Tra le pagine di un libro, le originali escursioni guidate sulle Dune di Campomarino organizzate da Play your Place

È con grande emozione che segnaliamo l’uscita di un breve romanzo dal titolo “L’ospite. Il rapporto sbagliato” dell’autrice Elisa Barret, edito da Grifo, ambientato nel nostro Salento.

Tra le pagine del libro anche un preciso riferimento ad una delle tante originali escursioni guidate sulle Dune di Campomarino – alle quali evidentemente l’autrice ha partecipato – organizzate in questi anni dall’A.P.S. “Play your Place” allo scopo di far conoscere e meglio apprezzare la bellezza del paesaggio costiero, l’unicità dei colori e dei profumi della ricca biodiversità, attraverso una formula inedita – sperimentata già dal 2015 -, che ha saputo coniugare il racconto alle percezioni sensoriali, il coinvolgimento di altre associazioni del posto, delle realtà produttive e dell’accoglienza locali con le degustazioni dei prodotti tipici.

Oltre ai numerosi feedback e agli apprezzamenti dei visitatori che in tutti questi anni hanno scelto le nostre proposte di visita, è per noi motivo di particolare soddisfazione veder riconosciuto l’impegno profuso nella promozione del territorio anche attraverso una menzione letteraria.

Di seguito l’estratto:
Un pomeriggio i due amici decisero di partecipare ad un’escursione guidata sulle dune marine. A condurre il gruppo di allegri avventurieri, il vecchio amico Carlo, studente di Architettura, cultore di storia e di tradizioni popolari del territorio.
I piedi affondavano nella calda sabbia d’agosto e più si diffondeva l’inebriante odore di rosmarino e finocchietto selvatico, misto al sapore di sale e al contrastante dolce profumo di giglio bianco. Fiore di delicata e rara bellezza, capace di sopravvivere solo lì dove la natura lo ha predisposto. Speciale, pronto a morire appena violato da mano profana.
La novità fu la scoperta di una pianta chiamata Ginepro coccolone: il nome colpì particolarmente il gruppo di uditori, suscitando tenerezza.
Si trattava di un arbusto diffuso sulle dune sabbiose, che tende a svilupparsi per lo più in modo orizzontale, caratterizzato da escrescenze spinose a dispetto del nome che reca. L’aggettivo “coccolone” potrebbe essere legato altresì alla forma di un cuscino gigante che la pianta assume nel suo sviluppo.
L’interessante passeggiata terminò ai piedi di un tramonto limpido e suggestivo che lentamente inondava il cielo del colore dell’ambra, dinanzi ad una tavolata di friselline condite con olio e pomodorini locali, tarallini, fichi, fichi d’india e vino Primitivo: coronamento di un pomeriggio all’insegna della natura e della bella compagnia”.

Il libro è acquistabile on-line, su Amazon al seguente link:
https://www.amazon.it/Lospite-rapporto-sbagliato-Elisa-Barret/dp/8869942031

Ricordiamo, inoltre, che l’A.P.S. “Play your Place” garantisce – come sempre, e anche quest’anno – un servizio di accompagnamento alla scoperta non solo delle meravigliose Dune di Campomarino, ma anche del centro storico di Maruggio, delle campagne ulivetate, delle masserie, dei trulli e dei muretti a secco, delle cappelle votive, delle torri costiere, dei bunker dell’ultima guerra

Per poter prenotare la propria esperienza di visita, non occorre far altro che contattare il num. 349.1971486 e concordare tempi e modalità più convenienti con la guida turistica arch. Aldo Summa.

Per ulteriori dettagli, leggi “Si riparte, in sicurezza! Anche quest’estate “Play your Place” propone le visite guidate e le escursioni alla scoperta di Maruggio e Campomarino”

Maruggio “Città che legge” 2020-2021

Maruggio è tra i Comuni italiani che ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021, entrando a far parte nella grande rete nazionale coordinata dal “Centro per il libro e la lettura” d’intesa con l’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

L’importante riconoscimento, che arriva dopo un percorso partecipato avviato qualche mese fa dall’Assessore al Futuro e alla Conoscenza Danilo Chiego, mira a sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Un traguardo prestigioso che promuove e valorizza l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Alfredo Longo, impegnata da tempo a svolgere con costanza e continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

Fondamentale è stato il contributo delle seguenti realtà locali che hanno sottoscritto e condiviso il “Patto per la Lettura”: Istituto Comprensivo “T. Del Bene”, A.P.S “Play your Place”, Associazione socio-culturale “Lotus”, Pro Loco Maruggio, Associazione Terra dei Cavalieri di Malta, Presidio del Libro di Maruggio, ARCI Paisà, Cooperativa Sociale Mediterraneo, Maruggiu Mia, Bentornati al Sud, L’angolo della Lettura, Wood Stock, Edicola Brunetti.

> Consulta l’elenco dei Comuni che hanno ottenuto la qualifica nel biennio 2020/2021

On-line la versione digitale del volume “Esperienze” relative al progetto “Abitare il Paese”, edizione 2019

Abbiamo il piacere di trasmettervi il link dal quale è possibile visualizzare e scaricare il volume digitale “Esperienze”, che costituisce una parte della pubblicazione – in corso di redazione – relativa alla prima edizione del Progetto “Abitare il Paese”, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi.

Questo volume raccoglie il lavoro dei tutor, delle scuole, dei bambini e ragazzi, dei referenti e degli ordini che hanno preso parte al progetto nella sua prima annualità.
Sia le tavole che i testi sono stati realizzati dai tutor e referenti di ogni territorio e sono la restituzione del protagonismo di bambini, ragazzi e adulti con la ricchezza di identità diverse che ha caratterizzato questo percorso.

Per l’Ordine degli Architetti della provincia di Taranto, sono stati coinvolti i tutor architetti Aldo Summa e Nicola Volpe; referente l’architetto Rosanna Bussolotto. 
Gli incontri con gli studenti si sono svolti presso l’Istituto Comprensivo Statale “Luigi Pirandello” del Quartiere Paolo VI di Taranto: la 1A della Scuola Secondaria di Primo Grado e la 2A della Scuola Primaria “Giovanni Falcone”.

> Scarica qui il volume digitale “Esperienze” della prima edizione del progetto “Abitare il Paese”.

> Leggi “Due architetti della provincia di Taranto selezionati per il progetto “Abitare il paese”, con la Fondazione Reggio Children”

> Leggi “Venerdì 4 Ottobre la presentazione pubblica del percorso “Abitare il Paese” a Taranto”

Guida per amministratori che resistono e giovani che non si arrendono

Sette considerazioni preliminari

Prima considerazione. Le risorse, anche quelle pubbliche, non sono più illimitate e a fronte dei bisogni crescenti, si rivelano sempre meno e sempre più scarse. La forbice si divarica, le istituzioni, specie gli enti locali, si sentono impotenti e frustrate. Sempre più marginali e inutili. Fanno acqua ma la realtà, con tutto il suo carico di contraddizioni, ormai scorre impetuosa, a prescindere dalla capacità di risposta della politica.

Seconda considerazione. Uno tsunami sta sconquassando il mondo ma anche il nostro modo di vedere le cose. E tra queste la vecchia idea di politica, fondata sulla convinzione che il monopolio delle risorse pubbliche sia nelle mani delle istituzioni e, dunque, della politica. I cittadini, spettatori. Basta la loro delega e per il resto ben saldo vige il mito dell’autosufficienza della politica rispetto ai bisogni sociali. Il senso della comunicazione simbolica della vecchia politica è: statevene tranquilli, ci pensiamo noi, bastiamo noi. La cultura diffusa considera la delega come fondamento della cittadinanza passiva.

Terza considerazione. Rendere passivi i cittadini, significa, tra le altre cose, dissipare – nel senso di sprecare, disperdere, dilapidare –anche il loro potenziale di risorse ricco di conoscenze, competenze, tempo, passione ecc. Se l’azione pubblica è sotto sequestro delle istituzioni e, dunque, della politica, allora i cittadini stiano quieti, pensino a se stessi, si facciano i fatti loro. Tra l’altro meno pensano agli altri, meno sviluppano una coscienza sociale, più sono malleabili come individui consumatori o, come ripeterebbe Leonardo Becchetti, come idioti sociali. Saranno anche il sale della democrazia, ma le domande impertinenti di solito fanno male al potere.

Quarta considerazione. La crisi inceppa il meccanismo. Fa saltare il banco, il vecchio gioco non funziona più, l’ingranaggio si ingrippa. Dal monopolio siamo rapidamente passati all’irrilevanza dell’azione pubblica. Ecco che la crisi, con la sua sequenza impietosa di blocchi, strappi e bruschi cambi di strada, si trasforma in una straordinaria opportunità per aguzzare l’ingegno. Di fronte alle difficoltà due sono le reazioni possibili: o la paralisi della paura oppure l’attivazione di quel deposito di risorse, che giace riposto nella coscienza individuale come in quella comunitaria, dal quale, come la vita insegna nelle situazioni di maggiore difficoltà, si può sempre attingere un carico decisivo di energia e creatività. Nelle crisi nascono esperienze sociali inedite, prendono forma idee eretiche, penetrano nei nostri sguardi pensieri divergenti. Insomma, cambia il punto di osservazione.

Quinta considerazioneDi fronte alle difficoltà di solito si risponde con due azioni. La prima è guardarsi attorno, vedere quello che c’è, le risorse di cui disponiamo, le cose che abbiamo, quello che si può fare. E questa è già una rivoluzione, perché nel tempo dell’abbondanza e della passività, ogni alibi era buono per non fare nulla, ogni avversità era legittima per esercitarsi sulle colpe degli altri, ogni privazione costituiva un alibi eccellente per l’immobilismo, ogni ostacolo una barriera insormontabile per lasciare le cose come stavano. Oggi, invece, nel tempo della scarsità stiamo capendo, un po’ tutti, ma specialmente i meridionali, che nessuna recriminazione è fertile: dal lamento non nasce più nulla. Il lamento è ormai padre sterile solo della rassegnazione. Le lacrime del lamento non non riempiono più il pozzo dei finanziamenti pubblici e degli interventi straordinari. Saper piangere non è più la competenza indispensabile per alimentare il flusso dei trasferimenti. Il tempo dello spreco è finito insieme a quello dell’abbondanza. Il cambiamento accade solo quando ciascuno si concepisce come parte della soluzione e non solo come crosta del problema.

Oltre le risorse del territorio e della storia, bisogna liberare le risorse della comunità. Scatenare l’ingegno collettivo, creare contesti favorevoli all’attivazione diffusa, mettere al centro il potenziale di cambiamento delle persone. E così la accadono che persino gli scarti possono diventare risorse pregiate. Che il centro storico sgarrupato di Favara possa trasformarsi in una cellula vitale della ricerca sociale e culturale e che la lana, da rifiuto speciale, si riveli, nuovamente, fibra preziosa di una filiera tessile di alta qualità. L’elenco sarebbe lunghissimo. Togliete il tappo alle energie sociali e lasciatevi sorprendere.

Sesta considerazione. Sta avvenendo un cambio epocale che rivoluziona due stereotipi fondamentali: da un lato l’idea di sviluppo, dall’altra la relazione tra le istituzioni e i cittadini. Nel tempo dell’abbondanzale risorse da attivare per promuovere lo sviluppo sono decise da altri e altrove. Se il siderurgico dell’Italsider (oggi Ilva) va a Taranto non lo decidono i tarantini e la scelta non ha nulla a che fare con le risorse e la vocazione magnogreca della città dei due mari. Le risorse per generare oltre 20.000 posti di lavoro per un lungo cinquantennio arrivano da fuori, per decisione unilaterale della politica, e, comunque, non hanno nulla a che fare con quelle del territorio. Piovono generose e abbondanti (per poi devastare l’ambiente, ma questo è un altro discorso), e in modo puntuale, qualche volta grazie a un pensiero strategico, più spesso a seguito della forza di rappresentanza della politica del territorio.

Nel tempo della scarsitànon funziona più così e lo sviluppo può derivare solo dalla capacità di mettere a valore le risorse di cui un territorio dispone: Taranto e la sua storia, il suo mare, i suoi beni archeologici e architettonici ma anche anche il porto, il retroporto, le infrastrutture della logistica, l’avionica. Nel tempo dell’abbondanza si faceva più leva sulle risorse esogene, nel tempo della scarsità si è costretti a far leva più sulle risorse endogene. Così lo sviluppo diventa anche sviluppo locale. Dipende anche da noi e non dagli altri. Certo che occorrono anche le politiche nazionali, e la sua capacità di agire sui gap delle infrastrutture e sulle condizioni di contesto, ma quello che accade dipende dalle comunità locali.

Come cambia la relazione tra istituzioni e cittadini? Semplicemente si ribalta. Copernicanamente si rovescia. Se la dinamica dello sviluppo, quello sociale come quello economico, procede dal basso e non viene stabilita dall’alto, allora improvvisamente le persone da comparse diventano protagoniste. Il messaggio subisce una mutazione violenta e per mettere in campo politiche pubbliche efficaci, le amministrazioni cominciano a dire ai propri cittadini: “ci aiutate, ce la date una mano?” Passare dal cittadino come impiccio al cittadino come leva dell’azione pubblica, è una bella rivoluzione. Che si tratti della riqualificazione di un spazio comunale o del recupero di un immobile vandalizzato o ancora dell’attivazione di un servizio per favorire l’aggregazione degli anziani o ancora per chiudere il ciclo dei rifiuti con una raccolta differenziata partecipata, beh, in tutti i casi ci sono loro al varco, i cittadini. Devi poter contare su cittadini che consapevolmente si danno da fare, entrano attivamente nello spazio pubblico e donano, in un nuovo spirito di comunità, il loro patrimonio di tempo, competenze e passione. Dalle istituzioni che diffidano dei cittadini a istituzioni che provano a generare il comune capitale di fiducia. Perché tu istituzione, se vuoi incidere, non puoi più trattarli con spocchia. Sono la tua risorsa essenziale, e potenzialmente rinnovabile. Senza questa dinamica di attivazione delle risorse diffuse della comunità, la politica, le istituzioni non vanno da nessuna parte. Semplicemente girano a vuoto.

Sesta considerazione. Se le risorse sono sempre più scarse e insufficienti per soddisfare da sole i bisogni sociali, come allocarle? Con un criterio generativo. Se chiedi una mano ai tuoi cittadini per risolvere un problema, allora le tue risorse devono funzionare come leva per generare le risorse sociali di tutti. Ogni delibera dovrebbe chiedersi non quante risorse “spende” ma quante ne genera, quante ne attiva. Dovremmo passare da un parametro distributivo a uno generativo. Non quanti soldi dai, ma quanto valore mobiliti. In fondo, nella raccolta differenziata porta a porta, il valore del servizio pubblico è una parte minima rispetto a quello prodotto dal tempo che tutti i cittadini donano con i loro piccoli gesti di casa nel tinello di casa. All’azione pubblica, ovvio, poi spetta di realizzare gli impianti di compostaggio, di biostabilizzazione, ecc.

Settima considerazione. Il circolo virtuoso delle politiche generative si attiva con una leva irrinunciabile, senza la quale nessun cambiamento può accadere: la fiducia. Senza una inedita relazione di fiducia tra cittadini e istituzioni, le politiche generative non sono possibili. E questo significa due cose essenziali, persino primordiali. La prima è che l’amministratore pubblico, se vuole innescare processi generativi, è condannato a far coincidere le cose che dice con quelle che fa. La seconda è che l’amministratore pubblico, come il decisore politico, devono essere consapevoli che bisogna cedere una parte del loro potere. Decidere insieme, cambiare insieme con cittadini comporta la rinuncia all’esercizio del potere gerarchico, discrezionale, dall’alto. Per alimentare la fiducia collettiva, l’amministratore pubblico deve agire più come un facilitatore sociale che come un membro della casta. Rinuncia al potere ma guadagna enorme potenzialità di cambiamento sociale.

Guida minima per politiche giovanili generative

I principi essenziali possono essere così riassunti:

1. Principio primo. I giovani sono una risorsa e non un problema. Al limite noi siamo il loro problema: la nostra organizzazione sociale e la nostra cultura restano inguaribilmente gerontocratiche, chiuse, egoiste, pigre e conformiste. Se non si rovescia l’approccio, meglio non provarci. Dunque, il messaggio non è “vi diamo una mano” ma “ci date una mano” a migliorare il mondo. Un’amministrazione che chiede, si chiede, piuttosto che dare.

2. Principio secondo. Nessun doppio gioco. Se si vogliono generare spazi inediti di protagonismo, i protagonisti non sono gli amministratori, ma i giovani. Le istituzioni stabiliscono il come (regole e procedure), i giovani s’inventano liberamente il cosa. Senza alcun freno alla creatività. Bando alle passerelle.

3. Principio terzo (per tanti la più dura). Si gioca solo a carte scoperte. E comunque non è un gioco sulle carte ma sulle cose. Per essere precisi è un gioco in cui l’amministrazione deve far coincidere le carte e le cose, quello che dice e quello che fa. Regole chiare e limpide, direttamente accessibili, senza tecnici o esperti, dichiarate prima, gli amici degli amici sono una categoria sconosciuta, risposte immediate, dialogo continuo, niente burocratese. Non si bleffa, insomma. Questa è roba per amministratori con le spalle larghe che sanno lottare.

4. Principio quarto. Se non siete disposti a camminare sul cornicione, lasciate stare. Senza sudare l’ebbrezza di processi creativi imprevedibili, spiazzanti, imbarazzanti e persino, in molti casi, incomprensibili, le politiche giovanili generative non si danno in natura. Più tranquillo organizzare la sagra del panino. Vi capiscono tutti e li fate contenti.

5. Principio quinto e ultimo (per il momento). Si seminano opportunità mettendo a disposizione risorse fisiche (spazi, immobili, ecc.) e risorse finanziarie (poche, comunque quelle che ci sono). Poi quello che accade non si controlla (tranne che per gli adempimenti amministrativi, ovvio). Le politiche mettono in circolo attrezzi, i giovani costruiscono cose, meglio attivano processi. Quello che accade non si può controllare, al massimo di può governare.

L’esperienza di Bollenti Spiriti

In Puglia è andata così, ma ciascuno si scriva come vuole la sua storia, unica e irripetibile. Le politiche generative, in fondo, sono come un abito sartoriale: ci vogliono estro e tecnica, gusto e abilità. Chiamammo Bollenti Spiriti il nostro programma per le politiche giovanili della Regione Puglia. Nacque nel 2005 intorno a un’idea guida: puntare sull’energia, la creatività e il talento dei giovani pugliesi come risorsa per la rinascita sociale, economica e culturale della regione.
Nel periodo 2006-15 Bollenti Spiriti ha messo in campo una serie di iniziative per promuovere la partecipazione dei giovani pugliesi in tutti gli ambiti della vita attiva.

Bollenti Spiriti oggi è una delle esperienze di innovazione nelle politiche pubbliche più note in Italia: ha ricevuto premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale ed è stato presentato nei principali appuntamenti di dibattito e approfondimento sull’innovazione nella Pubblica Amministrazione, la promozione dell’imprenditorialità, la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale. Prima del 2005, l’investimento della Regione Puglia sulle politiche giovanili era di 0 euro.

Autore articolo: Guglielmo Minervini

Articolo pubblicato su: “Archivio della Generatività Sociale” 

> Visita il sito “Generazione Bollenti Spiriti” 

“Storie alla finestra”: ogni sera sulla pagina fb del Comune di Maruggio (Ta), favole della buonanotte per i più piccoli

In attesa di tornare a divertirci, il Comune di Maruggio (Ta) in collaborazione con l’Associazione Culturale “Lotus” nell’ambito della rassegna culturale “Tu non conosci il Sud. Letture mediterranee” hanno pensato di rallegrare i più piccoli con le “Storie alla finestra”.

In questi giorni è importante restare in casa e rallentare. Ma la cultura non si ferma, e le Associazioni servono anche a questo, soprattutto ora: donare il proprio tempo e la voglia di fare, dare un pò di conforto e distrarre dalla paura.

Ogni sera, dalle 21.00, sulla pagina facebook istituzionale “Comune di Maruggio”, Maddalena Latorre e Serena Guida terranno compagnia ai nostri piccoli, leggendo una storia.
Così prima della buonanotte, la mattina, il pomeriggio, la sera, quando volete e quante volte volete – rigorosamente da casa – avremo la possibilità di vedere  e ascoltare le video letture e regalare ai nostri bambini qualche minuto di curiosità, allegria e stupore.

Il corvo e la volpe

📚🦅🏠SI PARTE CON LA PRIMA “STORIA ALLA FINESTRA”🦊👨‍👨‍👦💤 #ComunediMaruggio #covid19 #iorestoacasa #cultura #andràtuttobeneCiao a tutti voi, bambini all’ascolto, ecco la prima “storia alla finestra” a cura di Maddalena e Serena: Il corvo e la volpe.Bisogna stare sempre attenti a chi ci fa troppi complimenti.🎥 Buona visione!

Pubblicato da Comune di Maruggio su Domenica 15 marzo 2020

 

> Segui “Storie alla finestra” sulla pagina facebook “Comune di Maruggio”

Aiutateci a far girare questa informazione per tenere compagnia a quanti più bambini e bambine possibile.

#iorestoacasa #ioleggoacasa #laculturanonsiferma #andràtuttobene #unitimadistanti