Al Castello Carlo V di Lecce torna il piccolo altare di “Trip – Viaggio nel Salento tra Santi e fanti”, spettacolo di Factory Compagnia Transadriatica, ideato dal regista Tonio De Nitto per raccontare il territorio salentino attraverso un altarino juke box e due attori celebranti.
Trip è senza dubbio uno strumento utilissimo e piacevole per presentare la città e il territorio salentino ai turisti ma anche agli stessi leccesi che nel tempo hanno apprezzato il lavoro di ricerca e recupero della storia del territorio, dell’immateriale patrimonio di tradizioni e leggende, dei profili di personaggi illustri, assieme ai saperi e sapori della nostra terra.
In scena si alternano nelle due puntate TRIP#1 Angela De Gaetano e Fabio Tinella e TRIP#2 Ilaria Carlucci e Fabio Tinella.
Sono cinquanta le storie che si potranno ascoltare (25 a sera), partendo da tradizioni, personaggi illustri come Maria d’Enghien, Sigismondo Castromediano e personaggi della memoria storica collettiva come La Giulia te le chiai, La Mara, piatti tipici tra cui Pasticciotto, frisa, pisci a mare, cotognata leccese, pezzetti te cavallu, luoghi simbolici come la Chiesa dei diavoli, le vie del sale ed infine artisti come De Candia, Massari, Maccagnani, lo Zimbalo e molti altri, scritti sia da De Nitto che da molti appassionati come Fabio Chiriatti, Francesco Farina, Pierpaolo Lala, Lorenzo Madaro, Mauro Marino, Eraldo Martucci, Maria Occhinegro, Fabio Tinella e Franco Ungaro.
Lo spettacolo viene replicato alle ore 20.00 e 22.00
Ingresso gratuito
L’appuntamento è promosso da Comune di Lecce e Puglia promozione – Por Puglia Fesr Fse 2014-2020.
Info
3200119048 – 3281025863
CALENDARIO:
8 settembre TRIP#2 con Ilaria Carlucci e Fabio Tinella
Quest’anno – a causa del maltempo – la prevista escursione guidata del 24 Agosto alla scoperta del litorale orientale di Campomarino di Maruggio (Ta), è stata annullata. L’iniziativa era stata organizzata dall’A.P.S. “Play your Place” e dall’A.S.D. “Terra Nostra”.
Per l’occasione – come lo scorso anno, quando questa novità fu inserita e molto apprezzata al termine della passeggiata – avevamo previsto di concludere in bellezza, con una performance artistica delle nostre Serena Guida e Maddalena Latorre (dell’Associazione “Lotus”).
Pur consapevoli che dal vivo sarebbe stata un’altra cosa, abbiamo voluto ugualmente regalare a tutti questo emozionante video amatoriale, un cameo nel quale oltre alle nostre due brave interpreti abbiamo voluto coinvolgere il poeta locale Antonio Molendini (detto AMO).
Insieme, recitano una poesia dello stesso AMO, dal titolo “Li munti” (contenuta in “Tarìci 2” del 2003), in riferimento al nome con il quale in passato venivano indicate le alte dune di sabbia e macchia mediterranea.
L’amico AMO è autore di corpose ricerche sull’idioma locale, custode della tradizione orale, promotore di iniziative per il recupero della lingua dei nostri nonni, sia quella scritta che quella parlata. AMO ha anche scritto libri in “lingua” maruggese: ha pubblicato un vocabolario dal titolo “Palòri ti Maruggiu”, “Maruggiu Milli”, presentato in occasione della ricorrenza del millennio dalla fondazione del paese. Imperdibili, poi, sono le tante edizioni del suo “Tarìci”, raccolte di racconti e poesie.
“Li munti” è una poesia che descrive il paesaggio del nostro litorale com’era una volta: ci sono indicazioni toponomastiche e botaniche, ma anche i dubbi per quel progresso che – a partire dagli anni ’70 – determinò lo scempio di ampie zone della nostra costa.
Vi ricordiamo, comunque, che per chi volesse ancora immergersi in questo habitat suggestivo – magari imparando a riconoscere le piante autoctone – è sempre attivo il progetto “Scopri le dune” a cura dell’A.P.S. “Play your Place”, che garantisce le visite guidate, anche per piccoli gruppi. Per info: 349.1971486.