Il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) propone il progetto “Abitare il Paese” che si avvale dell’esperienza di Fondazione Reggio Children – Centro “Loris Malaguzzi”, rivolto agli Istituti Comprensivi e Istituti Superiori che verranno individuati in sinergia con gli Ordini provinciali e che coinvolgerà bambini, ragazzi, dirigenti scolastici, tutor (2 architetti per ogni realtà territoriale) e le comunità locali.
Il Centro Internazionale “Loris Malaguzzi” è un luogo dedicato all’incontro di quanti, in Italia e nel mondo, intendono innovare educazione e cultura. Un luogo internazionale aperto al futuro, a tutte le età, alle differenti culture, alle idee, alle speranze e all’immaginazione. Un grande spazio che produce ricerca, innovazione e sperimentazione sui contenuti e sui processi educativi nei diversi ambiti del sapere.
Un luogo del possibile, luogo utile e necessario alla città e al quartiere che cambia, che mette al centro i bambini e le loro potenzialità, che vuole offrire occasioni di creatività a ragazzi, giovani, famiglie e nuove opportunità alla comunità educativa internazionale e a quanti hanno caro il tema della formazione e della innovazione.
Per la provincia di Taranto sono stati selezionati gli architetti Aldo Summa di Maruggio e Nicola Volpe di Massafra, che dall’8 al 10 Novembre parteciperanno a Reggio Emilia ad un corso di formazione che coinvolgerà, in totale, circa 60 persone da tutta Italia.
Dopo la formazione iniziale per i professionisti/tutor, il progetto prevede l’attivazione dei tavoli di lavoro territoriali, lo sviluppo del progetto attraverso due/tre incontri da tenersi nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, per concludere il percorso con la fase finale di restituzione.
Si tratta di una prima esperienza pilota a livello nazionale. L’obiettivo è quello di farne una pratica regolare, che verrà ripresa anno dopo anno, sollecitando le candidature dirette dei territori.
Il progetto avrà diffusione capillare e rappresenterà un momento di “consapevolezza” inedito nel rapporto tra architettura e Paese, tra “il mestiere dell’architetto” e i percorsi formativi tradizionali.
> Visita il sito di “Reggio Children”
> Visita il sito della Fondazione Reggio Children – Centro “Loris Malaguzzi”
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it