Sulla splendida terrazza del B&B “Luvì” a Maruggio (Ta), in una dolce serata di fine Agosto si è svolto l’incontro con la dott.ssa Elisa Albano dal titolo “Cucinare meglio e mangiare sano con le Ricette di Lisettina”.
Un nutrito gruppo di partecipanti ha seguito con interesse l’approfondimento tematico proposto: non si è parlato solo di ricette sane, alternative e originali ma anche di alimenti alternativi e particolarmente nutrienti, come la “quinoa” e la “farina di ceci”, con la quale è possibile realizzare un’infinità di ricette, oltre alla scontata e più conosciuta “farinata”.
La dott.ssa Albano – autrice del libro “Le Ricette di Lisettina”, edito da Maffei Editore – ha condotto una vera e propria lezione di educazione alimentare, illustrando i giusti abbinamenti dei cibi, per ottenere il massimo della digeribilità e leggerezza, affrontando l’argomento dei semi oleosi, scoprendo virtù, segreti e utilizzi nuovi, insoliti ma saporiti.
Alla relatrice sono state poste diverse domande, e tutti hanno potuto fugare dubbi e soddisfare le curiosità.
È stata una serata particolarmente stimolante, che ha permesso di conoscere in maniera più approfondita una cultura alimentare consapevole in forte espansione. E siccome “l’appetito vien mangiando”, si sono costruite nuove relazioni, foriere di nuovi progetti e iniziative.
L’incontro si è concluso con una piccola degustazione di dolcetti crudisti e vegani: praline di nocciola e una torta di mandorle, grano saraceno soffiato e composta biologica di albicocche.
Il tutto accompagnato da gustosi succhi di frutta viva preparati con l’estrattore dal bravissimo Daniele Prontera.
Il clima dolce, la buona compagnia, la location e la grande accoglienza dei proprietari del B&B “Luvì” – gli amici Marilisa e Francesco Duggento – hanno contribuito a rendere speciale una serata all’insegna del mangiare sano e del rispetto di sé.
L’iniziativa è stata organizzata dall’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco” di Maruggio e ha trovato l’appoggio dei due gestori della struttura ricettiva, da sempre attenti alle dinamiche culturali e di promozione turistica locale.
Con questo spirito, l’Associazione intende continuare a creare una rete, al fine di offrire esperienze sempre più autentiche.
La serata si inserisce in un filone tematico che “Play your Place” sta perseguendo ormai da diversi anni: quello della riscoperta delle tradizioni gastronomiche maruggesi.
Numerosi, infatti, i servizi televisivi andati in onda – negli scorsi anni – sull’emittente locale “TeleRama”, nei quali oltre a promuovere i prodotti tipici locali si è sempre cercato di valorizzare le persone, le casalinghe e coloro che ancora “sanno fare e preparare” le ricche pietanze.
L’A.P.S. ha poi ideato una serie di originali quaderni sfogliabili on-line, attraverso i quali ciascuno può cimentarsi nella preparazione delle “puddiche” piuttosto che dei “fichi ‘ccucchiati”. Stiamo parlando delle “Ricette illustrate della tradizione maruggese”, ricchi di un apparato fotografico semplice e di indicazioni basilari per imparare a “mettere le mani in pasta”.
Per essere fruibili anche dagli appassionati stranieri, gli stessi quaderni sono stati tradotti in inglese, grazie alla collaborazione della stessa Marilisa Duggento.
Prossimamente, per dare continuità a questa ricerca sul campo, l’A.P.S. “Play your Place” insieme alla “Pro Loco” di Maruggio organizzerà dei veri e propri corsi di cucina tradizionale, aperti ad un numero limitato di partecipanti e da svolgersi presso le strutture ricettive che metteranno a disposizione le proprie cucine.
Così “provando a fare” si potranno scoprire i segreti della preparazione – ad esempio – delle “frise” o del purè di fave, oppure dei “purcidduzzi”.
Ma per questa iniziativa, saranno fornite maggiori informazioni in seguito.