“Open Days Puglia 2013”: Quattro passi a Neviano con l’Ecomuseo

Con l’estate ritorna puntuale l’appuntamento con Puglia Open Days, il programma di attività gratuite che da luglio a settembre, dal giovedì al sabato, consente di scoprire le bellezze ambientali e culturali della Puglia, unendole al gusto e alle tradizioni dell’enogastronomia. Tutto rigorosamente aperto e accessibile sino a tarda sera.

Puglia Open Days 2013 è il progetto per la promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzato da PugliaPromozione, Agenzia regionale del Turismo. Insieme agli Assessorati regionali alla Qualità del territorio e alle Risorse agroalimentari, partners istituzionali sono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Conferenza Episcopale Pugliesel’ANCI Puglia, il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Il progetto è realizzato in collaborazione con i parchi, le riserve naturali e le aree marine protette presenti sul territorio regionale, con i sistemi ambientali e culturali e gli ecomusei riconosciuti dalla Regione Puglia.

I componenti dell’Ecomuseo accompagneranno i visitatori alla scoperta dei luoghi più significativi del paesaggio urbano e rurale di Neviano: Parco Croce-Cazzanti , “sotta ‘lli puzzi”,chiesa Madonna della Neve, oratorio e Chiesa Madre. I luoghi torneranno a nuova vita grazie alle notizie, ai rimandi e agli aneddoti riportati dai testimoni. Informazioni che consentiranno ai visitatori di percorrere un vero e proprio viaggio nel tempo.

Alla fine della passeggiata, in una corte aperta del centro storico saranno proiettate alcune video-interviste realizzate dalla comunità nevianese per la Mappa di Comunità Interattiva.

Non accessibile ai disabili.

Luogo di partenza e di ritorno: Piazza Concordia a Neviano (LE).

Per prenotare le passeggiate telefona a +39 349 1971486 – +39 333 5359193 o invia una e-mail a ecomuseoneviano@gmail.com

Attività Open Days:

– Venerdì 5 / 12 /19 / 26 Luglio 2013

– Venerdì 9 /16 / 23 Agosto 2013

dalle 19.30 alle 21

> Scarica la Cartoguida – NATURA – in formato pdf

> Visita la pagina web di “Open Days Puglia” dedicata all’Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano

> Visita il sito “Open Days Puglia”

“La danza delle api”: Laboratorio dal Basso organizzato da “Play your Place” e S in P

L’Associazione “Play Your Place. Il luogo in gioco”  di Maruggio e l’Associazione S in P di Lecce, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, la Cgil di Brindisi, l’Associazione IProject di Cavallino, l’ISBEM S.C.p.A di Brindisi, l’azienda MRS Snc di Carmiano, organizzano il Laboratorio dal Basso “La danza delle api”, accolto favorevolmente dalla Regione Puglia  in data 25/06/2013, i cui corsi  si terranno  nella sede legale/operativa dell’Associazione IProject, ex Convento dei Padri Domenicani a  Cavallino (LE).

Nello specifico, il primo corso sull’Analisi delle reti sociali (Social Network Analysis – SNA) si svolgerà dall’01 al  05 luglio 2013 tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00: mediante l’uso di tecniche statistiche e altre, provenienti dalla branca matematica nota come topologia, la SNA consente di descrivere la struttura di un sistema (sociale, molecolare, biologico, fisico), inteso come un insieme di elementi connessi tra loro attraverso una serie di relazioni.

Il secondo corso, denominato Modelli di Simulazione Sociale Basata su Agenti (meglio nota nella denominazione inglese Agent-Based Social Simulation, ABSS)  è previsto invece dall’ 08 al  12 luglio 2013, per 7 ore al giorno, in orari da stabilire: l’approccio consiste nel costruire modelli virtuali di società e di agenti, mediante calcolatori elettronici che utilizzano linguaggi di programmazione Java. L’ambiente virtuale, realizzato con un software (es. Netlogo), funge da laboratorio, da vera e propria «officina», in cui è possibile osservare i comportamenti della porzione di reale riprodotta; ciò pone il ricercatore nelle condizioni di tradurre i suoi esperimenti in dati quantitativi e qualitativi da valutare logicamente.

Per la realizzazione delle due esperienze di laboratorio, le associazioni coinvolte hanno ottenuto la disponibilità di due docenti di comprovata esperienza nell’ambito della ricerca applicata (aziende private e istituzioni pubbliche, settore sociosanitario, mercato del lavoro, turismo e cultura).

Il laboratorio è rivolto a professionisti e ricercatori che operano e realizzano studi nell’ambito dei sistemi sociali complessi (istituzioni, organizzazioni private,partenariati tra pubblico e privato).

Per info: Associazione  “Play your Place. Il Luogo in Gioco” cell.: 328/4719937 e-mail: pisconti.gianpaolo@gmail.com, www.playourplace.it;

Associazione “S in P” Sociologia in Progress – Ricerca, Cultura e Comunicazione Sociale – cell. 349/5886040, cell: 333/2054744 e-mail: sinp2012@libero.it  www. sociologiainprogress.altervista.org

Le lezioni saranno trasmesse anche in streaming sul sito dei Laboratori dal Basso.

Laboratori dal Basso è un’iniziativa sperimentale realizzata da ARTI in collaborazione con la Regione Puglia ‐ programma Bollenti Spiriti nell’ambito dell’iniziativa Innovazione per l’Occupabilità – Azioni a supporto del Piano Straordinario per il Lavoro 2011. PO FSE, Asse VII “Capacità Istituzionale.

“Good Bike Neviano – In bici alla scoperta dell’Ecomuseo” finanziato dalla Regione Puglia!

Con D.D. n. 167 del 19/06/2013 è stata approvata la graduatoria del bando PugliAPedali. Il bando si colloca nell’ambito di Crea-Attiva-Mente, il programma per la mobilità sicura e sostenibile della Regione Puglia, e si prefigge di sostenereiniziative di promozione della mobilità sostenibile.

Il progetto “Good Bike Neviano – In bici alla scoperta dell’Ecomuseo” presentato dall’Associazione “Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano” in partnership con “ABCittà” (cooperativa sociale di Milano) e con “Play your Place. Il luogo in gioco” (associazione di promozione sociale di Maruggio (Ta)), è ammesso al finanziamento, essendosi posizionato al 16esimo posto su 42 progetti presentati!

> Scarica la graduatoria dei progetti finanziati

Fonte: Mobilità Regione Puglia