Tra gli eventi programmati nel calendario della Delegazione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Taranto, Domenica 24 Febbraio è prevista una gita culturale alla scoperta di Maruggio, fortemente voluta da un gruppo di soci maruggesi.
La visita guidata nel centro storico sarà a cura dell’arch. Aldo Summa.
Maruggio è un piccolo centro della Provincia di Taranto, situato in un’amena vallata ricca di uliveti e vigneti ai piedi delle Murge Tarantine, a due chilometri dal mar Jonio.
Il borgo fu fondato nel Medioevo tra il IX-X secolo e la sua storia è stata caratterizzata dalla presenza dei Cavalieri Templari prima e dai Cavalieri di Malta poi. Soprattutto questi ultimi, nel loro governo ininterrotto di ben cinque secoli dal Trecento all’Ottocento, hanno arricchito il paese dal punto di vista artistico.
Il centro storico – detto anche “Sciangài” in lingua locale o “Terra murata” – racconta ancora oggi il glorioso passato del paese, e si presenta oggi come un piccolo dedalo di viuzze lungo le quali si affacciano le numerose testimonianze storico-artistiche del borgo, tra cui la possente Chiesa Matrice, il Palazzo dei Commendatori, la Torre dell’Orologio e tutta una serie di palazzotti signorili decorati con balconate e logge di gusto barocco e piccole casette imbiancate a calce.
Proprio per la ricchezza del patrimonio storico-artistico maruggese, il paese è stato inserito tra i “Borghi più Belli d’Italia”.
In programma, inoltre, le visite presso la bottega artigiana del Maestro presepista Franco Vaccarella e presso il trappeto del 1848 di proprietà della famiglia De Marco. A conclusione della passeggiata, i partecipanti potranno approfondire la coltivazione e la lavorazione dei preziosi pistilli di zafferano, confezionati e commercializzati dai coniugi Adriano Greco e Nella Curri.
> Guarda qui la Gallery del borgo antico di Maruggio
Fonte: FAI – Fondo Ambiente Italiano
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it