AgriCulTour: le ciclopasseggiate della Pro Loco Maruggio alla scoperta del luoghi e dei sapori

L’Associazione Turistica “Pro Loco Maruggio” organizza tre imperdibili appuntamenti per l’estate maruggese: il 26 luglio e poi il 9 e 23 Agosto vi aspettiamo con l’#AGRICULTOURciclopasseggiate culturali che durante il loro percorso – con visita guidata – toccheranno i tratturi e i luoghi più suggestivi del nostro territorio, per concludersi nelle più belle masserie della zona (Grazioli, Olivaro e Borgo dei Trulli), laddove è prevista una ricca degustazione di prodotti tipici con intrattenimento musicale.
Ognuno dei tre appuntamenti avrà un tema diverso, ma tutti un solo “fil rouge”: l’agricoltura, lo slow food e la mobilità sostenibile.

Sarà possibile noleggiare alcune biciclette, nuovissime, presso il C.I.T. – Centro Informazioni Turistiche di Maruggio, situato nel chiostro del Municipio.

Il primo appuntamento è in programma Domenica 26 Luglio, con raduno alle 17.00 e partenza ore 17.30 dal piazzale antistante il Municipio.

Per informazioni: 099.6612928, 328.2624851

Seguite la nostra pagina facebook e istagram per maggiori dettagli, e non mancate!

L’evento ha il patrocinio del Comune di Maruggio, ed è in collaborazione con l’A.P.S. “Play your Place”.

“Attacco a Maruggio”: il 25 Agosto, la quarta edizione della rievocazione storica

Correva l’anno 1637: era il 13 Giugno e sulle coste joniche sette navi turche approdarono con lo scopo di mettere a ferro e fuoco la zona. Giunti a Maruggio, furono respinti in mare dai militari del Balì Fra’ Giovanni Battista Naro che amministrava la Commenda Magistrale retta dai Cavalieri di Malta.

Secondo la ricostruzione curata dagli storici locali Tonino Filomena e Cosimo Marseglia, l’attacco a Maruggio fu premeditato per vendicare le gravi perdite subite dai turchi e inflitte proprio dal Commendatore Naro, che si era distinto per aver catturato diverse imbarcazioni pirata.
Lo scontro e la cacciata dei pirati turchi, furono resi possibili anche grazie all’ardore e al coraggio degli stessi abitanti del borgo. Tuttavia, la leggenda narra che – durante lo scontro decisivo – una fanciulla fu rapita e deportata ad Algeri e che questa – ormai anziana – sarebbe tornata nella propria terra d’origine rincontrando il suo antico amore perduto.

Domenica 25 Agosto 2019, nella cittadina jonica –recentemente inserita tra i “Borghi più belli d’Italia” – si svolgerà la quarta edizione della rievocazione storica “Attacco a Maruggio”, curata dal direttore artistico Michele Chiego e organizzata dall’A.T. Pro Loco in collaborazione con il circolo Anspi “Emmaus” e con il patrocinio del Comune di Maruggio.

Sbandieratori, musici, compagnie d’armi , gruppi storici provenienti da vari paesi daranno vita ad uno spettacolo unico e suggestivo.
Media partner dell’evento sono “La Voce di Maruggio”, “Jonio TV” e “Maruggio e Dintorni Story”.

Questo il PROGRAMMA:
ore 18.30: Corteo storico (P. Marconi, via Malta, P. del Popolo)
ore 19.30: Saluto del Comm.re Naro e spettacoli
ore 20.00: Investitura di Nicola de Pandis, primo Commendatore di Maruggio
ore 20.30: Attacco a Maruggio. La Battaglia
ore 21.45: EMIAN Paganfolk in concerto

Presenta la serata: Serena Guida.

Il 5 Maggio prossimo: “Primatiu Road”, camminata non agonistica nelle terre del Primitivo

Per la prima volta, l’A.S.D. “Terra Nostra” di Sava (Ta) organizza una lunga passeggiata di circa 45 km, da effettuarsi nell’arco di una intera giornata.

“Primatiu Road” parte dal centro abitato di Sava passando per la Cappella dello Schiavo e il Santuario della Madonna di Pasano, per continuare su sentieri e tratturi che attraversano i territori ulivetati e rigogliosi di macchia mediterranea di Maruggio e Manduria, fino ad arrivare al maestoso Bosco Cuturi. Risaliremo dal Monte Bagnolo verso il borgo di Uggiano Montefusco per così rientrare al punto di partenza.

Punto di accoglienza nella centrale piazza S. Giovanni a Sava alle ore 7.30 per la registrazione , il ritiro kit di partecipazione e la colazione offerta dagli organizzatori. La partenza è prevista da Piazza Risorgimento, alle ore 8.30.

Durante il percorso, sono previsti ben 3 punti di ristoro – a 10, 25 e 35 km – e un servizio navetta per rientro anticipato, a cura dell’associazione ospitante.

È prevista una quota di partecipazione.

L’evento ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Sava, Manduria e Maruggio, ed è in collaborazione con ENDAS Puglia, GAL “Terre del Primitivo”, le “Pro Loco” di Sava, Manduria e Maruggio e con l’A.P.S. “Play your Place”. Partner della manifestazione: Decathlon Brindisi.

Per ulteriori info: asd.terranostrasava@libero.it

334.3477737 (Antonio) / 338.9840265 (Piero)

“Corso di Cucina Tipica”: Martedì 16 Aprile nella sede “Pro Loco Maruggio” prepariamo gli “squaiezzuli”

Tornano le originali ed inimitabili lezioni del “Corso di Cucina Tipica” organizzato dalla “Pro Loco Maruggio”.

I partecipanti (muniti di grembiule, mattarello ed ogni altro utensile che verrà prestato in loco), saranno affiancati di volta in volta dalle più brave casalinghe locali, che la “Pro Loco Maruggio” ha fortemente voluto coinvolgere in quanto custodi di saperi, tecniche e utili consigli.

Finora si sono svolte – con evidente successo – sei lezioni: la prima –  presso la Masseria “Le Fabriche” – era incentrata sulla preparazione delle tradizionali “puddiche” pasquali; nel corso della seconda lezione – che si è tenuta presso l’Affittacamere “Luvì” – sono stati preparati “li pizzarieddi”; la terza si è tenuta presso il B&B “Le Vele” , e nell’occasione sono stati sfornati “li pezzuri”; la quarta lezione si è svolta sempre presso “Le Fabriche” e si è imparato a confezionare “li purcidduzi e li quazuni”, la quinta si è tenuta presso “Casa Alissello” e lì abbiamo cucinato “lu quataru”, la sesta lezione si è svolta presso “Masseria Pepe”, e abbiamo imparato a preparare i “panzerotti”.

La settima lezione del “Corso di Cucina Tipica” sarà dedicata alla preparazione di un dolce della tradizione pasquale: “li squaiezzuli”.

La lezione si svolgerà Martedì 16 Aprile a partire dalle ore 17.30 presso la nuova sede della “Pro Loco Maruggio”, ubicata in Largo Umberto I.

La durata della dimostrazione (preparazione e cottura dei prodotti, comprensiva della degustazione finale) è di circa due ore, e comunque si concluderà entro l’orario di cena.

Per ovvie ragioni di spazi e di organizzazione, il corso è limitato a un numero massimo di 10 partecipanti. Qualora dovessero esserci ulteriori richieste, la lezione del “Corso si Cucina Tipica” sarà riproposta nei modi e nei tempi che saranno tempestivamente ed opportunamente comunicati.

Il contributo di partecipazione è di € 5,00.

É possibile ricevere ulteriori informazioni e prenotarsi esclusivamente contattandoci al seguente numero telefonico: 328.2624851 (no SMS).

Il corso è organizzato in collaborazione con l’A.P.S. “Play your Place”che già da tempo sta divulgando una serie di originali quaderni fotografici sfogliabili on-line (e inviati in formato .pdf a richiesta): “Le ricette – illustrate – della tradizione maruggese”, utile strumento per imparare autonomamente a “mettere le mani in pasta”.

Al progetto hanno aderito – in maniera entusiastica – una serie di attività ricettive (la Masseria “Le Fabriche”, il B&B “Luvì” e il B&B “Le Vele”, “Casa Alissello”, “Masseria Pepe”, e altre se ne stanno aggiungendo…), che oltre ad ospitare le lezioni del corso, durante l’anno potranno avvalersi della collaborazione degli organizzatori per proporre il format dell’esperienza anche ai loro ospiti.

Nasce così una rete virtuosa che di fatto mette insieme le persone con le loro idee (prima di tutto), le Associazioni culturali e di promozione territoriale con gli operatori dell’accoglienza turistica (strutture ricettive e della ristorazione), a vantaggio dello sviluppo dell’intera comunità.

Media partner dell’iniziativa è “La Voce di Maruggio”. Patrocinio del Comune di Maruggio.

> Leggi l’articolo “Con il “Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco, i sapori e saperi della tradizione gastronomica maruggese alla portata di tutti”

> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Domenica 26 Marzo a “Le Fabriche” prepariamo “li puddichi””

> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Martedì 9 Maggio da “Luvì” prepariamo “li pizzarieddi”” 

> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Giovedì 8 Giugno a “Le Vele” prepariamo “li pezzuri”” 

> Leggi l’articolo “Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Domenica 26 Novembre a “Le Fabriche” prepariamo “li purcidduzzi e li quazuni”

> Leggi l’articolo “Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Lunedì 7 Maggio a “Casa Alissello” prepariamo “lu quataru”

> Leggi l’articolo ““Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Venerdì 8 Giugno alla “Masseria Pepe” prepariamo i “panzerotti”

“Il presepe di casa mia”: seconda edizione del concorso della Pro Loco Maruggio

Dopo il successo della prima edizione, in occasione delle prossime festività natalizie, la “Pro Loco Maruggio” continua a portare avanti la tradizione, organizzando il  concorso “Il presepe di casa mia”. Lo scopo del concorso è quello di rivalutare la bella ed affascinate arte della religiosità popolare e coinvolgere gli utenti realizzatori di un presepe artigianale nella promozione dei loro lavori.

Possono partecipare al concorso tutti quelli che realizzano un presepe artigianalmente in casa, ovvero realizzato con le proprie mani e nella propria abitazione o laboratorio. La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 18 Dicembre 2018. Partecipare è semplice: una volta allestito il presepe, occorre chiamare il num. 328/4139171 oppure inviare un messaggio tramite Facebook alla pagina “Pro Loco Maruggio”.

Tra il 20 e il 21 Dicembre (dopo le 16.00), tutti coloro che si saranno iscritti al concorso riceveranno la visita – presso il proprio domicilio – di una Commissione di Valutazione composta da soci della “Pro Loco”. In quella occasione, saranno scattate delle foto e le immagini raccolte saranno poi pubblicate sulla pagina Facebook dell’associazione, per renderle visibili a tutti gli utenti. Qui saranno votate sino alle ore 18.00 del 24 Dicembre. I “mi piace” ottenuti da ciascuna foto consentiranno di eleggere il vincitore della categoria “Facebook”Un altro vincitore sarà decretato dagli esiti espressi dalla Commissione di Valutazione.

Quest’anno son previsti ricchi premi per vincitori:

Premi della giuria:

1°classificato 150 euro
2°classificato 100 euro
3°classificato 50 euro

PREMIO “FACEBOOK “
Cesta di prodotti tipici

L’iniziativa è in collaborazione con l’A.P.S. “Play your Place”. Media partner “La Voce di Maruggio”.

Leggi e scarica il Regolamento di partecipazione al concorso Il presepe di casa mia