Si riparte, in sicurezza! Anche quest’estate “Play your Place” propone le visite guidate e le escursioni alla scoperta di Maruggio e Campomarino

Finalmente è giunto il momento di voltare pagina e ripartire, seppure con tutte le attenzioni e le limitazioni in conformità alle ordinanze di contenimento dell’epidemia da Coronavirus.

Dopo la riapertura di quasi tutte le attività economiche e commerciali, ripartono in sicurezza anche la cultura e le visite guidate, e con esse tornano i servizi di promozione territoriale proposti dall’Associazione “Play your Place”, che da oltre 10 anni è impegnata in iniziative professionali di accompagnamento ai turisti alla scoperta del ricco patrimonio culturale e naturalistico locale.

Quella del 2020 sarà l’estate del turismo di prossimità (con la Puglia tra le mete più favorite), per una riscoperta dei borghi e delle bellezze paesaggistiche. Dopo le note circostanze dovute al lockdown, c’è voglia di libertà e di riappropriarsi dei propri spazi, magari prediligendo una mobilità sostenibile.
E cosa c’è di più libero e green di una bella passeggiata nel centro storico di Maruggio (riconosciuto come uno tra i “Borghi più belli d’Italia”), o di un’escursione lungo il litorale per deliziarsi gli occhi e l’anima dei colori e dei profumi del mare di Campomarino (insignito, anche quest’anno, della “Bandiera Blu”)?

I turisti che sceglieranno di trascorre le vacanze in zona, potranno scegliere se effettuare visite guidate nelle chiese e nel centro storico che conserva ancora le tracce della presenza dei Cavalieri di Malta, oppure preferire una passeggiata naturalistica sulle dune o a ridosso della “Torre dell’Ovo”, per conoscerne la biodiversità, le vicende archeologiche ed ammirare gli splendidi scenari che digradano dolcemente nel mare; potranno scegliere se immergersi nel paesaggio rurale, partecipando alle originali escursioni (a piedi o in bicicletta) lungo gli interessanti itinerari immersi nelle campagne ulivetate, caratterizzate da muretti a secco, trulli, “casodde”, masserie e cappelle votive, oppure percorrere il litorale per contemplare le opere di difesa costiera, dalle torri anticorsare ai resti dei bunker dell’ultima guerra.

Le visite e le escursioni guidate organizzate da “Play your Place” si potranno svolgere al mattino, il pomeriggio ed anche di sera, durante la settimana o nei weekend.
Basterà prenotare – obbligatoriamente – con qualche giorno di anticipo la propria esperienza di visita per concordare l’orario più comodo.

Nel rispetto delle misure previste per il contrasto alla diffusione del Covid-19, e per garantire la sicurezza delle persone e il distanziamento sociale, i gruppi saranno di massimo 12 persone per turno di guida (12 adulti + bambini).
I visitatori dovranno munirsi di mascherina
, che va tenuta sempre a portata di mano e indossata qualora non si possa garantire la distanza di sicurezza, ovvero in particolari condizioni di necessità indicate dalla guida.

Per informazioni sulle attività e prenotazioni, potete chiamare il 349.1971486.
Vi risponderà la Guida Turistica del posto – abilitata dalla Regione Puglia – che avrà il piacere di illustrarvi approfonditamente tutto ciò che di unico, curioso ed emozionale vi riserva il nostro territorio.

Ingegno e passione nei presepi esposti nella Chiesa dell’ex Convento di Maruggio (Ta)

Ingegno, costanza e passione: con questi elementi, anche quest’anno – per l’ottavo anno consecutivo – assieme a tanti espositori (principianti e/o professionisti) l’A.P.S. “Play your Place” ha regalato a tutta la comunità di Maruggio (Ta) la possibilità di ammirare una varietà di presepi nella Chiesa dell’ex Convento, continuando a perpetrare una tradizione artistica e spirituale che si perde nella notte dei tempi.

In esposizione numerosi lavori presepiali, realizzati con ingegno, passione e nelle forme e dimensioni più svariate. Per tutti, ovviamente, i consensi entusiasti dei numerosi visitatori, che hanno avuto la possibilità di ammirare le diverse creazioni nei giorni più importanti delle festività natalizie.

Un grazie, quindi, ai Maestri presepisti: Anna Lacorte, Franco Vaccarella, Angelo Massa, Silvano Doria, Salvatore Saracino e Pietro Palummieri – Palù di Maruggio; Luigi Lombardi di Torricella; Mimmo Massafra, Peppe Guida e Gregorio Prudenzano di Manduria; Giuseppe Buccoliero di Sava.

Grazie per il sostegno anche al Comune di Maruggio che ha sempre patrocinato – fin dalla prima edizione – questa iniziativa, e alla Parrocchia “SS. Natività di Maria Vergine” per la disponibilità all’utilizzo del prezioso scrigno e luogo sacro.

In occasione della sagra di Maruggio (Ta), il 18 Agosto: visita guidata serale alla Chiesa Madre

In occasione della diciassettesima edizione de “La Strada dei Saperi e dei Sapori” organizzata dalla Pro Loco e con il patrocinio del Comune di  Maruggio (Ta) Domenica 18 Agosto 2019, l’A.P.S. “Play your Place” sarà lieta di accompagnare  i visitatori alla scoperta della Chiesa Madre “SS. Natività di Maria Vergine”.

L’unico turno di visita è previsto per le ore 21.00.
Il contributo di partecipazione è libero.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto pluriennale “Scoprire Maruggio” e nella serie di iniziative per il decennale di attività dell’Associazione.

Per informazioni: 349.1971486

In occasione della festa patronale di Maruggio (Ta), il 14 Luglio: visita guidata serale alla Chiesa Madre

In occasione della festa patronale di Maruggio (Ta) in onore dei Santi Giovanni Battista e Cristoforo, Domenica 14 Luglio 2019, l’A.P.S. “Play your Place” sarà lieta di accompagnare  i visitatori alla scoperta della Chiesa Madre “SS. Natività di Maria Vergine”.

L’unico turno di visita è previsto per le ore 21.00 ed è completamente gratuito.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto pluriennale “Scoprire Maruggio” e nella serie di iniziative per il decennale di attività dell’Associazione.

Per informazioni: 349.1971486

La festa patronale di Maruggio (Ta) nelle cronache del 1891 e del 1934

“Maruggio – Una bella festa – Per opera di parecchi giovani domenica si celebrò la festa in onore del patrono S. Giovanni Battista. Il paese fu allietato dalle compagnie musicali di Francavilla e della Municipale di Mesagne; le strade furono decorate artisticamente dai fratelli Marasco di Manduria ed illuminate a luce elettrica a spese esclusive del sig. Mario Gigli. Si giudicarono bellissimi i fuochi artificiali del pirotecnico Petronelli di Francavilla. Bella fu l’orazione panegirica del Reverendo Rao di Miggiano recitata con nobili concetti e proprietà di lingua.

La festa mi ha dato occasione di vedere tutte le signore e signorine venute qui per i bagni. Notai la signora De Marco nata Gigli dai modi gentili e cortese in una toilette elegante da giudicarla la migliore nella festa.

Mi congratulai col cav. Pietro De Marco per averlo visto bello e ristabilito dalla disgrazia toccatagli nel buttarsi dalla carrozza. Vidi nell’elegante sua palazzina la signora Gigli natata dai nobili Tarsia di Martina, che accoppia alle grazie di Venere la maestà di Giunone. La tranquilla signora Giovannina Tarentini maritata Gigli in abito lilà; la signora e le signorine Maio, la signorina Gemma Tarentini, una vera gemma; la signorina Adelina Tarentini con certi occhi… da far dannare le altre sorelle Tarantini di cui non ho la fortuna di conoscere il nome, la signora Tarentini-Vernaleone, la signora Fanuzzi-Rochira, le signorine Romano tutte con toilettes inappuntabili per squisitezza di gusto e poi un’altra miriade di bionde e di brune, i cui nomi mi sfuggono, tutte belle, tutte eleganti.

I bagni in Maruggio saranno più animati del solito, quantunque per poche centinaia di metri non è finito il tratto di strada che da Maruggio mena alla marina; per la solerzia però di questi amministratori e per la bontà dell’appaltatore facilmente fra breve sarà compito.

La spiaggia è ridente e profumata; ad ogni passo s’incontrano il rosmarino, il ginepro, i corbezzoli e i pini silvestri. Bellissime le casine dei sigg. Federico Pasanisi, Raffaele e Leonardo Schiavoni, Cataldo Maiorano ecc.

Maruggio, finita la strada che conduce al mare non sarà inferiore alle altre marine”.

[tratto da “Corriere Meridionale”, Anno II – N. 31 – Lecce, 23 Luglio 1891]

“Maruggio 3. Come già abbiamo annunziato altra volta, fervono in questo Comune i preparativi per le feste di S. Giovanni Battista, che si prevedono quest’anno veramente imponenti. La Commissione, di cui è presidente l’instancabile sig. Stefano Massafra, sotto l’impulso animatore del Commissario al Comune cav. Giuseppe Vozza, ha svolto fino ad oggi una attività veramente encomiabile. Le feste patronali, che com’è noto si svolgeranno nei giorni 14 e 15 corr., oltre ai rinomati concerti, fuochi artificiali e solenni funzioni in Chiesa, avranno varie ed attraenti manifestazioni sportive, promosse dal Fascio giov. e dal Dopolavoro.

[Tratto da “La Voce del Popolo”, Anno 51° – N. 27 –  Taranto, 7 Luglio 1934 – XII dell’E.F.]

Ricerche effettuate da: arch. Aldo Summa