Com’erano Italia ed Europa nell’Ottocento? Ecco «Mapire», Google Maps in versione vintage


Mappe storiche che fanno rivivere e attraversare l’Italia e l’Europa, come in una Google Maps dell’Ottocento. Sapevate che il Colosseo e il Viminale nella Roma dell’epoca erano in periferia? E che Brera a Milano era un quartiere poco abitato? E se la curiosità vi spinge fuori dai confini, potete anche dare una sbirciatina a città come Parigi, Londra e Mosca. «Mapire», questo il nome del progetto lanciato nel 2014 — grazie alla collaborazione delle istituzioni scientifiche di Austria, Ungheria e Croazia —, permette all’utente di navigare in tutta l’Europa attraverso le mappe catastali dell’impero asburgico grazie a strumenti come Google Maps (qui 20 trucchi per usarlo al meglio), Google Earth e OpenStreetMap. Il database, spiega l’Ansa, è in continuo aggiornamento, grazie alla partecipazione degli archivi che hanno deciso di sostenere l’iniziativa.

C’è anche un motore di ricerca interno per individuare subito la città o l’area che si vuole esplorare con un occhio al passato. Tra le funzioni utili anche la possibilità di comparare le mappe vecchie e nuove. «La versione corrente di Mapire — spiega il sito del progetto — contiene la prima indagine militare (1764-1784), così come la seconda indagine militare (1806-1869) e copre tutto l’impero asburgico. Questo contenuto d’archivio è unico e raro, per la risoluzione e la realizzazione artistica».

> Visita il sito “Mapire”

Autore articolo: Silvia Morosi
Articolo pubblicato su “Corriere della Sera”

Il 7 Ottobre a Neviano (Le): “Giornata del Paesaggio”, camminata tra le ville dell’800 lungo la via dell’acqua

L’Ecomuseo di Neviano e il Comune di Neviano (Le) organizzano per Domenica 7 Ottobre 2018 l’undicesima edizione della “Giornata del Paesaggio”, un evento volto a promuovere una percezione condivisa del patrimonio culturale locale.

La “Giornata del Paesaggio” è un’occasione per conoscere, unire e rendere più efficaci le azioni svolte dagli Ecomusei e da tutte le organizzazioni che svolgono – a livello italiano ed europeo – azioni di cittadinanza attiva in sintonia con la Convenzione Europea del Paesaggio (CEP).

L’iniziativa è promossa da “Mondi Locali”, una comunità di pratica nata nel 2004 che oggi riunisce molti Ecomusei italiani.

Il programma della giornata prevede, quest’anno, una passeggiata pomeridiana alla scoperta delle costruzioni rurali e signorili di fine ‘800, lungo la “via dell’acqua”.

Il ritrovo è previsto per le ore 15.00 circa nei pressi del Cimitero Comunale. Poi si camminerà lungo un itinerario che raggiungerà la zona del Canale della Ruga“Lu Mea”, per concludersi presso “Casa Romina” (in località Congedo).

Lungo il percorso, gli esperti dell’Ecomuseo che accompagneranno i partecipanti, li guideranno nel riconoscimento delle piante assieme alla descrizione delle tipologie costruttive dei pozzi, costruiti ed utilizzati in passato per l’approvvigionamento idrico della popolazione.

Giunti a destinazione – dopo aver illustrato le caratteristiche del villino di fine ‘800 – sarà possibile degustare i prodotti tipici del luogo, accompagnati da un bicchiere di vino.

Per il rientro dei partecipanti appiedati, all’occorrenza il Comune di Neviano garantirà  un servizio di bus navetta, a partire dalle ore 18.30

In caso di pioggia l’evento sarà rinviato alla Domenica successiva.

MarTa e scuole insieme realizzano il progetto “Mappe di comunità”

La “Notte europea dei musei” ha riservato un’anteprima ai visitatori: la presentazione delle mappe di comunità create da alcuni istituti superiori di Taranto. «Liceo Calò, Battaglini, Archita e Vittorino da Feltre hanno lavorato con il nostro staff – ha spiegato la direttrice del MarTa, Eva Degl’Innocenti – dando vita alle mappe di comunità, un documento importante e una riflessione sul patrimonio culturale. Speriamo di consegnare presto questo bel lavoro al Comune».


La mappa di comunità è lo strumento con cui gli abitanti di un luogo possono rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni (in questo caso impegnate attivamente nel progetto). Si evidenzia il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro attraverso una rappresentazione cartografica o elaborati.


Alessandra Larizza, dirigente scolastico del liceo delle scienze umane Vittorino da Feltre ha dichiarato: «L’idea proposta dal MarTa nel percorso di alternanza scuola-lavoro è stata estremamente innovativa, la promozione della cultura attraverso i ragazzi e la conoscenza del territorio sono fondamentali per far recuperare ai nostri studenti le loro radici e la speranza nel futuro. I nostri giovani hanno avuto la fortuna di poter toccare con mano non solo i beni presenti sul territorio, ma li hanno guardati attraverso gli occhi delle persone che abitano quelle zone, questo è il vero valore del progetto».
La professoressa Pieranna Terzi del liceo Archita ha aggiunto: «Abbiamo lavorato con altre scuole alle mappe di comunità che stasera stiamo illustrando. Abbiamo sperimentato la ricerca filologica e archeologica, peculiarità del liceo classico».


Predisporre una mappa di comunità significa avviare un percorso finalizzato ad ottenere un “archivio” permanente, e sempre aggiornabile, delle persone e dei luoghi di un territorio. Il professore del Vittorino da Feltre Luigi Marzulli ha sottolineato l’unione tra competenze: «Le scuole coinvolte hanno competenze diversificate, il risultato è dato dall’impegno di tutti, dalla ricerca filologica all’elaborazione grafica e alla ricerca sul campo, creando una mappa di comunità che emerge dal basso. Ci sono fonti antiche e moderne come la Concattedrale di Giò Ponti».

Autore articolo: Alessandra Macchitella
Articolo pubblicato su: “Il nuovo Quotidiano di Puglia”

Forum Nazionale “Ecomusei e territorio: quale futuro?”, a Bari il 14 e 15 Settembre

La Regione Puglia promuove, nell’ambito della 82^ Fiera del Levante, il “Forum Nazionale sugli Ecomusei”, organizzato dall’Assessorato Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con il Dipartimento Turismo e Cultura, sezione Valorizzazione territoriale, dal titolo “Ecomusei e territorio: quale futuro?” che si terrà a Bari presso la Fiera del Levante, il 14 e il 15 settembre 2018.

L’obiettivo è quello di favorire lo scambio di idee ed esperienze, attraverso la partecipazione di relatori ed esperti della materia ecomuseale che operano sul territorio nazionale e regionale in differenti ruoli, al fine di dare impulso al percorso legislativo nazionale e regionale in materia, e di procedere alla costituzione della rete ecomuseale pugliese.

Al convegno, che si svolgerà il 14 settembre, dalle 9 alle 18, saranno affrontati i temi di seguito specificati:

  1. L’identità dell’ecomuseo, la sua governance e il suo ruolo nello sviluppo locale sostenibile;
  2. Dalle reti regionali al coordinamento nazionale degli ecomusei (con l’analisi del funzionamento di alcune reti regionali);
  3. Prospettive evolutive: proposte e nuovi strumenti (con la presentazione di casi di studio).

Le proposte didattiche di “Play your Place” per l’a.s. 2018/2019

Come tutti gli anni, prima dell’avvio del nuovo anno scolastico, l’A.P.S. “Play your Place”– da sempre impegnata nella didattica e nell’accompagnamento intellettuale dei più piccoli – ha presentato alla Scuola di Maruggio alcuni nuovi progetti educativi, con l’auspicio che essi possano essere inseriti nella programmazione ordinaria.

Oltre a garantire un costante e professionale servizio di accompagnamento degli alunni alla scoperta del ricco patrimonio storico, artistico-architettonico e naturalistico, mediante visite guidate nel centro storico, nelle chiese parrocchiali di Maruggio e sulle Dune di Campomarino, con metodi e strumenti sempre nuovi, da molti anni “Play your Place” si dedica con passione all’organizzazione di percorsi formativi legati ai temi della conoscenza del territorio, della sensibilizzazione ambientale e della cittadinanza attiva, che puntano allo sviluppo delle competenze e alla crescita culturale delle nuove generazioni.

Iprogetti didattici proposti alle scuole per l’anno scolastico 2018/2019 sono di seguito sintetizzati.

  • Il progetto “I Santi sui muri. Censimento partecipato delle edicole votive di Maruggio” intende promuovere l’arte come strumento di conoscenza del patrimonio storico artistico e culturale locale.
  • Il principale obiettivo educativo che si prefigge il progetto “A scuola nessuno è straniero. Primo approccio alla multiculturalità” è quello di avviare gli alunni all’educazione interculturale per stimolarli all’accettazione e al rispetto reciproco e cioè educarli al rapporto con gli altri aiutandoli a scoprire l’“altro” in quanto valore, risorsa, diritto e possibilità di crescita indipendentemente dalla nazionalità, razza, sesso, colore, religione, opinione politica, ecc. che sono le basi essenziali per un’educazione alla pace.
  • “Vivi responsabile. I bambini abitano, consumano e si muovono sostenibile” è un percorso partecipato che coinvolge un gruppo di bambini e le loro famiglie, nello sperimentare insieme l’ecologia in città, approfondendo il tema dell’educazione ambientale, sviluppando comportamenti individuali e collettivi per vivere sostenibile e diffondendo nuovi stili di vita.
  • Il progetto “A scuola da soli”. Progetto di percorsi casa / scuola in sicurezza, a piedi o in bicicletta” si propone, pertanto, di individuare modelli di mobilità alternativi al caotico, solitario e nocivo (per la salute di tutti) utilizzo eccessivo dell’automobile privata, soprattutto per gli spostamenti da casa a scuola, sviluppando la capacità di spostamento autonomo e sicuro dei bambini e dei ragazzi, sperimentando il cosiddetto “Pedibus”, un “autobus” fatto di bambini, genitori, volontari che si muove a piedi per coprire la distanza che separa le proprie case dalla scuola.
  • Il concetto di progettazione partecipata che sottende alla proposta didattica “Progetta il tuo parco. Itinerario didattico di progettazione partecipata”, si fonda sulla convinzione che un luogo appartenga prima di tutto a chi lo abita e lo utilizza, e non solo a chi lo realizza. È dall’ascolto della varie esigenze, dall’incontro dei diversi bisogni, dalla negoziazione delle divergenze che può scaturire il nuovo disegno dei luoghi e degli spazi che, oltre che piacevoli, devono essere accoglienti, vivibili, stimolanti, coinvolgenti.
  • Il progetto didattico “Impariamo a presentare. Creare presentazioni animate è un gioco da ragazzi” intende fornire agli studenti (ma anche ai docenti) tutte le indicazioni necessarie per prendere dimestichezza con le funzionalità e le possibilità offerte da strumenti quali “PowerPoint”, “PowToon” e “Prezi”.
    La proposta può essere destinata sia ai docenti (che desiderano colmare eventuali “gap” e utilizzare strumenti adeguati per preparare lezioni sempre più interessanti) che agli studenti (che hanno voglia di imparare a realizzare presentazioni accattivanti, da utilizzare magari per illustrare la tesina dell’esame).
  • Avvalendosi di altre Associazioni partner, di Enti ed esperti locali, la  proposta didattica integrata “Sopra e sotto il mare” (che può essere sviluppata singolarmente o svolta per intero) consentirà di approfondire tematiche sul contesto marino, utilizzando metodi innovativi, al fine di giungere ad un maggior coinvolgimento degli alunni per un efficace azione di sensibilizzazione ambientale.Per info: 349.1971486