Martedì 24 Agosto a Maruggio (Ta): proiezione del documentario “Madre Nostra” di Scaraggi. Un viaggio fra le storie di redenzione nelle campagne pugliesi

Martedì 24 Agosto alle 21.00 presso l’area esterna del Palazzetto dello Sport “Pietro Mennea” di Maruggio (Ta), sarà proiettato il documentario “Madre Nostra” del regista, giornalista e viaggiatore Lorenzo Scaraggi.

“Madre Nostra” racconta il viaggio fra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità agricole delle campagne pugliesi. Un reportage on the road diventato documentario di 52 minuti – prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – in cui il reporter di Bitonto, in giro per la Puglia con il suo camper Vostok100k del 1982, ha raccolto storie e testimonianze di riscatto sociale.

Il potere della terra, in Puglia, è anche quello di dare una seconda possibilità. Una possibilità molto terrena, che al termine del viaggio fa capire a Scaraggi, in una sorta di “preghiera anarchica”, che “se Padre nostro è nei cieli, qui in terra c’è Madre nostra”.

Fra i vari viaggi di Scaraggi ricordiamo quello del 2018 (lungo 7mila chilometri di coste italiane e durato 70 giorni), sulle orme de “La lunga strada di sabbia” di Pasolini, durante il quale ha realizzato numerosi video dei suoi incontri – tra cui anche quelli avuti a Campomarino di Maruggio – a Radio2 Summer Club, programma di Radio Rai 2.

A presentare e a dialogare con il regista sarà Carla Saracino, di Maruggio, che da molti anni si occupa di poesia ed ha pubblicato diverse raccolte.

La proiezione si inserisce nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Vir(t)us!” (finanziato con l’Avviso Pubblico “Bellezza e Legalità” dalla Regione Puglia – Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni, Antimafia Sociale), il cui soggetto capofila è la Fondazione “Vanni Longo”.

Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi in laboratori finalizzati a creare, condividere e disseminare nella comunità buone pratiche legate alla “gentilezza”: una narrazione condivisa sulla cultura della legalità e una riscoperta generalizzata del rispetto delle regole, del buon vicinato, dell’ identità locale comunitaria in senso positivo, del contrasto alle trasgressioni delle norme.

Prima della proiezione, il progetto “Vir(t)us!” sarà introdotto da Alfredo Longo, quale referente della Fondazione nonché Sindaco di Maruggio, e da Gianpaolo Pisconti, responsabile del progetto stesso.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-covid.
La partecipazione è consentita solo con Green Pass o tampone.

Media partner dell’evento è “Maruggio e Dintorni Story”.

“Attacco a Maruggio”: il 18 Agosto la V edizione della rievocazione storica

Era il 13 giugno 1637 quando i turchi assalirono la Commenda Magistrale di Maruggio, allora retta dai Cavalieri di Malta, fu Fra’ Giovan Battista Naro, esperto stratega, con l’aiuto del popolo di Maruggio a scacciare gli invasori senza subire gravi perdite. Il momento di storia sarà ricordato proprio a Maruggio con la rievocazione storica intitolata “Attacco a Maruggio” in programma mercoledì 18 agosto, una battaglia e la storia di un amore.

I turchi, narra la leggenda, riuscirono solo a rapire una giovincella che fu portata ad Algeri; molti anni dopo la stessa ritornò a Maruggio dopo essere stata liberata come premio per aver salvato la moglie del suo padrone grazie alle preghiere rivolte alla Madonna, dopo che tutti gli altri tentativi erano risultati vani.

Da cinque anni la comunità di Maruggio rievoca questi due importanti avvenimenti storici in “Attacco a Maruggio”, con la rievocazione di Michele Chiego, direttore artistico ed ideatore che ne cura la sceneggiatura, le musiche e la regia.

L’evento è organizzato dal Comune di Maruggio, A.T. Pro Loco Maruggio si avvale della collaborazione di alcune associazioni locali e di quella fondamentale de “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, associazione specializzata in rievocazioni storiche.

“Attacco a Maruggio” quest’anno non avrà inizio con il tradizionale corteo storico per motivi di sicurezza Covid-19. Alle ore 21 il Commendatore Naro si affaccerà da una finestra del suo palazzo per salutare il popolo della sua Commenda; in seguito ci saranno spettacoli in suo onore, tra cui un duello all’arma bianca. Alle ore 21.45 è previsto il clou della rievocazione: i personaggi principali di questa storia prenderanno vita e, tra profezie, rapimenti, assalti e fughe, si giungerà alla battaglia finale nella quale i soldati della Commenda Magistrale riusciranno, anche con l’aiuto del popolo di Maruggio, a scacciare il nemico.

Ci sarà anche il ‘lieto fine’: dopo tanti anni torna a Maruggio la giovane rapita, subito riconosciuta dal fidanzato che l’ha aspettata per tutto questo tempo: i due si abbracceranno, si baceranno e si ameranno per sempre. Al termine della rievocazione, dopo la presentazione dei protagonisti, sono previsti i saluti degli organizzatori e delle autorità.

“Attacco a Maruggio” nasce nel 2016 dalla volontà di Michele Chiego che, ispirandosi all’omonimo libro di Tonino Filomena e Mimmo Marseglia, presentò il progetto ai responsabili della Pro Loco ed al sindaco di Maruggio, Alfredo Longo, i quali aderirono entusiasti. Grazie alla direzione artistica di Michele Chiego, i due episodi descritti nel libro “Attacco a Maruggio” sono stati sceneggiati in modo da renderli più intriganti e appassionanti, per poi essere interpretati da attori locali e varie compagnie d’armi, facendo tornare così Maruggio nel Seicento e facendo rivivere quei terribili momenti della secolare presenza dei Cavalieri di Malta in questa commenda.

Media partner sono “La Voce di Maruggio” e l’APS “Maruggio e Dintorni”.

Ecco il programma di questa nuova edizione, completamente rivista per adeguarci alle disposizioni anticovid in vigore, che vi farà viaggiare tra il XIV e il XVII secolo alla scoperta dei Cavalieri di Malta che governarono il nostro piccolo paese.

PROGRAMMA:
– Sbandieratori e Musici Rione Lama – Oria (BR);
– Spettacolo di Fuoco – Tiziano Casole;
– Investitura a Cavaliere di San Giovanni di Nicola de Pandis, primo commendatore di Maruggio (1319);
– Attacco a Maruggio – Rievocazione dell’attacco dei pirati turchi alla Commenda Magistrale di Maruggio in 4 scene (1637).
Con la partecipazione della compagnia d’armi I Cavalieri de li Terre Tarentine.

Presenta: Alessandra Basile.
Direzione artistica: Michele Chiego, autore delle musiche e delle sceneggiature tratte dall’omonimo libro di Tonino Filomena e Cosimo E. Marseglia.

Inizio degli spettacoli alle ore 21:00  in Piazza del Popolo a Maruggio (TA). Dalle ore 19 è possibile l’accesso ai posti a sedere esclusivamente tramite esibizione di green pass, certificato di avvenuta guarigione o tampone entro le 48h precedenti.

I posti a sedere non sono prenotabili e/o cedibili una volta occupati.

Ingresso gratuito.

Per informazioni: WhatsApp 3735212127

Presentazione dell’albo illustrato “Il mare è…” di Saracino e Spinelli: il 19 Agosto 2021 presso “Posto 9” di Campomarino di Maruggio (Ta)

Giovedì 19 Agosto 2021 a partire dalle 17.30 presso il Lido “Posto 9” sulla litoranea salentina di Campomarino di Maruggio (Ta), sarà presentato l’albo illustrato per bambini “Il mare è…”, edito da Kutumuny, scritto dall’autrice di origini maruggesi Carla Saracino, impreziosito dalle illustrazioni di Chiara Spinelli.

Per l’occasione, si terrà un divertente laboratorio ludico-ricreativo.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna culturale “Tu non conosci il Sud. Letture mediterranee”, ed è organizzata dall’A.P.S. “Play your Place ETS”.
Alla presentazione del libro interverrà Danilo Chiego, Assessore al Futuro e alla Conoscenza del Comune di Maruggio.

L’albo racconta il mare con la confidenza e la familiarità di un punto di vista umano. Attraverso un rapporto di immedesimazione, aiutandoci a comprendere la relatività delle divisioni tra le specie viventi e la bellezza dell’incontro, la scrittura poetica, di Carla Saracino, rimanda a un’immagine sentimentale, ma pure quotidiana, del mare. Il mare e l’uomo: parti di un armonico disegno. Nel valore della reciprocità e dello scambio (di tempi, di sensazioni, di modi d’essere) si riflette l’importanza del rispetto e dell’amore verso l’habitat marino. Anche le illustrazioni di Chiara Spinelli raccontano con semplicità mai banale, curiosamente naïve, intelligentemente sintetica il rapporto tra umano e mare.

Questo primo albo illustrato inaugura la collana “Rosso e Viola” dedicata alla letteratura per l’infanzia. Il nome è un omaggio ai piccoli di casa Kurumuny. Ogni libro un dono che possa aiutarli e confortarli nella crescita, accompagnandoli in un viaggio che li porti alla continua scoperta, senza mai perdere l’incanto.
Un percorso in cui particolare attenzione è posta all’accessibilità per libri inclusivi ad alta leggibilità.
Le favole, le filastrocche, li cunti raccontati nelle sere d’inverno davanti al braciere o le notti d’estate sui limitari delle porte, in un esercizio affabulatorio dei nostri avi, saranno rese con testi e illustrazioni in chiave contemporanea da autori e illustratori sia affermati che emergenti. In questo contenitore – come in questo caso – troveranno posto anche nuove storie che attraversano la contemporaneità quali il rispetto per l’ambiente e la natura, l’immigrazione, la cultura delle diversità, per lo sviluppo di un pensiero critico nei più piccoli e un momento di riflessione per i più grandi.

Il tour di “Memorie e Sapori” fa tappa a Maruggio (Ta): Domenica 8 Agosto la ciclopasseggiata alla scoperta del territorio, con degustazione e intrattenimento musicale

Si chiama “Memorie e Sapori in tour” la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2020 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco, approvata e ammessa al finanziamento dalla Regione Puglia che nasce dalla sinergia e dalla collaborazione tra le Pro Loco dei territori di Maruggio, Manduria, Sava, Fragagnano e San Marzano di S. Giuseppe.

Essa è espressione del valore di una rete associativa che intende ottimizzare gli strumenti di coordinamento per sostenere il territorio in ambito turistico, culturale e sociale, in un’ottica di qualità e sostenibilità, affinché sia gli ospiti che i residenti si sentano protagonisti di un percorso di conoscenza territoriale.

Domenica 8 Agosto 2021 è il turno del territorio di Maruggio. Per l’occasione è prevista una ciclopasseggiata durante la quale i partecipanti avranno la possibilità di scoprire zone diverse e molto spesso anche dimenticate, ammirandone le bellezze; di degustare i prodotti tipici della tradizione culinaria; di apprendere aneddoti e curiosità varie legate al territorio e ai prodotti e di rimembrare gli usi e i costumi di chi popola questo territorio.

Il punto di ritrovo presso il Chiostro del Municipio (ex Convento) alle ore 17.30. La partenza è prevista per le ore 18.00.
Chi non è dotato di bicicletta, può noleggiarle in loco.
Il punto di arrivo sarà presso l’Azienda agricola “Olivaro”, nella contrada omonima, laddove i partecipanti potranno degustare gli ottimi prodotti caseari, accompagnati da dolcissimi vini locali; il tutto allietato dall’intrattenimento di pizzica e taranta a cura dei “Beddu ci Balla Ensenble” di Daniela Mazza.

Possono partecipare grandi e piccini. I bambini partecipano gratuitamente ma devono essere obbligatoriamente accompagnanti dai genitori; per gli adulti la quota di partecipazione è di 5 euro a testa.

Per informazioni e prenotazioni: rivolgersi al C.I.T. Centro Informazioni Turistiche all’interno del Chiostro del Municipio, oppure tramite messaggio Whatsapp al num. 340.5255344