“I presepi nella chiesa”. La “Mostra dei Presepi” nell’ex Convento di Maruggio (Ta), su “quiSalento”

Arte presepiale in mostra a Maruggio presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a cura di Play your Place. I presepi più caratteristici e fantasiosi realizzati da chi ancora dedica tempo e amorevole passione a questi particolari manufatti si susseguono nella suggestiva esposizione.
Si aprono così le porte della chiesa di Santa Maria delle Grazie, presso l’ex convento dei frati Minori in via Vittorio Emanuele, all’arte presepiale e la città risponde con Natività di ogni forma, realizzate con diversi tipi di materiali e ambientazioni che richiamano spesso a scorci di paesaggi mediterranei e angoli di paesi del sud.
La mostra è anche l’occasione per visitare il pregiato edificio sacro e ammirarne i cappelloni dedicati ai santi francescani e gli altari barocchi.

La carrellata di Natività, alla quale si affianca quella di santini e immaginette sacre a tema natalizio, si inaugura, come da tradizione, sabato 24, alle 18, dopo l’accensione de “li fuechi di Cristu piccinnu”.

La mostra, realizzata in collaborazione con la parrocchia Ss. Natività di Maria Vergine, si può visitare nei giorni 24 dicembre, dalle 18 alle 22; 25 e 26, dalle 18 alle 21; 1, 5 e 6 gennaio dalle 18 alle 20.

Articolo pubblicato su: “quiSalento”, 15-31 Dicembre 2016

“L’arte dei santini”. La mostra natalizia di Maruggio (Ta) su “quiSalento”

Stropicciati dall’usura nei portafogli o infilati all’angolo di un quadro tra il vetro e la cornice, i santini non sono, solo, piccole immagini rassicuranti alla portata della fede popolare bensì anche preziosi oggetti da collezione.

A Maruggio, la mostra “Annunciazione e Natività di Gesù, attraverso l’iconografia popolare dei santini” ne celebra la bellezza focalizzando l’attenzione sul tema natalizio spesso rappresentato dalle immagini iconografiche dell’Annunciazione a Maria, la capanna di Betlemme, l’adorazione dei Magi.

La mostra, allestita nella chiesa di Santa Maria delle Grazie in concomitanza con l’esposizione dei presepi artistici (vedi rubrica Presepi), è realizzata nell’ambito del progetto “Cultura, arte e fede” a cura di Play your Place e comprende le immaginette sacre della collezione della signora Stefanelli, del signor Lombardi e di suor Giovanna Pezzulla.

Annunciazione e Natività di Gesù, attraverso l’iconografia popolare dei santini, mostra iconografica.
Maruggio, chiesa Santa Maria delle Grazie, ex convento.
Orari: nei giorni 24, 25 e 26 dicembre, 28-21; nei giorni 1, 5 e 6 gennaio, 18-20; su richiesta anche la mattina.
Info: 349/1971486

Articolo pubblicato su: “quiSalento”, 15-31 Dicembre 2016

Nel periodo natalizio, torna a Maruggio (Ta) la tradizionale “Mostra dei Presepi”

Un appuntamento ormai atteso da tutta la comunità: è la “Mostra dei Presepi” amatoriali che per il quinto anno consecutivo si allestirà in occasione delle prossime festività natalizie a Maruggio (Ta).

Anche quest’anno, infatti, l’A.P.S. “Play your Place” ha chiamato a raccolta tutti coloro che impegnano ancora il proprio tempo libero nella costruzione del presepe tradizionale, e insieme a questi appassionati continuare a mantenere viva una consuetudine che si ripete da tempo immemore.

Ogni anno,lo straordinario evento della nascita di Gesù Cristo è declinato dalla creatività e dal saper fare dei numerosi presepisti che mettono hanno il piacere di mettere in mostra il risultato di tanto impegno e devozione.

La “Mostra di Presepi” sarà allestita all’interno della Chiesa di “S. Maria delle Grazie” (ex convento dei Frati Minori Osservanti) sita in Via Vittorio Emanuele a Maruggio. Nei magnifici cappelloni dedicati ai Santi francescani – e accostate agli splendidi altari barocchi – le opere presepiali risplenderanno in tutta la loro bellezza!

L’inaugurazione della mostra è prevista per il 24 Dicembre 2016 alle 18.00, dopo l’accensione de “li fuechi ti Cristu Piccinnu”.

La mostra resterà aperta al pubblico rispettando il seguente calendario:

– 24-25-26 Dicembre 2016, dalle ore 18.00 alle ore 21.00
– 1-5-6 Gennaio 2017, dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Sempre presso la Chiesa dell’ex Convento, sarà inoltre allestita una mostra di santini e immaginette sacre a tema natalizio.

La “Mostra dei Presepi” è organizzata dall’A.P.S. “Play your Place. Il luogo in gioco”, nell’ambito del progetto pluriennnale “Cultura Arte e Fede”, ed è realizzata in collaborazione con la Parrocchia “SS. Natività di Maria Vergine” di Maruggio e con il patrocinio del Comune di Maruggio (Ta).

Per informazioni: 349.1971486

“Iaco”, cortometraggio sul campione del Taranto Erasmo Iacovone, girato anche a Maruggio (Ta): in esclusiva su Repubblica.it

“Iaco” è il cortometraggio scritto e diretto da Alessandro Zizzo, dedicato al famoso bomber Erasmo Iacovone, campione della squadra calcistica A.S. Taranto, tragicamente scomparso nel 1978.

Alcune riprese del documentario hanno interessato i meravigliosi scorci del centro storico di Maruggio (Ta).

È  possibile visionare il cortometraggio in esclusiva direttamente sul sito di Repubblica.it, cliccando qui.

Il cortometraggio fa parte della web-serie “Past Forward” prodotta da Apulia Film Commission. Un racconto visivo lungo nove decenni in nove episodi, dal 1970 al 2050, che attraverso autori e linguaggi diversi racconta i luoghi della Puglia: il Gargano, Polignano a Mare, la Valle D’Itria e il Salento (e anche Maruggio) diventano i set naturali per memorie, racconti e un presunto futuro tra incubi e utopie.

In una piazza di Maruggio, in provincia di Taranto, si vedono dei ragazzini che giocano a pallone. A due passi da loro, un signore anziano nota che quei piccoli calciatori indossano le maglie delle loro squadre del cuore – dalla Juve al Real Madrid, dal Milan al Barça – decide allora di chiamare vicino a sé «Barcellona», il bambino con la maglia di Messi, chiedendogli come mai non indossi la maglietta del Taranto. Il ragazzino lo guarda stupito. Ed è allora che, Cosimo Cinieri, l’attore che interpreta il vecchio, comincia a raccontargli di Erasmo Iacovone, il mitico calciatore del Taranto scomparso a poco meno di 26 anni, vittima di un terribile incidente stradale nella notte tra il 5 e il 6 febbraio del 1978.

Il sogno della Serie A

Inizia così «Iaco», cortometraggio di venti minuti girato da Alessandro Zizzo, regista di Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, a una trentina di chilometri da Taranto. Il film, la cui produzione esecutiva è della Kimera Film, è il primo di una serie di cortometraggi nell’ambito del «Progetto Memoria», voluto dall’Apulia Film Commission. Sarà presentato a Taranto domani, alle 20.30, al teatro Tatà, davanti a tutta la squadra del Taranto, che milita in Lega Pro, girone C. «Mio padre mi parlava spesso di Iacovone e di quando andava allo stadio per vederlo giocare: mi ripeteva sempre che era un fenomeno», racconta il regista. E con quel fenomeno da nove gol nei primi cinque mesi del campionato di serie B, Taranto si sarebbe potuta permettere di sognare la serie A. Un traguardo mai raggiunto. E spezzato, come una maledizione, dopo l’ultima partita di Erasmo, finita zero a zero, nonostante il centravanti, nato a Capracotta (Isernia) il 22 aprile del 1952, le avesse tentate tutte pur di bucare la rete della Cremonese.

Fonte: “Corriere della Sera”