Nel suggestivo
scenario del centro storico di Maruggio –
in provincia di Taranto – nei giorni 24
e 25 Dicembre 2022 e 6 Gennaio 2023, a partire dalle 18.00, sarà allestito
un presepe vivente concepito per quadri
narrativi che rappresentano le più celebri scene dei Vangeli sinottici.
Le ambientazioni,
infatti, prendono spunto dalle vicende che narrano
i momenti più importanti legati alla nascita di Gesù sin dal suo
concepimento, avvenuto con l’annuncio dell’Arcangelo Gabriele a Maria nella
casa di Nàzaret, proseguendo con il censimento di Quirinio in quel di Betlemme,
con la stalla della Natività, e poi l’annuncio della nascita ai pastori e,
in conclusione, la sosta dei Magi presso
Erode. Sono previste, inoltre, altre ambientazioni di contesto riproducenti
spaccati della vita sociale della Palestina del tempo.
Le scene sono organizzate lungo un percorso libero, allestite
tenendo conto – integrandoli – dei suggestivi
spazi architettonici e dei signorili androni privati che impreziosiscono le
vie della parte antica di Maruggio, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”.
Il progetto è maturato spontaneamente con il contributo volontario di un gruppo di
uomini, donne e giovani della Parrocchia “SS. Natività di Maria Vergine”
che – assieme al parroco don Alessandro
Mayer – hanno lavorato con entusiasmo, gratuità e passione a beneficio di
tutta la comunità.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Maruggio.
Si terrà Giovedì 15 Dicembre a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Maruggio, l’incontro dal titolo “Tra due fuochi”, un momento di interscambio culturale tra tradizione e innovazione incentrato su “li fuechi ti Cristu Piccinnu”.
All’iniziativa prenderanno parte il Sindaco Alfredo Longo e l’Assessore alle attività culturali Danilo Chiego. Ci sarà, inoltre, il contributo storico-culturale a cura di Tonino Filomena e il racconto dell’esperienza modello dell’associazione “Fucarazza” di Carosino. Al termine, la proiezione di un breve film-documentario sui riti del fuoco in Puglia.
Un viaggio nella storia e nelle antiche tradizioni della nostra terra per conoscere da vicino un’esibizione simbolica identitaria che richiama il calore dell’accoglienza.
L’evento è in collaborazione con la Consulta Giovanile, la Pro Loco e l’A.P.S. “Play your Place”. Media partner “Maruggio e dintorni story”.
Tutti ‘li cumintari e li chiesari’ sono invitati a partecipare!
Era il 13 giugno 1637 quando i turchi assalirono la Commenda Magistrale di Maruggio, allora retta dai Cavalieri di Malta, fu Fra’ Giovan Battista Naro, esperto stratega, con l’aiuto del popolo di Maruggio a scacciare gli invasori senza subire gravi perdite. Il momento di storia sarà ricordato proprio a Maruggio con la rievocazione storica intitolata “Attacco a Maruggio” in programma mercoledì 18 agosto, una battaglia e la storia di un amore.
I turchi, narra la leggenda, riuscirono solo a rapire una giovincella che fu portata ad Algeri; molti anni dopo la stessa ritornò a Maruggio dopo essere stata liberata come premio per aver salvato la moglie del suo padrone grazie alle preghiere rivolte alla Madonna, dopo che tutti gli altri tentativi erano risultati vani.
Da cinque anni la comunità di Maruggio rievoca questi due importanti avvenimenti storici in “Attacco a Maruggio”, con la rievocazione di Michele Chiego, direttore artistico ed ideatore che ne cura la sceneggiatura, le musiche e la regia.
L’evento è organizzato dal Comune di Maruggio, A.T. Pro Loco Maruggio si avvale della collaborazione di alcune associazioni locali e di quella fondamentale de “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, associazione specializzata in rievocazioni storiche.
“Attacco a Maruggio” quest’anno non avrà inizio con il tradizionale corteo storico per motivi di sicurezza Covid-19. Alle ore 21 il Commendatore Naro si affaccerà da una finestra del suo palazzo per salutare il popolo della sua Commenda; in seguito ci saranno spettacoli in suo onore, tra cui un duello all’arma bianca. Alle ore 21.45 è previsto il clou della rievocazione: i personaggi principali di questa storia prenderanno vita e, tra profezie, rapimenti, assalti e fughe, si giungerà alla battaglia finale nella quale i soldati della Commenda Magistrale riusciranno, anche con l’aiuto del popolo di Maruggio, a scacciare il nemico.
Ci sarà anche il ‘lieto fine’: dopo tanti anni torna a Maruggio la giovane rapita, subito riconosciuta dal fidanzato che l’ha aspettata per tutto questo tempo: i due si abbracceranno, si baceranno e si ameranno per sempre. Al termine della rievocazione, dopo la presentazione dei protagonisti, sono previsti i saluti degli organizzatori e delle autorità.
“Attacco a Maruggio” nasce nel 2016 dalla volontà di Michele Chiego che, ispirandosi all’omonimo libro di Tonino Filomena e Mimmo Marseglia, presentò il progetto ai responsabili della Pro Loco ed al sindaco di Maruggio, Alfredo Longo, i quali aderirono entusiasti. Grazie alla direzione artistica di Michele Chiego, i due episodi descritti nel libro “Attacco a Maruggio” sono stati sceneggiati in modo da renderli più intriganti e appassionanti, per poi essere interpretati da attori locali e varie compagnie d’armi, facendo tornare così Maruggio nel Seicento e facendo rivivere quei terribili momenti della secolare presenza dei Cavalieri di Malta in questa commenda.
Media partner sono “La Voce di Maruggio” e l’APS “Maruggio e Dintorni”.
Ecco il programma di questa nuova edizione, completamente rivista per adeguarci alle disposizioni anticovid in vigore, che vi farà viaggiare tra il XIV e il XVII secolo alla scoperta dei Cavalieri di Malta che governarono il nostro piccolo paese.
PROGRAMMA: – Sbandieratori e Musici Rione Lama – Oria (BR); – Spettacolo di Fuoco – Tiziano Casole; – Investitura a Cavaliere di San Giovanni di Nicola de Pandis, primo commendatore di Maruggio (1319); – Attacco a Maruggio – Rievocazione dell’attacco dei pirati turchi alla Commenda Magistrale di Maruggio in 4 scene (1637). Con la partecipazione della compagnia d’armi I Cavalieri de li Terre Tarentine.
Presenta: Alessandra Basile. Direzione artistica: Michele Chiego, autore delle musiche e delle sceneggiature tratte dall’omonimo libro di Tonino Filomena e Cosimo E. Marseglia.
Inizio degli spettacoli alle ore 21:00 in Piazza del Popolo a Maruggio (TA). Dalle ore 19 è possibile l’accesso ai posti a sedere esclusivamente tramite esibizione di green pass, certificato di avvenuta guarigione o tampone entro le 48h precedenti.
I posti a sedere non sono prenotabili e/o cedibili una volta occupati.
Anche a Maruggio (Ta), Domenica 27 Giugno 2021 si terrà “La Notte Romantica”, l’iniziativa promossa dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia” che prevede un programma di eventi e iniziative a tema che coinvolgeranno l’intero borgo.
Una serata dedicata all’amore e al romanticismo con visita guidata, cena romantica a lume di candela, tour con ape calessino, area bacio selfie, brindisi con bacio a mezzanotte, musica ed artisti di strada, pergamena e tanto altro.
La visita guidata nel centro storico sarà a cura dell’A.P.S. “Play your Place”, da sempre impegnata in attività di promozione e valorizzazione dei beni culturali locali.
Una guida turistica regolarmente abilitata dalla Regione Puglia, accompagnerà i visitatori alla scoperta dei tesori nascosti del centro antico, considerato – non a caso – uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Coloro che intendessero partecipare all’unico turno di visita, dovranno radunarsi alle ore 20.00 presso il Monumento ai Caduti in Largo Umberto I.
Per il secondo anno consecutivo, Martedì 4 Agosto a partire dalle 20.00, i negozianti del centro storico di Maruggio (Ta) organizzano una serata all’insegna della musica, del divertimento e dei tour guidati.
Tante, inoltre, le offerte e le sorprese da parte degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.
In programma musica dal vivo con “The blues note. Gli standard del jazz e del blues”, a cura di Paolo Mauro (piano e voce) e Max Corrado (tromba e filicorno).
Alle ore 20.30, inoltre, l’A.P.S. “Play your Place” offre una visita guidata nel centro storico (considerato uno tra i “Borghi più belli d’Italia”). Il raduno sarà presso il Monumento ai Caduti.
L’evento è organizzato da: Bar Massa, Barrumba, Birreria 768, Fico d’India, Lu Jentu, Merceria Voglia di Creare, Na Cosa, Osteria del Vico, Vineria Casa Ciù.