Ogni tre anni, la Conferenza Generale di ICOM – Consiglio Internazionale dei Musei – riunisce la comunità museale internazionale su un tema scelto dai professionisti museali.
Nel 2016, la ventiquattresima Conferenza Generale di ICOM si terrà a Milano dal 3 al 9 luglio. Nel 2013 si è svolta a Rio de Janeiro, in Brasile e nel 2010 a Shanghai, in Cina.
Molte sono le professioni rappresentate alla Conferenza Generale: professionisti del patrimonio museale culturale, curatori, restauratori, archeologi, storici, architetti, urbanisti, allestitori, capo progetti, archivisti, conservatori, coordinatori di inventario, gestori dell’informazione e della documentazione, bibliotecari, rappresentanti governativi, funzionari di politiche culturali, assessori alla cultura, esperti di turismo, ricercatori, docenti universitari, artisti, fornitori, consulenti…I partecipanti possono anche essere appassionati di cultura, anziani, studenti coinvolti nelle discipline di cui sopra e persone semplicemente curiose.
Il Comitato nazionale italiano che organizzato l’evento ha proposto loro di affrontare un tema caro alla museologia italiana: il rapporto tra musei e paesaggi culturali. Una questione centrale per l’Italia, ma anche una prospettiva strategica per i musei del Terzo Millennio in tutto il mondo. Un’occasione e una sfida per il rilancio e il rinnovamento della loro missione e per il rafforzamento del loro ruolo culturale e sociale.
L’Italia è l’unico paese al mondo in cui gli Ecomusei si sono moltiplicati nel corso degli ultimi venti anni e sono ormai riconosciuti dalla legge in dodici regioni o province autonome. È in fase di costituzione una rete nazionale per facilitare la cooperazione e la solidarietà tra i musei esistenti e per accogliere quelli nuovi.
Gli Ecomusei italiani stanno elaborando un testo comune, chiamato Manifesto o Agenda 2016, che riassuma l’esperienza accumulata dalla rete. Il Manifesto diventerà un documento permanente, evolutivo, destinato a documentare la costruzione collettiva, sia teorica che pratica, del movimento degli Ecomusei italiani.
Gli Ecomusei italiani vogliono cogliere l’occasione della Conferenza di Milano e la presenza in Italia di tanti professionisti museali per invitare ad un programma speciale di dibattiti e visite, tutti i loro colleghi che si occupano di progetti comunitari di gestione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale: Ecomusei, musei di comunità, musei locali che sviluppano strategie territoriali e coinvolgono la comunità.
Noi vogliamo condividere la nostra esperienza, le nostre domande, le nostre speranze, le nostre difficoltà e vogliamo anche studiare la possibilità di scambi per il futuro.
La Rete degli Ecomusei della Lombardia, la regione di cui Milano è il capoluogo, è responsabile per l’organizzazione di questo «Programma Speciale», in collaborazione con il Comitato Organizzatore della Conferenza ICOM, che ha già offerto il proprio aiuto logistico per rendere possibili le attività nel corso della Conferenza Generale di Milano.
Il programma si compone di due parti:
– Il 6 luglio verrà organizzato un Forum degli Ecomusei e dei musei di comunità che si terrà durante e presso la sede della Conferenza generale; sono previsti riunioni plenarie e incontri specialistici, così come presentazioni multimediali, esposizioni di poster, pubblicazioni e tutti i documenti forniti dai partecipanti stranieri.
L’Ecomuseo del Paesaggio delle Serre Salentine di Neviano (Le) sarà presentato mediante un poster e alcune pagine sul catalogo a stampa della Conferenza, nei quali sono descritte le attività svolte, gli obiettivi raggiunti assieme alla comunità locale per riappropriarsi e valorizzare il proprio territorio.
L’8 luglio, saranno organizzate visite per piccoli gruppi agli Ecomusei dell’area metropolitana di Milano e dei laghi prealpini.
– Una settimana prima e una settimana dopo la conferenza, numerosi Ecomusei italiani offriranno ospitalità ai loro colleghi stranieri per consentire loro la visita dell’Ecomuseo con la speranza di stabilire in futuro piani e progetti di scambio e di cooperazione.
> Leggi e scarica il Programma Speciale
> Visita il sito della Conferenza Generale ICOM
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it