21 Novembre 2013 a Maglie (Le): giornata di studio “La pianificazione paesaggistica: strumenti, obiettivi, progetti e partecipazione sociale”

L’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – che dal 1950 contribuisce al miglioramento della conoscenza, conservazione attiva e tutela dei valori del paesaggio, promuovendo la formazione, le attività scientifico-culturali, l’informazione, l’aggiornamento professionale e la ricerca nel campo dell’Architettura del Paesaggio, presenta la Giornata di Studio “La Pianificazione Paesaggistica: strumenti, obiettivi e partecipazione sociale”.

La giornata è organizzata in collaborazione con la federazione regionale degli ordini degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Regione Puglia, la Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e forestali della Regione Puglia e l’ Ordine dei geologi della Regione Puglia.

Insieme ad esperti di fama nazionale ed internazionale, AIAPP dedicherà un’attenzione particolare all’Architettura del Paesaggio e ai principi fondamentali che dovrebbero guidare le trasformazioni del nostro territorio, in un momento, come quello attuale, che vede la nostra regione coinvolta in prima linea in materia di tutela del Paesaggio.

Un approfondimento disciplinare, rivolto in particolare ai tecnici che a vario titolo si occupano del territorio e delle trasformazioni dei suoi paesaggi, fortemente voluto da AIAPP, all’insegna della disciplina che si occupa dell’analisi, della progettazione e della gestione degli spazi aperti, dal giardino, al parco, al paesaggio: l’Architettura del Paesaggio.

Si parlerà di Paesaggio nella sua accezione più ampia, grazie al prezioso contributo di uno dei nomi più illustri dell’Architettura del Paesaggio in Italia, la Prof.ssa Annalisa Maniglio Calcagno, professore emerito in architettura del paesaggio Università di Genova, socio onorario AIAPP, e con la partecipazione di esperti del settore coinvolti in prima persona nella redazione del Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia come il Prof. Alberto Magnaghi architetto, professore di pianificazione territoriale Università di Firenze –coordinatore scientifico del piano paesaggistico territoriale (PPTR) della Regione Puglia e l’arch. Mariavaleria Mininni architetto, professore DiCEM dipartimento delle colture europee e del Mediterraneo Matera UNIBAS Coordinatrice segreteria tecnica PPTR, al fine di comprendere fino in fondo i principi che hanno guidato la redazione di uno strumento di pianificazione di fondamentale importanza strategica come, appunto, il Piano Paesaggistico.

La giornata si concluderà con l’intervento dell’Assessore Regionale alla qualità del territorio Angela Barbanente non prima di aver discusso di due strumenti di pianificazione urbanistica a livello locale del nostro territorio, attualmente in fase di redazione, al fine di indagare i rapporti degli stessi con il PPTR della nostra regione.

PROGRAMMA

Mattina ore 9,00

Introduce Tiziana Lettere, architetto e paesaggista, presidente AIAPP sezione Puglia.
Interventi
Alberto Magnaghi, architetto, professore di pianificazione territoriale Università di Firenze –coordinatore scientifico del piano paesaggistico territoriale (PPTR) della Regione Puglia.
Maria Valeria Mininni, architetto, professore DiCEM dipartimento delle colture europee e del Mediterraneo Matera UNIBAS- Coordinatrice segreteria tecnica PPTR.

Coordina Annalisa Calcagno Maniglio, professore emerito in architettura del paesaggio Università di Genova, socio onorario AIAPP.

Ore 13,00 Pausa caffè e visita del Museo Biblioteca Alca di Maglie

Pomeriggio, ore 14,00

Introduce Massimo Crusi, Architetto, presidente federazione regionale degli ordini degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Regione Puglia
Roberto Banchini, Ministero dei Beni culturali Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee Roma.
Francesco Nigro, architetto, coordinatore del PUG intercomunale Otranto-Giurdignano “Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano ed altre esperienze”
Antonella Fiorentino, ingegnere, capo servizio -sviluppo e pianificazione del territorio,ambiente- del Comune di Nardò “Il piano delle coste del comune di Nardò”
Angela Barbanente, architetto, professore, vice-presidente Regione Puglia, assessore regionale qualità del territorio.

Coordina Anna Letizia Monti, agronomo e paesaggista, presidente nazionale AIAPP – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio.

Interventi dei partecipanti e dibattito

Chiusura dei lavori ore 18,00

Segreteria organizzativa per informazioni
Francesco Tarantino Maglie LE Tel +39 320 3524352
Daniela Trisolino Francavilla Fontana BR Tel +39 389 0817431
Mail: eventiaiapppuglia@gmail.com sito internet www.aiapp-puglia.it

Articolo letto in totale 147 volte, di cui 1 visite odierne.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright 2009-2012 PlayourPlace.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *