Nell’ex Convento dei Frati Minori osservanti di Maruggio si mescolano i destini e le vite dei frati francescani e dei Cavalieri di Malta, l’ordine religioso cavalleresco che nel paese del tarantino per cinque secoli ebbe una sua giurisdizione. Nel chiostro gli affreschi narrano di tempi lontani e a tratti misteriosi, nei risvolti della storia tra parabole e leggende, tra santi e papi, simboli e suggestioni.
Coi piedi ben assestati su una terrazza mediterranea, da cui le case e i palazzi sembrano un tutt’uno, si ha l’impressione che ci si possa muovere da una casa all’altra tra il bianco della calce, i mattoni e qualche grigio antracite della guaina bituminosa. Poi si può camminare sulle volte a botte e a stella e, a guardare a perdita d’occhio, da qui la conca in cui è accovacciata Maruggio si vede tutta, circondata com’è da collinette e alture di macchia, vigne di Primitivo e boschetti.
In fondo, come sempre accade da queste parti, gli occhi corrono a cercare il mare, quel pezzetto di litorale ionico tarantino tra scogliere, dune e acque cristalline. La terrazza è quella dell’ex Convento dei Frati minori osservanti, che ospita il Municipio, e affaccia sull’antico chiostro francescano che custodisce un ciclo di affreschi pregevolmente ravvivati dopo essere stati coperti per anni della calce, e riserva un’intima passeggiata nel colonnato tra spunti storici e storie di santi. “Un tempo la città si sviluppava solo nel borgo, la cosiddetta Terra Murata, circondata da mura difensive”, spiega Aldo Summa, giovane architetto dell’associazione “Play your Place”, che si occupa di valorizzazione del patrimonio locale “qui si erano stabiliti i Cavalieri di Malta, originariamente noti come “cavalieri ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme” perché prestavano assistenza a malati e infermi e ai cavalieri di ritorno dalle crociate. Un loro commendatore, Mattia De Capua, donò un terreno fuori dalla cinta ai frati francescani affinchè edificassero un convento come nella vicina Casalnuovo, l’attuale Manduria. E così avvenne nella seconda metà del Cinquecento”.
Maruggio è, difatti, uno degli avamposti dell’ordine religioso cavalleresco nato intorno all’anno Mille, che qui si stabilì dal 1317 al 1819, scrivendo una storia locale atipica e determinando un’architettura peculiare rispetto ai paesi vicini.
Sono pochi i passi da piazza del Popolo e dal centro storico, “schiangài” in dialetto locale, dove tutto si attorciglia attorno a pochi, essenziali capisaldi topografici, verso la strada che porta fuori dal centro abitato verso i paesi limitrofi. Il pronao aggetta sulla via e svela la facciata di una chiesa preesistente dedicata a Santa Maria delle Grazie, di proprietà dello Stato, che custodisce tre altari che ben rappresentano le fasi del barocco e che mostra un affresco del compatrono San Cristoforo.
Varcato l’ingresso, si apre come un tesoro finalmente svelato il quadriportico in carparo locale, cadenzato da colonne ottagonali. Le lunette sono tutte affrescate, di rosso e ocra, verde e celeste. Le storie sono quelle di San Francesco e dei santi francescani, insieme a cartigli, fiori, decorazioni, ghirlande, secondo due cicli, uno sovrapposto all’altro, entrambi ben visibili il alcuni tratti. Passo dopo passo, con gli occhi in alto, lunetta dopo lunetta, San Francesco regge la chiesa sulle spalle, poi martirii, frati inchiodati alla croce, la morte di Santa Chiara, San Giovanni da Capestrano combatte i musulmani che brandiscono scimitarre nella battaglia di Belgrado, San Bernardino da Siena che opera un miracolo a beneficio di un bambino, ed ecco San Francesco da Solano che battezza popolazioni indigene e Sant’Antonio da Padova che pare incantare con la sua arte oratoria perfino i pesci, il frate beato Duns Scoto tra i suoi libri di filosofia e ancora l’albero genealogico francescano che torna poi anche al primo piano e, in cima alle scale, due nicchie affrescate in una delle quali appare una rara madonna con il pancione.
La passeggiata si muove lenta e quasi solenne attorno al fulcro del chiostro, il pozzo sovrastato dalla statua di Sant’Antonio da Padova. L’immaginazione e l’incanto corrono veloci oltre ogni credo, tra leggenda e metafora, nel silenzio di un altro tempo, lasciandosi sfiorare, come fosse un sospiro antico, dall’arte e dal mistero.
DOVE SI TROVA
Il chiostro del Palazzo degli Osservanti si trova nella sede del Municipio di Maruggio, in via Vittorio Emanuele III al civico 41, a pochi passi dalla piazza del Popolo e dal centro storico del borgo tarantino.
INFO E CONTATTI
Si può visitare il chiostro liberamente negli orari di apertura degli uffici comunali, ogni giorno dalle 7 alle 13 e dalle 14 alle 20. Le visite guidate al chiostro e alla chiesa di Santa Maria delle Grazie sono su prenotazione. Info: 349/1971486
Autore articolo: Jessica Niglio
Articolo pubblicato su: quiSalento – Gennaio 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it