.

Il progetto Buona Vita Organizzata è uno dei 19 sostenuti da Fondazione ConilSUD con il bando Volontariato  2019. I destinatari diretti sono i bambini e i giovani dai 6 ai 29 anni.

Il Soggetto Responsabile del progetto è la Confraternita Misericordia di Maruggio che insieme agli 11 partner della rete di progetto avrà il compito di realizzare le attività previste nei territori di Maruggio, Avetrana e Torricella.

Le sinergie tra i due progetti hanno l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la comunità territoriale in percorsi di costruzione di comunità e di partecipazione attiva giovanile con funzioni di prevenzione alla devianza attraverso la valorizzazione e la crescita di reti del volontariato tra organizzazioni del Terzo Settore, Istituzioni Scolastiche e organizzazioni culturali.

L’incontro si terrà con la presenza dei partner di progetto, del Sindaco del Comune di Maruggio, del presidente di Radici Future Leonardo Palmisano, dei Dirigenti Scolastici degli istituti scolastici coinvolti e con il coinvolgimento di due classi degli alunni dell’I.C. “Del Bene” di Maruggio che hanno partecipato all’iniziativa di LegalItria 2021.

La manifestazione è svolta senza alcun scopo di lucro e nel rispetto della normativa vigente.

Il 25 e 26 Settembre, il Museo del Territorio di Neviano (Le) aperto per le “Giornate Europee del Patrimonio”

Tornano Sabato 25 e Domenica 26 Settembre 2021, in Italia, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”.

Per l’occasione, il “Museo del Territorio” di Neviano (Le) – ubicato presso l’Abbazia di San Nicola di Macugno, Località “Torrenuova”, S.P. Neviano-Collepasso, Km. 2,4 – effettuerà un’apertura straordinaria: Sabato e Domenica dalle 17.00 alle 19.00.

Per informazioni: 333.5359193
Visita il sito del Museo del Territorio di Neviano (Le)

Visita la pagina dedicata all’evento sul sito del Ministero della Cultura

Martedì 24 Agosto a Maruggio (Ta): proiezione del documentario “Madre Nostra” di Scaraggi. Un viaggio fra le storie di redenzione nelle campagne pugliesi

Martedì 24 Agosto alle 21.00 presso l’area esterna del Palazzetto dello Sport “Pietro Mennea” di Maruggio (Ta), sarà proiettato il documentario “Madre Nostra” del regista, giornalista e viaggiatore Lorenzo Scaraggi.

“Madre Nostra” racconta il viaggio fra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità agricole delle campagne pugliesi. Un reportage on the road diventato documentario di 52 minuti – prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – in cui il reporter di Bitonto, in giro per la Puglia con il suo camper Vostok100k del 1982, ha raccolto storie e testimonianze di riscatto sociale.

Il potere della terra, in Puglia, è anche quello di dare una seconda possibilità. Una possibilità molto terrena, che al termine del viaggio fa capire a Scaraggi, in una sorta di “preghiera anarchica”, che “se Padre nostro è nei cieli, qui in terra c’è Madre nostra”.

Fra i vari viaggi di Scaraggi ricordiamo quello del 2018 (lungo 7mila chilometri di coste italiane e durato 70 giorni), sulle orme de “La lunga strada di sabbia” di Pasolini, durante il quale ha realizzato numerosi video dei suoi incontri – tra cui anche quelli avuti a Campomarino di Maruggio – a Radio2 Summer Club, programma di Radio Rai 2.

A presentare e a dialogare con il regista sarà Carla Saracino, di Maruggio, che da molti anni si occupa di poesia ed ha pubblicato diverse raccolte.

La proiezione si inserisce nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Vir(t)us!” (finanziato con l’Avviso Pubblico “Bellezza e Legalità” dalla Regione Puglia – Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni, Antimafia Sociale), il cui soggetto capofila è la Fondazione “Vanni Longo”.

Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi in laboratori finalizzati a creare, condividere e disseminare nella comunità buone pratiche legate alla “gentilezza”: una narrazione condivisa sulla cultura della legalità e una riscoperta generalizzata del rispetto delle regole, del buon vicinato, dell’ identità locale comunitaria in senso positivo, del contrasto alle trasgressioni delle norme.

Prima della proiezione, il progetto “Vir(t)us!” sarà introdotto da Alfredo Longo, quale referente della Fondazione nonché Sindaco di Maruggio, e da Gianpaolo Pisconti, responsabile del progetto stesso.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-covid.
La partecipazione è consentita solo con Green Pass o tampone.

Media partner dell’evento è “Maruggio e Dintorni Story”.

“Attacco a Maruggio”: il 18 Agosto la V edizione della rievocazione storica

Era il 13 giugno 1637 quando i turchi assalirono la Commenda Magistrale di Maruggio, allora retta dai Cavalieri di Malta, fu Fra’ Giovan Battista Naro, esperto stratega, con l’aiuto del popolo di Maruggio a scacciare gli invasori senza subire gravi perdite. Il momento di storia sarà ricordato proprio a Maruggio con la rievocazione storica intitolata “Attacco a Maruggio” in programma mercoledì 18 agosto, una battaglia e la storia di un amore.

I turchi, narra la leggenda, riuscirono solo a rapire una giovincella che fu portata ad Algeri; molti anni dopo la stessa ritornò a Maruggio dopo essere stata liberata come premio per aver salvato la moglie del suo padrone grazie alle preghiere rivolte alla Madonna, dopo che tutti gli altri tentativi erano risultati vani.

Da cinque anni la comunità di Maruggio rievoca questi due importanti avvenimenti storici in “Attacco a Maruggio”, con la rievocazione di Michele Chiego, direttore artistico ed ideatore che ne cura la sceneggiatura, le musiche e la regia.

L’evento è organizzato dal Comune di Maruggio, A.T. Pro Loco Maruggio si avvale della collaborazione di alcune associazioni locali e di quella fondamentale de “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, associazione specializzata in rievocazioni storiche.

“Attacco a Maruggio” quest’anno non avrà inizio con il tradizionale corteo storico per motivi di sicurezza Covid-19. Alle ore 21 il Commendatore Naro si affaccerà da una finestra del suo palazzo per salutare il popolo della sua Commenda; in seguito ci saranno spettacoli in suo onore, tra cui un duello all’arma bianca. Alle ore 21.45 è previsto il clou della rievocazione: i personaggi principali di questa storia prenderanno vita e, tra profezie, rapimenti, assalti e fughe, si giungerà alla battaglia finale nella quale i soldati della Commenda Magistrale riusciranno, anche con l’aiuto del popolo di Maruggio, a scacciare il nemico.

Ci sarà anche il ‘lieto fine’: dopo tanti anni torna a Maruggio la giovane rapita, subito riconosciuta dal fidanzato che l’ha aspettata per tutto questo tempo: i due si abbracceranno, si baceranno e si ameranno per sempre. Al termine della rievocazione, dopo la presentazione dei protagonisti, sono previsti i saluti degli organizzatori e delle autorità.

“Attacco a Maruggio” nasce nel 2016 dalla volontà di Michele Chiego che, ispirandosi all’omonimo libro di Tonino Filomena e Mimmo Marseglia, presentò il progetto ai responsabili della Pro Loco ed al sindaco di Maruggio, Alfredo Longo, i quali aderirono entusiasti. Grazie alla direzione artistica di Michele Chiego, i due episodi descritti nel libro “Attacco a Maruggio” sono stati sceneggiati in modo da renderli più intriganti e appassionanti, per poi essere interpretati da attori locali e varie compagnie d’armi, facendo tornare così Maruggio nel Seicento e facendo rivivere quei terribili momenti della secolare presenza dei Cavalieri di Malta in questa commenda.

Media partner sono “La Voce di Maruggio” e l’APS “Maruggio e Dintorni”.

Ecco il programma di questa nuova edizione, completamente rivista per adeguarci alle disposizioni anticovid in vigore, che vi farà viaggiare tra il XIV e il XVII secolo alla scoperta dei Cavalieri di Malta che governarono il nostro piccolo paese.

PROGRAMMA:
– Sbandieratori e Musici Rione Lama – Oria (BR);
– Spettacolo di Fuoco – Tiziano Casole;
– Investitura a Cavaliere di San Giovanni di Nicola de Pandis, primo commendatore di Maruggio (1319);
– Attacco a Maruggio – Rievocazione dell’attacco dei pirati turchi alla Commenda Magistrale di Maruggio in 4 scene (1637).
Con la partecipazione della compagnia d’armi I Cavalieri de li Terre Tarentine.

Presenta: Alessandra Basile.
Direzione artistica: Michele Chiego, autore delle musiche e delle sceneggiature tratte dall’omonimo libro di Tonino Filomena e Cosimo E. Marseglia.

Inizio degli spettacoli alle ore 21:00  in Piazza del Popolo a Maruggio (TA). Dalle ore 19 è possibile l’accesso ai posti a sedere esclusivamente tramite esibizione di green pass, certificato di avvenuta guarigione o tampone entro le 48h precedenti.

I posti a sedere non sono prenotabili e/o cedibili una volta occupati.

Ingresso gratuito.

Per informazioni: WhatsApp 3735212127