Dal 18 al 20 Agosto a Maruggio (Ta) torna “La Strada dei Saperi e dei Sapori”.

Maruggio svela le sue bellezze e racconta la sua storia.
Taglia il nastro della 14esima edizione La strada dei saperi e dei sapori, articolata manifestazione a cura della Pro Loco che mette insieme per tre giorni arte, artigianato, storia, gastronomia e musica.
Il caratteristico paese che conserva e custodisce le tracce dei cavalieri templari si anima a festa e invita a un’esperienza variegata che passa anche dalle tradizionali ricette locali come la pasta fatta in casa e altre prelibatezze. Tra stradine e piazzette si possono anche ammirare i manufatti degli artigiani, visitare le mostre allestite per l’occasione e ascoltare buona musica con il menestrello salentino P40 giovedì 18; il rock anni ’80 dei Mad Hornet venerdì 19; il rock mediterraneo dei Crifiu sabato 20.

Fonte: “quiSalento”, 15-31 Agosto 2016

> Leggi l’articolo “Dal 18 al 20 Agosto, Maruggio è cornice di Saperi e di Sapori. Il programma e il regolamento del concorso fotografico”

Dal 18 al 20 Agosto, Maruggio è cornice di Saperi e di Sapori. Il programma e il regolamento del concorso fotografico

“La Strada dei Saperi e dei Sapori”, giunta alla sua 14^ edizione, è pronta ad inondare anche quest’anno le vie del centro storico maruggese con i profumi ed i colori della tradizione.

Il 18, il 19 ed il 20 Agosto i visitatori potranno deliziare il proprio palato con gli avvolgenti sapori della cucina tipica del luogo: torneranno i piacevoli profumi delle orecchiette, la fragranza dei pèzzuri, le dorate forme delle gustose pettole e tutto ciò che appartiene alla gastronomia tipicamente maruggese.
Numerose aziende locali proporranno i propri prodotti enogastronomici: ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta tra vini, olio, formaggi, carni (e non solo).

Le deliziose viuzze del centro storico ospiteranno anche vari artigiani che, con grande maestria e passione, esporranno i propri lavori unici.

I visitatori potranno ammirare anche gli scatti del concorso fotografico che quest’anno è dedicato a “Cortei e processioni tra storia e fede nella cultura brindisina e tarantina”, che riprende il titolo del Servizio Civile Nazionale in corso.

La Strada dei Saperi e dei Sapori” non è “solo” buon cibo, ma anche musica. Ogni serata sarà allietata da vari artisti:

– il 18 Agosto presso il Giardino di Palazzo Caniglia ci sarà il concerto di P40”Sona Cunta e Canta”, che saprà far divertire – ma anche riflettere – il pubblico;
– il 19 Agosto in Piazza del Popolo si esibirà il gruppo locale “MAD HORNET”, che vale davvero la pena ascoltare;
– il 20 Agosto il concertone finale dei “CRIFIU”, un gruppo pop rock salentino.

Il Giardino di Palazzo Caniglia sarà la location di due eventi culturali:

– il 18 Agosto alle ore 21.00 ci sarà la tavola rotonda “Turismo religioso: tra valorizzazione dei beni e sviluppo di comunità”. Interverranno la dott.ssa Elena Gentile (Parlamentare europea), il dott. Rocco Lauciello (Presidente UNPLI Puglia), il prof. Cosimo Galasso (Presidente Delegazione UNPLI-Alto Salento), il Sindaco dott. Adolfo Alfredo Longo e l’ing. Massimo Quaranta (Presidente Pro Loco Maruggio); coordinerà l’architetto Aldo Summa (Guida Turistica).

Nel corso della serata avverrà la premiazione dei lavori del concorso fotografico “Cortei e processioni tra storia e fede nella cultura brindisina e tarantina;

– il 19 Agosto alle ore 21.00 ci sarà la presentazione ufficiale di “Attacco a Maruggio”: il 2 Ottobre 2016, infatti, ci sarà la rievocazione dell’attacco dei Turchi alla Commenda Magistrale.
Interverranno l’ing. Massimo Quaranta (Presidente Pro Loco Maruggio), l’avv. Antonello Marasco (Vice presidente Pro Loco Maruggio), il dott. Tonino Filomena (Scrittore e storico), l’avv. Giovanni Pomarico (Presidente Pro Loco Oria). Introduce il dott. Danilo Chiego (socio Pro Loco Maruggio).

Nel corso della serata avverrà la premiazione dei vincitori del concorso “Balconi fioriti”.

Maruggio vi aspetta! Accorrete numerosi e lasciatevi trasportare dai sani piaceri della vita in questa splendida ed accogliente cornice.

La “Strada dei Saperi e dei Sapori” è organizzata dalla “Pro Loco”, con il patrocinio del Comune di Maruggio. Media partner: “La Voce di Maruggio”.

Autore articolo: Anna Rita Chiego -“Pro Loco Maruggio”

Leggi e scarica la brochure con il Programma Ufficiale

Leggi e scarica il Regolamento del Concorso fotografico

Convegno ad Alberobello (Ba) su “la Rievocazione Storica: nuova risorsa culturale, turistica, ed economica”

L’Associazione ARTECA (Associazione per il Recupero delle Tradizioni e della Cultura di Alberobello) e l‘Amministrazione Comunale, con il patrocinio dell’Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Puglia, a seguito degli STATI GENERALI della RIEVOCAZIONE STORICA – International Forum Historical Reenactment and Living History – che si sono tenuti a Firenze lo scorso mese di aprile, organizzano venerdì 8 luglio 2016 in Aberobello, presso la Sala Consiliare del Comune, il Convegno “La Rievocazione Storica: nuova risorsa culturale, turistica ed economica. Sinergie tra Istituzioni e Associazioni Culturali”

Un’occasione di confronto e dialogo tra Istituzioni, associazioni e organizzazioni di Manifestazioni Storiche con l’intento di arrivare ad una regolamentazione regionale e nazionale, al riconoscimento degli aspetti culturali, sociali e turistici delle Rievocazioni Storiche e alla valorizzazione dell’impegno di migliaia di volontari appassionati e tenaci testimoni della memoria e dell’identità del luogo.

Il programma, diviso in due sezioni, tratterà i seguenti argomenti:

Prima sessione ore 9,30 – 13,30
Ore 9,30 /10,00 registrazione partecipanti
Ore 10,00 Saluti istituzionali e inizio lavori

Valorizzazione e affermazione delle Manifestazioni Storiche quale fenomeno europeo, nazionale e locale di crescita culturale, turistica ed economica Relatore Cav.Massimo Andreoli , Presidente C.E.R.S. – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche

Confronto con il mondo accademico sull’importanza della ricerca, della storia, del rigore filologico e metodologico dei fatti storici. Relatori Prof. Marxiano Melotti, docente di Turismo archeologico Università Bicocca di Milano e Consorzio Universitario Nettuno
Dott. Gabriele Carmelo Rosato, ArcheologoDott. Carmelo Sumerano, Direttore Artistico “Museo Vivente del Trullo”

Le buone prassi della Regione Toscana: dalla legge regionale alla proposta di legge nazionale di valorizzazione delle Associazione e delle Manifestazioni di Rievocazione e Ricostruzione Storica. Relatrice Avv. Roberta Benini , Presidente Comitato Storico della Regione Toscana

Confronto tra Istituzioni nazionali, regionali e locali allo scopo di sollecitare una regolamentazione regionale specifica e favorirne, concretamente, una legge unitaria nazionale. Relatori Sen. Piero Liuzzi, Commissione Cultura del Senato della Repubblica, Dott. Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Dott.ssa Daniela Salamida, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Turismo di Alberobello

Ore 13,00 sintesi prima sessione – pausa brunch

Seconda sessione ore 15,00 – 18,00

Confronto e dialogo tra le associazioni organizzatrici di manifestazioni storiche: analisi dei punti di forza e di debolezza al fine di migliorare il livello storico, tecnico, organizzativo, divulgativo e promuovere la creazione di una rete regionale.
Interviene Dott. Gaetano Armenio, Presidente Associazione Puglia Autentica

Interventi liberi

Considerata l’importanza del tema, ogni partecipante è invitato ad intervenire per apportare il proprio contributo di idee ed esperienze.

Conclusione, saluti e Visita esperienziale del Museo Vivente del Trullo.

I risultati scaturiti dai lavori del Convegno costituiranno un documento da presentare alle Istituzioni e la base di una proposta progettuale da sviluppare in vista del Piano Strategico della Cultura che la Regione Puglia si approssima ad elaborare.

Il centro storico di Maruggio (Ta) più bello e colorato con il concorso “Balconi fioriti”, a cura della Pro Loco

Il concorso “Balconi fioriti” a cura dell’A.T. “Pro Loco Maruggio” è stato ideato per valorizzare il centro storico del paese con una esplosione di colori, rendendolo gradevole ed ospitale sia per gli stessi residenti che per i visitatori.

Attraverso l’utilizzo dei fiori – un mezzo poco costoso e di grande effetto cromatico ed estetico – si intende trasformare lo scorcio di una via, una piccola finestra, uno slargo o un balcone di un palazzo.
Tramite il linguaggio dei fiori, si intende testimoniare l’affetto dei cittadini verso il proprio paese, nonché un segno di amicizia rivolto agli altri cittadini.

“Balconi fioriti” vuole essere anche invito ed occasione per i turisti a visitare e conoscere il nostro bel territorio, la sua parte antica, le sue vie e le sue Chiese, la sua storia, i suoi ambienti di vita e di lavoro.

Il concorso ha, infine, la finalità di incentivare e promuovere presso i cittadini i valori ambientali e la cultura del verde come elemento di decoro, soprattutto in una comunità che ha nel suo verde e nel suo ambiente una leva importante di sviluppo e di promozione.

Il concorso è aperto a tutti i residenti del centro storico di Maruggio, ma anche a coloro che abitano nelle vie ad esso limitrofe (via Roma, via Balì Caracciolo, via Vittorio Emanuele, via Gigli e via Malta).

Al concorso si potrà partecipare sia individualmente sia associandosi.

La partecipazione al concorso prevede il pagamento di una quota di iscrizione pari a 5 euro.

Tutti gli interessati dovranno compilare – nel periodo compreso tra l’1 e il 15 Giugno ed entro tale termine – il modulo di iscrizione al concorso allegato al Regolamento del concorso (visionabili e scaricabile cliccando qui) oppure ritirandolo presso lo studio professionale del Presidente della Pro Loco – ing. Massimo Quaranta – sito in via Umberto I, angolo via Regina Elena.

I balconi, i davanzali, le scale ecc con i quali si intende partecipare al concorso devono essere già allestiti entro il termine del 15 Giugno 2016 e devono essere mantenuti fino al 15 Luglio 2016.

Tale modulo potrà essere  poi consegnato a mano al Presidente stesso oppure inviate via mail all’indirizzo proloco.maruggio@gmail.com.

I partecipanti che vorranno avere più informazioni e chiarimenti, potranno contattare l’associazione chiamando direttamente il Presidente al numero 327 7745476.

Ad ogni partecipante verrà consegnato un apposito cartello numerato che dovrà essere esposti accanto all’allestimento floreale in modo ben visibile.

Una giuria, poi, valuterà i due allestimenti più belli che saranno premiati con un contributo in denaro pari rispettivamente a 50 e 20 euro; un ulteriore vincitore sarà determinato da un contest fotografico su Facebook. Sarà premiata la foto con il numero maggiore di “mi piace”, quindi la più apprezzata dagli utenti.

Leggi e scarica il Regolamento del Concorso Balconi fioriti con il Modulo di adesione, in formato pdf

Rievocazione storica “Attacco a Maruggio”: primo incontro organizzativo con le Associazioni locali

Nell’ambito del progetto “Sulle orme dei Cavalieri Crociati in Terra di Maruggio”, l’Associazione Turistica “Pro Loco Maruggio” intende organizzare una rievocazione storica dal titolo “Attacco a Maruggio”, nel ricordo dell’attacco dei Turchi alla Commenda Magistrale avvenuto il 13 Giugno 1637.

A tal proposito e con l’obiettivo di coinvolgere in questo ambizioso progetto le realtà associative presenti sul territorio, la “Pro Loco Maruggio” ha programmato un incontro al quale sono stati invitati i referenti delle varie Associazioni locali, per illustrare l’iniziativa, verificare le disponibilità alla collaborazione e discutere circa l’organizzazione dell’evento.

La riunione è prevista per Sabato 14 Maggio 2016 alle ore 18.00 in Via Umberto I n. 79 (presso lo studio professionale del Presidente Ing. Massimo Quaranta).

Nel solco di una tradizione che negli ultimi decenni ha visto tanti studiosi del posto collaborare con altrettante Associazioni e prodigarsi insieme nella riscoperta e la valorizzazione di questa nostra importantissima discendenza, oggi ripercorriamo quella strada e stiamo già lavorando ad una serie di iniziative culturali dedicate, con l’obiettivo di far conoscere meglio questa origine ai nostri concittadini e promuovere all’esterno questa nostra identità.

Si è già svolta, Venerdì 15 Aprile 2016,  la presentazione di un interessante libro dal titolo “Insediamenti cavallereschi in Puglia. Templari, teutonici, ospitalieri” dello studioso Paolo Lopane.

La “Pro Loco Maruggio”, ha inoltre preso contatti con l’Ordine di Malta – Delegazione di Terra d’Otranto per cercare di organizzare assieme una giornata di studi e di approfondimento sulla presenza dei Cavalieri Giovanniti a Maruggio.

Continueranno, poi, le visite guidate nel centro storico e le attività didattiche in collaborazione con la Scuola, al fine di scoprire i segni ancora evidenti del passaggio dei Cavalieri sul nostro territorio.

Il progetto “Sulle orme dei Cavalieri Crociati in Terra di Maruggio” è stato ideato da un team di Associazioni ed è sostenuto da illustri cultori della materia, ed è allo stesso tempo un cantiere aperto nel quale chiunque – a titolo personale o organizzato – può collaborare e contribuire, fisicamente, intellettualmente ed anche economicamente.