Pubblicato dalla casa editrice Alinea, “Montespertoli. Le mappe di comunità per lo statuto del territorio” a cura di Alberto Magnaghi, contiene rimandi all’esperienza delle Mappe di Comunità realizzate nel Salento come progetti-pilota del Piano Paesaggistico Regionale Territoriale pugliese.
“L’uso di strumenti partecipativi finalizzati all’auto-conoscenza e all’autorappresentazione, quali sono le “mappe di comunità” (mappe capaci di rappresentare in maniera comunicabile e significativa, attraverso tecniche in genere a debole formalizzazione, il proprio spazio vissuto, esprimendo i valori patrimoniali ambientali, territoriali, paesaggistici, produttivi riconosciuti dalla comunità locale) contribuisce ad aprire una nuova stagione del governo del territorio, inaugurando una strada sperimentale verso una futura concezione dello statuto come “carta costituzionale” del territorio, socialmente costruita, rispetto a cui valutare la coerenza di piani, azioni, progetti e politiche”.
AUREA – Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette è un punto di riferimento indiscusso e insostituibile per il comparto del turismo religioso perché:
presenta un turismo consapevole e responsabile, attento a coniugare i valori della religiosità con la valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale e storico delle destinazioni e dei luoghi di culto;
propone un nuovo modo di promuovere i territori per poter soddisfare le mutate esigenze del viaggiatore per fede;
mira a fare incontrare le “imprese” del turismo con gli esperti del settore e gli operatori, al fine di elevare ed orientare la qualità dell’offerta innestando un confronto culturale, religioso ed operativo.
Aurea si propone con successo come modello unico nel suo genere, mettendo in rapporto diretto tutti gli elementi che formano il complesso SISTEMA DEL TURISMO RELIGIOSO che richiede sempre risposte di alto profilo culturale.
Avvalendosi di prestigiosi patrocini e collaborazioni, intende approfondire un confronto con esperti e operatori, per promuovere costruttivi dialoghi sulle potenzialità del settore.
Aurea, giunta alla settima edizione, avrà luogo dal 25 al 27 ottobre 2012 nella prestigiosa sede del Santuario di San Francesco di Paola, a Paola (Cs), luogo emblematico della fede e dell’identità della Regione Calabria.
L’edizione 2012 si svolgerà in Calabria per desiderio dell’amministrazione regionale, con l’obiettivo di confermarsi ancora una volta nel panorama delle borse di settore quale appuntamento imprescindibile con il trade, e contribuendo a costruire e promuovere un prodotto turistico integrato che sappia coniugare i valori dello spirito con quelli della natura.
In questa direzione, ed in accordo con le linee di rilancio strategico regionale, Aurea promuoverà e valorizzerà l’immenso patrimonio storico, artistico e paesaggistico che caratterizza il territorio calabrese.
Avvalendosi della preziosa collaborazione della CEI – Conferenza Episcopale Italiana e dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, la manifestazione si concretizzerà principalmente in 4 appuntamenti: