Sulla terrazza panoramica di “Luvì”, una lezione serale di educazione alimentare con le “Ricette di Lisettina”

Sulla splendida terrazza del B&B “Luvì” a Maruggio (Ta), in una dolce serata di fine Agosto si è svolto l’incontro con la dott.ssa Elisa Albano dal titolo “Cucinare meglio e mangiare sano con le Ricette di Lisettina”.

Un nutrito gruppo di partecipanti ha seguito con interesse l’approfondimento tematico proposto: non si è parlato solo di ricette sane, alternative e originali ma anche di alimenti alternativi e particolarmente nutrienti, come la “quinoa” e la “farina di ceci”, con la quale è possibile realizzare un’infinità di ricette, oltre alla scontata e più conosciuta “farinata”.

La dott.ssa Albano – autrice del libro “Le Ricette di Lisettina”, edito da Maffei Editore – ha condotto una vera e propria lezione di educazione alimentare, illustrando i giusti abbinamenti dei cibi, per ottenere il massimo della digeribilità e leggerezza, affrontando l’argomento dei semi oleosi, scoprendo virtù, segreti e utilizzi nuovi, insoliti ma saporiti.
Alla relatrice sono state poste diverse domande, e tutti hanno potuto fugare dubbi e soddisfare le curiosità.

È stata una serata particolarmente stimolante, che ha permesso di conoscere in maniera più approfondita una cultura alimentare consapevole in forte espansione. E siccome “l’appetito vien mangiando”, si sono costruite nuove relazioni, foriere di nuovi progetti e iniziative.

L’incontro si è concluso con una piccola degustazione di dolcetti crudisti e vegani: praline di nocciola e una torta di mandorle, grano saraceno soffiato e composta biologica di albicocche.
Il tutto accompagnato da gustosi succhi di frutta viva preparati con l’estrattore dal bravissimo Daniele Prontera.

Il clima dolce, la buona compagnia, la location e la grande accoglienza dei proprietari del B&B “Luvì” – gli amici Marilisa e Francesco Duggento – hanno contribuito a rendere speciale una serata all’insegna del mangiare sano e del rispetto di sé.

L’iniziativa è stata organizzata dall’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” di Maruggio e ha trovato l’appoggio dei due gestori della struttura ricettiva, da sempre attenti alle dinamiche culturali e di promozione turistica locale.
Con questo spirito, l’Associazione intende continuare a creare una rete, al fine di offrire esperienze sempre più autentiche.

La serata si inserisce in un filone tematico che “Play your Place” sta perseguendo ormai da diversi anni: quello della riscoperta delle tradizioni gastronomiche maruggesi.

Numerosi, infatti, i servizi televisivi andati in onda – negli scorsi anni – sull’emittente locale “TeleRama”, nei quali oltre a promuovere i prodotti tipici locali si è sempre cercato di valorizzare le persone, le casalinghe e coloro che ancora “sanno fare e preparare” le ricche pietanze.

L’A.P.S. ha poi ideato una serie di originali quaderni sfogliabili on-line, attraverso i quali ciascuno può cimentarsi nella preparazione delle “puddiche” piuttosto che dei “fichi ‘ccucchiati”. Stiamo parlando delle “Ricette illustrate della tradizione maruggese”, ricchi di un apparato fotografico semplice e di indicazioni basilari per imparare a “mettere le mani in pasta”.
Per essere fruibili anche dagli appassionati stranieri, gli stessi quaderni sono stati tradotti in inglese, grazie alla collaborazione della stessa Marilisa Duggento.

Prossimamente, per dare continuità a questa ricerca sul campo, l’A.P.S. “Play your Place” insieme alla “Pro Loco” di Maruggio organizzerà dei veri e propri corsi di cucina tradizionale, aperti ad un numero limitato di partecipanti e da svolgersi presso le strutture ricettive che metteranno a disposizione le proprie cucine.
Così “provando a fare” si potranno scoprire i segreti della preparazione – ad esempio – delle “frise” o del purè di fave, oppure dei “purcidduzzi”.
Ma per questa iniziativa, saranno fornite maggiori informazioni in seguito.

> Leggi l’articolo “Cucinare meglio e mangiare sano con le “Ricette di Lisettina”: Domenica 28 Agosto sulla terrazza del B&B “Luvì” di Maruggio (Ta)”

Il cuore grande e solidale del rione “Macchitedda” di Maruggio (Ta) per la festa di fine estate

In una dimensione più intima – ma ugualmente calorosa ed accogliente – si è svolta il 24 Agosto la “Festa di fine Estate alla Macchitedda”, una festa rionale ideata e organizzata da decine di residenti dell’omonima zona di Maruggio (Ta).
Un’idea che raccoglie idealmente il testimone da altre feste rionali organizzate negli scorsi anni (“Lu Pizzulu”, “Alla Mantagna”, “Sobbra all’Aria”), ma che trae spunto da un’usanza ancora più remota: lo stare insieme al vicinato – per strada – a godersi il fresco serale dopo l’afa estiva, a discutere del più e del meno, a strimpellare accordi, a divertirsi con gli amici con semplici giochi e sfide.

Una tradizione che persiste ancora nelle vie del nostro paese, e che custodisce l’autenticità dei buoni rapporti e dello spirito solidaristico.

Seppur amareggiati per la tragedia che ha afflitto – poche ore prima – le popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia, l’Associazione “La Macchitedda” – non nuova a queste azioni benefiche – ha deciso di destinare parte del ricavato della serata per aiutare le popolazioni colpite dal sisma.

Inoltre il noto vignettista Paolo Piccione – di cui sono stati esposti numerosi lavori grafici – si è subito messo a disposizione di quanti vorranno farsi fare una caricatura, mettendo al servizio della solidarietà la sua arte: il ricavato delle offerte raccolte sarà totalmente devoluto al fondo per l’emergenza.

Per far rivivere l’atmosfera familiare che si respira nelle sere d’estate maruggesi, l’Associazione “La Macchitedda” – Social Street ha organizzato una serata con diversi momenti.

L’affiatatissimo gruppo delle casalinghe del quartiere ha preparato gustosi e profumati piatti di frittura di pesce, letteralmente andati a ruba. E gli astanti hanno potuto assaporare la ormai famosa “chiura” maruggese, semplice disco di pasta fritta, piegato a fazzoletto e ripieno di salumi o verdure grigliate. Il tutto innaffiato da un ottimo vino rosso e rosato, di una cantina locale.

Sulla piazzetta del rione, numerosi stand di artigiani locali: collanine, statue di cartapesta, bonsai, riproduzioni di trulli, opere d’arte e oggetti di terracotta. Insomma, tutto quello che la fantasia e il saper fare possono ispirare.

Grazie all’impegno di Chiara Albanese, Alessia Zaccaria, Elisa Di Nola, Deva Peluso, Salvatore Carrozzo, Danilo Chiego e Daniele Prontera, tanti bambini si sono divertiti giocando a “campanone”, tiro alla fune, corsa coi sacchi, sgambettando per strada come si faceva una volta.

Oltre ad una ricca selezione di illustrazioni dell’acuto Paolo Piccione, è stata allestita la mostra “Viaggio fotografico in fondo al mare”, con le meravigliose immagini scattare dalla fotografa tarantina Rossella Baldacconi, che descrivono i fondali di Campomarino. Una mostra che ha riscosso un successo inaspettato, e già collocata per circa dieci giorni nel chiostro dell’ex Convento e poi nel Giardino di Palazzo Caniglia, nell’ambito de “La Strada dei Saperi e dei Sapori”.

Non poteva mancare l’intrattenimento musicale, a cura dei coinvolgenti “TopArt – Professione Musica”, che hanno saputo creare un’atmosfera magica, a suon di swing, jazz, balli di gruppo e pizzica.
“Guest star” della serata il nostro Gianfranco Valentini, che si è esibito con un repertorio inedito!

In data 8 Settembre 2016,  il ricavato delle offerte delle vignette di Paolo Piccione (cui si è aggiunto ad un altro significativo contributo da parte dei soci dell’Associazione “La Macchitedda”) è stato destinato alla Caritas Italiana, per un ammontare di 400,00 euro.
GRAZIE a tutte le persone di cuore che hanno voluto contribuire a questa iniziativa!

L’evento è stato realizzato in collaborazione con la “Pro Loco” e l’A.P.S. “Play your Place”, con il patrocinio del Comune di Maruggio.

Cucinare meglio e mangiare sano con le “Ricette di Lisettina”: Domenica 28 Agosto sulla terrazza del B&B “Luvì” di Maruggio (Ta)

Domenica 28 Agosto 2016 alle ore 19.00 sulla splendida terrazza panoramica del B&B “Luvì” Affittacamere di Maruggio (Ta), la dott.ssa  Elisa Albano – psicologa e autrice motivazionale – terrà un incontro per andare alla scoperta dei  tanti piccoli errori che commettiamo inavvertitamente sulla nostra tavola, confrontarci sugli abbinamenti giusti dei cibi e avventurarci in un mondo nuovo di sapori vegani e crudisti, per arricchire i nostri menù.

Nel corso della serata sarà presentato il primo libro di cucina naturale – edito da Maffei Editore – scritto dalla dott.ssa Albano: “Le ricette di Lisettina” è una raccolta di ricette veloci, sane, gustose, economiche, senza carne, senza pesce, senza uova, senza latte, senza burro, senza lievito, senza zucchero, senza farine raffinate, quasi tutte senza glutine e molte senza cottura, che cerca di coniugare benessere della mente e del corpo.

Seguirà piccola degustazione.

Appuntamento, quindi, presso il B&B “Luvì” degli amici Marilisa e Francesco Duggento, sito in via Gigli n. 33.

L’iniziativa è a cura dell’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” di Maruggio.

Si prega di confermare la propria presenza al num. 349.1971486

Il 24 Agosto a Maruggio (Ta) si rivive l’allegria dello stare insieme nel rione, con la “Festa di fine Estate alla Macchitedda”

Torna l’immancabile appuntamento con la “Festa di fine Estate alla Macchitedda”, la più attesa festa rionale di Maruggio che si svolge, appunto, nel popoloso ed operoso rione de “La Macchitedda”.

Sono anni, ormai, che gli abitanti del quartiere si prodigano nell’organizzazione di momenti ludici, solidali ed enogastronomici, con l’obiettivo di mantenere viva l’atmosfera che si respirava – fino a qualche tempo fa – nelle strade del paese, dove la sera i vicini di casa si riunivano agli angoli (“li pizzuli”) per chiacchierare, scambiarsi provviste, raccontare storie ai più piccoli e accordargli il permesso di giocare con gli amici.

Un modo di stare insieme autentico che l’Associazione “La Macchitedda” (che riunisce decine di residenti del rione) intende far sperimentare anche ai numerosi turisti presenti sul territorio.

Come sempre, il programma è ricco di esperienze diversificate, per accontentare tutti i gusti e gli interessi.

Per l’edizione 2016, le mani esperte della casalinghe del quartiere prepareranno ricche fritture di pesce e la caratteristica “chiura”, semplice “street food” da condire in tanti modi diversi. Non mancheranno il buon vino locale, la birra e la frutta fresca.

Spazio anche per la creatività con il mercatino artigianale.

Anche quest’anno, grazie alla disponibilità di volontari del settore, verranno organizzati i tradizionali giochi di strada di una volta, che appassionano grandi e piccini: il “campanone”, le gare di corsa coi sacchi, di tiro alla fune ed altri passatempi semplici e divertenti.

Per chi vuole ancora sgranchirsi le gambe e muovere il corpo, i bravissimi “TopArt – Professione Musica” allieteranno i presenti con il loro esilarante spettacolo musicale.

Quest’anno “La Macchitedda” ospiterà due mostre artistiche: quella di illustrazioni satiriche di Paolo Piccione, conosciutissimo e acuto vignettista, e la mostra “Viaggio fotografico in fondo al mare” con le splendide immagini dei fondali di Campomarino, scattate dalla brava Rossella Baldacconi.

Insomma: alla “Festa di fine Estate alla Macchitedda” ce n’è per tutti i gusti e tutte le età!

L’evento è in collaborazione con la “Pro Loco” e l’A.P.S. “Play your Place”, realizzato con il patrocinio del Comune di Maruggio.

Dal 18 al 20 Agosto a Maruggio (Ta) torna “La Strada dei Saperi e dei Sapori”.

Maruggio svela le sue bellezze e racconta la sua storia.
Taglia il nastro della 14esima edizione La strada dei saperi e dei sapori, articolata manifestazione a cura della Pro Loco che mette insieme per tre giorni arte, artigianato, storia, gastronomia e musica.
Il caratteristico paese che conserva e custodisce le tracce dei cavalieri templari si anima a festa e invita a un’esperienza variegata che passa anche dalle tradizionali ricette locali come la pasta fatta in casa e altre prelibatezze. Tra stradine e piazzette si possono anche ammirare i manufatti degli artigiani, visitare le mostre allestite per l’occasione e ascoltare buona musica con il menestrello salentino P40 giovedì 18; il rock anni ’80 dei Mad Hornet venerdì 19; il rock mediterraneo dei Crifiu sabato 20.

Fonte: “quiSalento”, 15-31 Agosto 2016

> Leggi l’articolo “Dal 18 al 20 Agosto, Maruggio è cornice di Saperi e di Sapori. Il programma e il regolamento del concorso fotografico”