A spasso per Maruggio con l’Associazione Nazionale degli Educatori Benemeriti e dei Carabinieri

Si è svolta stamattina, Domenica 19 Aprile 2015, la visita guidata al centro storico e alle chiese parrocchiali di Maruggio in compagnia dei soci dell’A.N.E.B. – Associazione Nazionale Educatori Benemeriti e dell’A.N.C. – Associazione Nazionale Carabinieri di Lecce.

L’arch. Aldo Summa (guida turistica abilitata dell’A.P.S. “Play your Place”) ha accolto i visitatori presso Piazza S. Giovanni, iniziando il percorso di visita alla scoperta della storia secolare e delle bellezze custodite nel centro antico del paese.

All’interno del Palazzo dei Commendatori, gli ospiti sono stati edotti sulle vicende dei Cavalieri di Malta e sulle dinamiche di sviluppo urbanistico dell’abitato. La prof.ssa Marisa Saracino ha invitato i presenti a visitare le due sale del piano nobile del “Castello” , che affacciano su Piazza del Popolo.

Grande stupore, poi, nel constatare la singolarità della Chiesa “S. Maria delle Grazie” e dell’annesso chiostro dell’ex Convento dei Frati Francescani Osservanti, riccamente affrescato con cicli di episodi desunti dalle vite dei Santi dell’Ordine.

I partecipanti alla passeggiata sono stati poi accolti dall’avv. Nicola De Marco, il quale ha gentilmente permesso la visita del vecchio frantoio presso cui sono collezionati oggetti della civiltà contadina, e della cappella privata “Covelli – De Marco”, scrigno di devozione e bellezza.

Ancora visi meravigliati quando, dopo la Messa, i visitatori sono stati accompagnati in Chiesa Madre e nella cripta sottostante, dov’è conservato il corpo santo di S. Costanzo Martire.

In chiesa, Don Antonello Prisciano ha salutato il folto gruppo, omaggiando i presenti di immaginette sacre (prodotte in collaborazione con la stessa A.P.S. “Play your Place” nell’ambito del progetto pluriennale “Cultura, Arte e Fede”).

La foto ricordo è stata scattata presso la Casa Canonica del Parroco, e numerose sono state le lodi nei confronti della cittadina e della sua gente, così disponibili all’accoglienza.

Una bella soddisfazione per tutti, e un motivo in più per ritenere che solo dalla sinergia di volontà e competenze può derivare una migliore promozione turistica e culturale del nostro territorio.
Un obiettivo che l’A.P.S. “Play your Place” sta perseguendo ormai da diversi anni, e che continuerà nel tempo sicuri che nella costruzione dell’offerta promozionale saprà trovare sempre partner attenti e collaborativi.

Articolo letto in totale 271 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *