
Tornano le originali ed inimitabili lezioni del “Corso di Cucina Tipica” organizzato dalla “Pro Loco Maruggio”.
I partecipanti (muniti di grembiule, mattarello ed ogni altro utensile che verrà prestato in loco), saranno affiancati di volta in volta dalle più brave casalinghe locali, che la “Pro Loco Maruggio” ha fortemente voluto coinvolgere in quanto custodi di saperi, tecniche e utili consigli.
Finora si sono svolte – con evidente successo – sei lezioni: la prima – presso la Masseria “Le Fabriche” – era incentrata sulla preparazione delle tradizionali “puddiche” pasquali; nel corso della seconda lezione – che si è tenuta presso l’Affittacamere “Luvì” – sono stati preparati “li pizzarieddi”; la terza si è tenuta presso il B&B “Le Vele” , e nell’occasione sono stati sfornati “li pezzuri”; la quarta lezione si è svolta sempre presso “Le Fabriche” e si è imparato a confezionare “li purcidduzi e li quazuni”, la quinta si è tenuta presso “Casa Alissello” e lì abbiamo cucinato “lu quataru”, la sesta lezione si è svolta presso “Masseria Pepe”, e abbiamo imparato a preparare i “panzerotti”.

La settima lezione del “Corso di Cucina Tipica” sarà dedicata alla preparazione di un dolce della tradizione pasquale: “li squaiezzuli”.
La lezione si svolgerà Martedì 16 Aprile a partire dalle ore 17.30 presso la nuova sede della “Pro Loco Maruggio”, ubicata in Largo Umberto I.
La durata della dimostrazione (preparazione e cottura dei prodotti, comprensiva della degustazione finale) è di circa due ore, e comunque si concluderà entro l’orario di cena.
Per ovvie ragioni di spazi e di organizzazione, il corso è limitato a un numero massimo di 10 partecipanti. Qualora dovessero esserci ulteriori richieste, la lezione del “Corso si Cucina Tipica” sarà riproposta nei modi e nei tempi che saranno tempestivamente ed opportunamente comunicati.
Il contributo di partecipazione è di € 5,00.
É possibile ricevere ulteriori informazioni e prenotarsi esclusivamente contattandoci al seguente numero telefonico: 328.2624851 (no SMS).
Il corso è organizzato in collaborazione con l’A.P.S. “Play your Place”che già da tempo sta divulgando una serie di originali quaderni fotografici sfogliabili on-line (e inviati in formato .pdf a richiesta): “Le ricette – illustrate – della tradizione maruggese”, utile strumento per imparare autonomamente a “mettere le mani in pasta”.
Al progetto hanno aderito – in maniera entusiastica – una serie di attività ricettive (la Masseria “Le Fabriche”, il B&B “Luvì” e il B&B “Le Vele”, “Casa Alissello”, “Masseria Pepe”, e altre se ne stanno aggiungendo…), che oltre ad ospitare le lezioni del corso, durante l’anno potranno avvalersi della collaborazione degli organizzatori per proporre il format dell’esperienza anche ai loro ospiti.
Nasce così una rete virtuosa che di fatto mette insieme le persone con le loro idee (prima di tutto), le Associazioni culturali e di promozione territoriale con gli operatori dell’accoglienza turistica (strutture ricettive e della ristorazione), a vantaggio dello sviluppo dell’intera comunità.
Media partner dell’iniziativa è “La Voce di Maruggio”. Patrocinio del Comune di Maruggio.
> Leggi l’articolo “Con il “Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco, i sapori e saperi della tradizione gastronomica maruggese alla portata di tutti”
> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Domenica 26 Marzo a “Le Fabriche” prepariamo “li puddichi””
> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Martedì 9 Maggio da “Luvì” prepariamo “li pizzarieddi””
> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Giovedì 8 Giugno a “Le Vele” prepariamo “li pezzuri””
> Leggi l’articolo “Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Domenica 26 Novembre a “Le Fabriche” prepariamo “li purcidduzzi e li quazuni”
> Leggi l’articolo “Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Lunedì 7 Maggio a “Casa Alissello” prepariamo “lu quataru”
> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Venerdì 8 Giugno alla “Masseria Pepe” prepariamo i “panzerotti”